#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Giugno 2025 - 20:48
26.1 C
Napoli

Napoli, la polizia presenta la App ‘YOU POL’, il questore: ‘I giovani collaborino’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Polizia di Stato ha presentato questa mattina l’APP denominata “YOU POL” già operativa nelle città di Roma, Milano e Catania dal novembre del 2017.L’APP ha lo scopo di permettere a tutti, giovani e adulti, di interagire con la Polizia di Stato, consentendo l’invio di segnalazioni di episodi di bullismo o di spaccio di sostanze stupefacenti. L’applicativo, nato dalla ferma convinzione che ogni cittadino è parte responsabile ed attiva nella vita democratica del Paese, è facilmente “scaricabile” su tutti gli smartphone e tablet accedendo alle piattaforme di Apple Store, per i sistemi operativi IOS, e Play Store, per i sistemi operativi Android. Grazie a “YOU POL” è possibile inviare immagini o segnalazioni scritte direttamente alla sala operativa della Questura, anche se il segnalante si trova in una provincia diversa. Sarà consentito pertanto denunciare all’autorità di polizia fatti di cui si è testimoni diretti (anche mediante foto o immagini acquisite sul proprio dispositivo) ovvero notizie di cui si è appreso in forma mediata (link, pagine web, ricezione messaggi, informazioni orali etc.).La descritta progettualità garantisce inoltre la cosiddetta “georeferenziazione” (localizzazione esatta) immediata del dispositivo segnalante e del luogo interessato dall’evento (anche se distanti tra loro). Tra le opzioni possibili per l’utente di “YOU POL” vi è anche quella che consente di effettuare una chiamata di emergenza (attraverso il pulsante di colore rosso con la scritta “chiamata di emergenza”) alla sala operativa (113 o 112 NUE qualora presente) ubicata nella provincia ove l’utilizzatore si trova.L’applicazione ha sinora riscosso un considerevole successo tra i cittadini. Basti pensare che dal mese di novembre 2017 sono circa 20.000 i download effettuati da utenti Apple ed Android e quasi 300 le segnalazioni giunte alle sale operative delle Questure di Roma, Catania e Milano.

“E’ uno strumento adeguato, progettato per canalizzare la voglia di collaborare dei giovani, ma non solo. Mi attendo collaborazione dai genitori perche’ questa applicazione e’ rivolta a chiunque voglia dare una mano alle forze di polizia, anche in maniera anonima”. Lo ha detto il questore di Napoli, Antonio De Iesu, nel corso della presentazione dell’ app “You Pol” grazie alla quale i cittadini potranno interagire, in tempo reale, con la Polizia di Stato. “Ci rendiamo conto che puo’ esserci diffidenza – ha detto ancora De Iesu – ma per noi e’ importante che la segnalazione sia corroborata da immagini, che sono la fonte di investigazione grazie alla quale le indagini possono progredire piu’ rapidamente”. L’app consente l’invio di informazioni e, al momento, anche di fotografie. L’applicazione – che si puo’ scaricare gratuitamente sul proprio dispositivo mobile – consente di mettersi in contatto con la centrale operativa della Polizia, su una particolare console, attraverso la quale si puo’ anche dialogare con l’utente”. “Il prossimo passo – ha annunciato il questore di Napoli – e’ la diffusione nelle scuole, attraverso un protocollo d’intesa con la direzione scolastica regionale e provinciale. Troveremo il modo, anche con il Comune, per diffondere a tutti questo strumento”. De Iesu ha poi rivolto un appello ai genitori: “da loro mi aspetto molto, aiutateci a combattere spaccio, bullismo ma anche gli altri reati, per tutelare i loro figli”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2018 - 13:26

ULTIM'ORA

Napoli, colpo ai narcos stranieri del centro città: due arresti
Boscoreale, scoperta discarica con rifiuti pericolosi nella masseria Rota
Bagnoli, in manette il pusher della movida di Coroglio
7 Strategie Garantite per Massimizzare le Tue Vincite nei Casinò...
Auto contro guardrail, dramma nel Veronese: muore a 18 anni...
Napoli, nuovo defibrillatore installato in Piazza Garibaldi
Boscoreale, scoperta discarica abusiva a cielo aperto vicino alla SS268:...
La Salernitana ha chiesto il rinvio della gara di ritorno...
Tragedia del Faito, il 23 giugno l’incidente probatorio
Barra, crolla il solaio in una scuola: nessun ferito
Vincenzo Comunale al Parco della Musica di Caserta il 18...
Napoli, parco Mascagna: fontana ferma e aiuole ingiallite a pochi...
Napoli, sequestrati 760 kg di frutta e verdura vendute abusivamente
Salernitana, si valuta il rinvio del ritorno playout con la...
Pasquale Esposito e Lina Sastri, un duetto per far volare...
Napoli in piazza per la pace: San Gregorio Armeno dice...
Benevento: ubriaco cade in un dirupo, poi aggredisce i carabinieri...
Incendio devasta capannone nell’Avellinese: feriti zio e nipote nel tentativo...
Sal Da Vinci festeggia a Sorrento il primo anno di...
Marano, volontario minacciato perché accudisce colonia di gatti: “Sporcano e...
Sorrento, arrestato il pusher minorenne del centro storico
Avellino, assalto al bancomat dell’ufficio postale di Bisaccia
Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova...
Giugliano, litiga con un uomo in strada e gli spara:...
Carrefour pronta a dire addio all’Italia? E in Campania la...
Nove calciatori della Salernitana intossicati dopo la gara di Genova
Monti Lattari, scoperte altre 267 piante di cannabis
Capua, lite nel ristorante: ucciso cuoco di 17 anni
Caivano, 20enne in carcere per diffusione di immagini con minorenni
Napoli, 100 kg di ketamina nascosta nei pacchi di pasta...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento