#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
21.3 C
Napoli

Terra dei Fuochi: Il commissario Vadalà avvia collaborazione con i sindaci casertani per la bonifica



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un incontro cruciale si è tenuto presso il Palazzo del Governo di Caserta, segnando l’inizio di una collaborazione tra il Commissario unico per la Terra dei Fuochi, il generale Giuseppe Vadalà, e i sindaci dei 34 comuni casertani coinvolti nel perimetro della Terra dei Fuochi.

L’obiettivo primario, come dichiarato dalla Prefettura di Caserta, è avviare un’azione congiunta con le amministrazioni locali per affrontare l’emergenza ambientale.

Richiesta di dati e informazioni


Il commissario Vadalà ha sollecitato i comuni a fornire dati e informazioni dettagliate su discariche e siti contaminati, elementi fondamentali per pianificare le operazioni di bonifica. Per la provincia di Caserta, sono state individuate cinque aree prioritarie, per quattro delle quali la Regione Campania è già al lavoro sulla progettazione.

Presenze e temi affrontati

All’incontro hanno partecipato i vertici provinciali delle forze di polizia, il direttore generale per il ciclo integrato delle acque e dei rifiuti della Regione Campania, il presidente della Provincia di Caserta, il sindaco di Parete (in qualità di Presidente dell’Ente d’ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti di Caserta), il direttore generale dell’Asl di Caserta, i vigili del fuoco, l’Incaricato per il contrasto agli incendi dolosi di rifiuti in Campania e il raggruppamento Campania di Strade sicure-Terra dei fuochi.

Il ruolo del Commissario Unico

Vadalà ha illustrato i contenuti del recente decreto-legge sulla pubblica amministrazione, che gli conferisce poteri e compiti specifici per le bonifiche. Il commissario si occuperà di:

Analizzare lo stato attuale degli interventi e delle iniziative di bonifica.
Individuare ulteriori interventi a medio-lungo termine, stimando le risorse necessarie.
Predisporre un piano di comunicazione e informazione per i cittadini.
Proposte dei sindaci

Durante il confronto, i sindaci hanno avanzato diverse proposte:

Realizzazione di isole ecologiche e impianti per la gestione dei rifiuti.
Collaborazione per il ritiro di rifiuti speciali (scarti tessili, materiali edili, RAEE).
Modifiche alla normativa per interventi comunali sostitutivi nella rimozione di rifiuti abbandonati.

Collaborazione con i consorzi Ecopneus e Polieco, per il ritiro dei materiali, pneumatici abbandonati e rifiuti di beni in polietilene a uso agricolo.
Finanziamenti per la polizia locale

La prefetta Volpe ha annunciato che, grazie al Fondo unico di giustizia (570mila euro per la provincia di Caserta), saranno finanziati progetti comunali per l’assunzione a tempo determinato di personale della polizia locale, prestazioni di lavoro straordinario e l’acquisto di foto-trappole e strumenti di videosorveglianza.

La prefetta ha invitato i Comuni ad aderire al bando ministeriale, presentando progetti che dovranno essere approvati dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2025 - 20:24


2 Commenti

  1. L’incontro di Caserta e molto importante per tutti i comuni, ma serve anche piu comunicazione tra le parti coinvolte. Speriamo che i dati richiesti saranno forniti in tempi brevi per iniziare a bonificare.

  2. Sono d’accordo con la signora Rizzo, ma penso che ci vuole anche piu trasparenza sui progetti e i finanziamenti. I cittadini devono sapere come verranno usati i soldi e quali sono le priorità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE