#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:36
25.1 C
Napoli

Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta pericolosità. Sindacati avvertono: “Rischio rivolte”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma – Stretta decisa per i detenuti in regime di Alta Sicurezza. Il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) ha disposto, con una circolare datata 27 febbraio, l’adozione del regime di “custodia chiusa” per limitare i contatti tra detenuti ritenuti di particolare pericolosità sociale, come mafiosi e terroristi, e il resto della popolazione carceraria. Obiettivo dichiarato: impedire l’aggregazione e la diffusione del potere criminale dietro le sbarre.

La disposizione nasce dalla necessità – spiegano dal Dap – di evitare che i boss detenuti possano esercitare un ruolo di supremazia e influenza all’interno degli istituti penitenziari, creando nuove reti di potere e condizionamento.

Ma il provvedimento non è esente da critiche. Le sigle sindacali della polizia penitenziaria, in primis l’Osapp, mettono in guardia da un rischio concreto di rivolte, come già emerso da intercettazioni ambientali nel carcere di Sulmona, dove due detenuti legati alla Camorra avrebbero paventato azioni violente in risposta all’inasprimento del regime detentivo.


Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro (FdI), però non arretra: “Le minacce che arrivano dal carcere di Sulmona dimostrano che stiamo colpendo nel segno. Lo Stato non tratta con chi ha fatto dell’illegalità la propria missione di vita. Il 41 bis e l’ergastolo ostativo non si toccano”.

Secondo quanto si legge nella circolare del Dap, le celle nei reparti di Alta Sicurezza dovranno restare chiuse per tutto l’arco della giornata, fatta eccezione per momenti rigidamente organizzati dedicati ad attività comuni o trattamentali. L’intento è quello di mantenere i detenuti “sotto diretto controllo del personale” limitando al massimo i momenti di socialità.

Tuttavia, come denuncia Leo Beneduci, segretario generale dell’Osapp, “in molte carceri le celle di Alta Sicurezza sono aperte da tempo, in barba alle disposizioni. A Prato, Avellino, Torino… solo a Terni le hanno chiuse da due giorni, e i detenuti hanno già avviato lo sciopero del carrello, rifiutando i pasti forniti dall’amministrazione”.

Il sindacalista denuncia anche la scarsa continuità nell’applicazione delle misure, spesso affidate a reparti speciali che restano solo per pochi giorni, lasciando poi la gestione al personale ordinario “non sempre adeguatamente preparato”.

Beneduci infine solleva un paradosso: “Si chiudono le celle, ma lo stesso sistema penitenziario consente i contatti esterni, mettendo a disposizione – di fatto – telefoni cellulari. È inutile chiudere le porte se poi si lasciano finestre aperte sulla criminalità esterna”.

Il dibattito resta dunque acceso, tra esigenze di sicurezza, condizioni di detenzione e tutela del personale penitenziario. Sullo sfondo, la tensione sempre più palpabile dentro le carceri italiane.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2025 - 19:08

1 commento

  1. L’idea di chiudere le celle per la sicurezza mi sembra giusta ma ho delle perplessità sulla effettiva applicazione di queste regole. In passato si è visto che spesso non vengono rispettate e questo crea confusione e disordini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE