Il Nuovo Teatro Sanità riparte dall'amore: Mario Gelardi mette in scena le lettere d'amore dei grandi artisti.
Il 26, 27 e 28 giugno al Giardino degli aranci del Rione Sanità "Lettere d'Amore"
Lettere di Fernando Pessoa, George Byron, Frida Kahlo, Oscar Wilde, Eduardo De Filippo, Sibilla Aleramo e Dino Campana, Jack...
L'Accademia Scena Teatro e la Bottega San Lazzaro sono pronti ad alzare il sipario del primo evento post covid19, autoprodotto ed autofinanziato: la quarta edizione della rassegna teatrale “Aspettando i Barbuti”.
Un tuffo nel passato, ricordando la “La Notte dei Barbuti” in collaborazione con l’indimenticato Peppe Natella ed in attesa...
Michele Monetta, martedì 23 giugno alle ore 19.00, sulla pagina fb dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, una lezione sulla mschera di Pulcinella.
https://www.facebook.com/assessoratoallaculturaealturismodelcomunedinapoli/?ref=bookmarks
Andrà in streaming la lezione del regista Michele Monetta per un progetto firmato ICRA Project sulla maschera di Pulcinella, in occasione del centenario...
Racconti per ricominciare, dal 2 al 5 luglio in scena al Castello Mercogliano di Casamarciano, "l'Ogliaro" di Emanuele D'Errico. Ingresso gratuito e su prenotazione.
Il sindaco Andrea Manzi: "un'occasione di rinascita culturale".
C’è anche Casamarciano insieme a Portici, San Giorgio a Cremano, Ercolano, Torre del Greco, Castellammare di Stabia e Benevento...
Il Teatro Sannazaro, per rispondere concretamente alle problematiche che hanno colpito maggiormente i piccoli teatri cittadini e le produzioni di spettacoli che a causa delle restrizioni dettate dal recente DPCM in seguito all’emergenza Covid 19 non disporrebbero dei numeri utili a reggere le strutture e le compagnie, ha deciso...
Doppio Sogno - Remote Control/Oltre la delimitazione. Dal 25 giugno al 6 luglio 2020, rassegna di cinema, musica e teatro a cura del Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo per la direzione artistica di Laura Angiulli.
10 serate di film d’autore, concerti e azioni teatrali.
La ventesima edizione parla di attualità e...
"Amori e pandemie" di Elisabetta Fiorito con Rosaria De Cicco, in anteprima assoluta venerdì 19 giugno (ore 21) a villa Pignatelli, Napoli.
WunderSummer inaugura con un monologo a specchio scritto da Elisabetta Fiorito, giornalista e scrittrice romana, appositamente per Rosaria De Cicco: due donne a confronto di due epoche diverse...
Attiva da domani, 16 giugno 2020, la biglietteria del Napoli teatro festival Italia 2020, in programma dal 1 al 31 luglio.
I ticket saranno acquistabili online attraverso il sito della manifestazione napoliteatrofestival.it, e in 26 punti vendita autorizzati in Campania. Durante il Festival il pubblico potrà comprare i biglietti anche...
Al Trianon Viviani Marisa Laurito selezionerà i nuovi talenti del canto. Il via alle candidature.
Marisa Laurito cerca al Trianon Viviani i cantanti della nuova scena partenopea.
Nominata alla direzione del teatro della Canzone napoletana, la popolare artista chiama all’appello "i giovani che abbiano talento, una bella voce e la voglia di formarsi e perfezionarsi...
Scena Teatro - Fase 3. Il direttore artistico Antoenello De Rosa: "La ripresa? Uno spiraglio tra laboratori online e il ritorno in accademia dal 1 settembre".
Ripresa e spiraglio accompagnano la nuova vita dell'Accademia Scena Teatro, diretta dall'attore e regista Antonello De Rosa, dopo gli oltre due mesi di...
Online il docufilm di Domenico Catano che racconta l'omonimo spettacolo teatrale, scritto e diretto da Luigi Morra. Un mediometraggio di circa venti minuti che alterna sequenze di backstage, prove, tournée, incontri, proponendo anche un passaggio sugli scenari di provincia che hanno ispirato estetica e linguaggio di un progetto che indaga la violenza delle...
10 storie, 10 attori, 10 scrittori: “I dieci peccati capitali” è il nome del nuovo progetto del teatro Tram di via Port'Alba a Napoli, che vede il debutto, a partire da domani martedì 9 giugno, della nuovissima Compagnia Under 30: la formazione di giovani attori nata poco prima del lockdown e al lavoro, in questi...
Eppur si muove... qualcosa, ma non per tutti gli operatori dello spettacolo. A riprendere saranno alcune delle realtà forti, fiori all'occhiello di Napoli e della Campania: riprende il Napoli Teatro Festival, il Teatro di San Carlo, il Nazionale, che hanno già annunciato la programmazione estiva; ma tutti gli altri?...
Il Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale riprende le attività e presenta Scena Aperta (3 luglio - 1 agosto) al Maschio Angioino rassegna teatrale a cura del Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale diretto da Roberto Andò in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Scena...
Il 4 giugno 1994 moriva il giovanissimo Massimo Troisi. A soli 41 anni, l'attore e autore e regista si spegneva nella casa di sua sorella Annamaria a Osti: il giorno dopo aver finito le riprese de "Il Postino".
Uno dei volti più noti della comicità partenopea e non solo, con...
Sessanta attori, dieci autori, quaranta operatori e tecnici dello spettacolo per dieci location storiche dell'area Vesuviana e della Campania per il progetto teatrale "Racconti per ricominciare", ideato e promosso da Vesuvioteatro.org, con il coordinamento artistico di Giulio Baffi e Claudio Di Palma. In programma dal prossimo 25 giugno fino...
Aladino, La magica storia della pizza, Jesper il postino di Santa Klaus, Anastasia tra storia e leggenda, Aurora: Bella Addormentata, Il Principe d’Egitto, sono le favole al Teatro Delle Arti targate Compagnia dell’Arte.
"Abbiamo approfittato di questa pausa forzata per pensare e creare: vi aspettiamo a casa nostra, non vediamo...
Una nuova coppia d'artisti ha accettato di prender parte a questa sorta di 'indagine' che racconta, spiega, come gli operatori dello spettacolo hanno vissuto, nell'intimo della propria quotidianità, tutto il periodo della pandemia senza esclusione di fasi.
Premetto che a questa 'intervista' ci sono arrivata sulle punte delle mie scarpette...
"Dire che il 15 giugno si riaprono teatri e cinema è non sapere che mestiere facciamo. Ascoltateci".
E' l'appello di Atip, Associazione Teatri Italiani Privati che nasce il 26 maggio raccogliendo come nucleo fondatore 14 grandi sale in tutta Italia (Ambra Jovinelli di Roma, Augusteo di Napoli, Celebrazioni di Bologna,...
"Centoventi anni fa nasceva Eduardo De Filippo, straordinario protagonista del panorama culturale italiano del Novecento, autore prolifico e genio creativo apprezzato in tutto il mondo, che ha saputo coniugare tradizione e modernità".
Lo ricorda in una dichiarazione il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "Figlio d'arte - prosegue Mattarella - formatosi...