#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Giugno 2025 - 19:36
28.6 C
Napoli

Etna: mille scosse in tre giorni, pericolo della faglia di Fiandaca. Sono 600 gli sfollati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dall’alto dei suoi 500mila anni, l’Etna e’ uno dei vulcani piu’ attivi al mondo e sta semplicemente facendo il suo mestiere. Parola di Eugenio Privitera, direttore dell’Ingv di Catania che da giorni sta seguendo la situazione soprattutto sulla faglia di Fiandaca, dove si e’ verificata la scossa che stanotte ha impaurito molti siciliani. “Se si muove puo’ essere pericolosa”, dice Privitera. “Dal 24 dicembre mattina – spiega – si sono succedute circa 1000 scosse, molte piccole e rilevabili solo dagli strumenti, quattro uguali o superiori a magnitudo 4. Quello della scorsa notte e’ stato uno strano terremoto nel senso che e’ periferico rispetto alle altre manifestazioni. Stiamo monitorando la situazione, ma sembra che siamo in fase di declino eruttivo e di raffreddamento delle colate. Ma non e’ escluso che possano aprirsi bocche a quote minori come ad esempio a Piano del Vescovo, a sud della Valle del Bove”. Di “diminuzione del fenomeno eruttivo” ha parlato anche il capo della Protezione civile Angelo Borrelli. Il sisma di magnitudo 4.8, causa la scorsa notte di crolli e paura, e’ “un fenomeno isolato – spiega Privitera – e non e’ altro che la risposta fragile del versante orientale del vulcano alla variazione di stress indotta dall’apertura della frattura eruttiva di tre metri nella faglia di Fiandaca. Questa faglia e’ una struttura che non si muoveva piu’ da tempo: la situazione ora ricorda quella dell’ottobre 1984 che provoco’ un morto a Zafferana Etnea. Quando si muove e’ pericolosa e ora ha subito spostamenti per la spinta del magma che ha aperto una frattura di 3 metri”. Sull’Etna sono posizionate ben 160 stazioni di monitoraggio alle quali ne sono state aggiunte ulteriori 15 nell’area di Casa del Vescovo oltre a telecamere termiche. “I vulcani garanzie non ne danno, siamo noi che dobbiamo convivere col vulcano che e’ passato dal vulcanismo sottomarino all’attuale posizione dei crateri centrali che si sono spostati – spiega Privitera – Si pensi che 20.000 anni fa il cono e’ stato distrutto”. E rassicura sul fatto che “non ci sono relazioni tra l’Etna e lo Stromboli perche’ appartengono a due contesti geodinamici diversi e hanno sistemi di alimentazioni separate. Siccome sono due vulcani molto attivi e’ alta la probabilita’ di una fase eruttiva nello stesso tempo, ma e’ puramente casuale”. Sta monitorando la situazione anche Fabio Tortorici, presidente siciliano della Fondazione Centro Studi del Consiglio nazionale dei geologi: “Il terremoto della scorsa notte e’ un evento che non ha nulla di eccezionale perche’ i terremoti nell’ area etnea hanno sempre una magnitudo medio-bassa e una profondita’ bassa. Questo significa che l’energia si distribuisce in una superficie molto ridotta, diversamente dai terremoti tettonici, come quelli, devastanti, di Messina del 1908 o del Belice”. Secondo il geologo tuttavia, seppure i segnali vanno verso un declino della fase eruttiva “non mi sento di escludere che questo terremoto non abbia liberato tutta l’energia conservata nei dotti magmatici”. Tortorici lancia un allarme: “Se quanto sta accadendo non mi stupisce da un punto di vista geologico e sismologico, mi stupisce invece che tanti comuni non siano dotati dei piani di emergenza comunale”.

Sono almeno seicento gli sfollati per il Terremoto che la notte scorsa ha colpito sei paesi etnei. E’ il dato emerso dalle richieste presentate alla Regione Siciliana. Intanto i tecnici hanno gia’ sottoscritto una convenzione con Federalberghi per poter ospitare chi non puo’ rientrare nella propria abitazione in strutture turistiche. Tutti coloro, invece, che hanno paura a rientrare a casa per il possibile ripetersi di qualche scossa potranno trascorrere la notte nei palazzetti dello sport aperti su disposizione delle autorita’ competenti. La presidenza della Regione Siciliana ha firmato con Federalberhi una convenzione per dare un alloggio a oltre seicento sfollati. Sono stati messi a disposizione quattro alberghi: gli hotel Airone, Primavera ed Emmaus a Zafferana Etnea (quest’ultimo e’ il paese con maggior numero di persone che hanno la casa inagibile) e il Maugeri di Acireale.


Articolo pubblicato il giorno 26 Dicembre 2018 - 19:41

facebook

ULTIM'ORA

Camorra, catturato latitante del clan D’Alessandro
San Sebastiano e Massa di Somma: blitz dei Carabinieri nella...
Aversa, pusher recidivo beccato con oltre tre chili di stupefacenti
Napoli, sequestrato hotel abusivo in pieno centro cittadino pronto per...
Napoli, 200 volontari recuperano 15 quintali di rifiuti dalla spiaggia...
Napoli, l’ex Whirlpool diventerà hub tecnologico d’eccellenza del quantum computing
San Giorgio a Cremano, trovata pistola con colpo in canna...
Incendio ad Angri, Arpac monitora diossine e inquinanti nell’aria
Barra, fugge su scooter sotto sequestro: arrestato dopo un rocambolesco...
Napoli, scippo donna in via San Biagio dei Librai: arrestato...
Napoli, truffa anziana ai Colli Aminei: arrestato 20enne
Napoli, tre pusher catturati nel centro città: coinvolto anche un...
Coppia di cinesi evade da Latina arrestata a Napoli
Terremoto Campi Flegrei: lo sciame sismico è terminato
Napoli, al teatro Bracco la risata è servita con la...
Napoli, blatte e lavoro nero: chiuso locale “star” di TikTok...
Giovanni Esposito e il suo debutto alla regia: “Nero” conquista...
Napoli, lutto nel mondo del giornalismo: é morto Ermanno Corsi
Coroglio, chiuso locale della movida: condizioni igieniche carenti
Gragnano, incidente dopo la cena con gli amici: muore 46enne
Angri, incendio distrugge capannone ingrosso computer
Campi Flegrei, alba di paura: scossa di magnitudo 3.2
Casavatore, il sindaco Celaj annuncia la stagione del cambiamento
Paura a Vico Equense, bimbo si perde al parco giochi:...
Oroscopo del 21 giugno 2025 segno per segno
Calciomercato Napoli: è duello con la Juventus per Sancho dello...
Superenalotto, ecco i numeri vincenti del concorso di oggi: tutte...
Ricoverata in ospedale l’influencer Federica Russo de “Il mio viaggio...
Bracciante muore per malore nel Casertano, indaga la Procura
Alto Calore, processo bis per i corsi “fantasma”: 4 imputati...

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento