#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 11:44
21.6 C
Napoli
HomeArte e Musei

Arte e Musei

Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale

Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e propria esplosione tecnologica, con la digitalizzazione di oltre 30mila reperti...

ULTIME NOTIZIE LOCALI

Falsi dipinti e disegni di Modigliani, indagato un pittore di Modena: individuato il laboratorio delle contraffazioni

Nove dipinti e dieci disegni attribuiti ad Amedeo Modigliani che i carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale sospettano possano essere falsi sono stati sequestrati nel corso di perquisizioni tra Modena, Firenze e Venezia nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla procura di Spoleto. I militari hanno anche individuato quello che è...

Pompei Scavi e le scoperte del ‘turista qualunque’

Nel precedente articolo abbiamo ribattezzato il Turista qualunque. E lo abbiamo chiamato Mister Qualunque. Egli era impegnato in una visita solitaria agli Scavi di Pompei. E lo abbiamo lasciato lì nel Foro, davanti al Tempio di Giove, tra la folla che sciamava senza meta precisa. Anche Mr Qualunque incappa...

Musei, il Mibact annuncia: domani la domenica gratuita

Dalla Reggia di Caserta alla Pinacoteca Brera, dai Musei Reali di Torino al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, da Paestum al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dal Parco Archeologico di Ostia Antica al Cenacolo Vinciano, dagli Scavi di Ercolano alle Gallerie Nazionali di Arte Antica...

Attacco terroristico simulato agli Scavi Ercolano

Il fumo si eleva alto dopo l'esplosione di due ordigni ad opera di terroristi, rimasti sconosciuti. Sul selciato morti e feriti, per la gran parte in codice rosso, mentre la macchina dei soccorsi composta da personale medico, Croce Rossa, Vigili del Fuoco, Protezione Civile cerca di farsi largo nelle...

Pompei, il parco archeologico messo ko dall’acquazzone

Pompei. Da ieri sera, giornata di Halloween, dopo l’acquazzone abbattutosi sulla città antica e su quella nuova in serata verso le venti, il Parco Archeologico di Pompei è rimasto senza elettricità, senza telefoni, senza collegamenti radio attivi e sufficienti tra la Sala controllo e le squadre di custodi addetti...

Salerno Città d’Arte 2019, Arco Catalano di Palazzo Pinto. Dal 9 al 16 novembre ‘Ritratti’

Continua con successo a Salerno, fino al 14 dicembre, presso l’Arco Catalano di Palazzo Pinto, la Rassegna “Salerno Città d’Arte 2019”, in collaborazione con la Provincia di Salerno. Curatrice la giornalista e storico dell'arte dottoressa Maria Rosaria Voccia, allestimento su progetto dell'architetto Pasquale Cicalese. Dopo le Sezioni “Arte in viaggio nel...

Cultura e ambiente, Napoli e Paestum in mostra la lotta al riscaldamento globale

Raccontare i cambiamenti in atto e quelli che ci aspettano è la sfida che hanno deciso di raccogliere il MANN di Napoli ma anche il Parco Archeologico di Paestum, due grandi istituzioni culturali che nei prossimi mesi saranno legate da un filo verde e che dedicheranno una parte significativa...

‘Antonio Coppola un nobile artita’, convegno di Storia dell’Arte ad Avellino

Domenica 27 ottobre alle ore 18.00, presso il salone del Circolo della Stampa di Avellino (Prefettura) sito in Corso Vittorio Emanuele al civico 6, si tiene il convegno di Storia dell’Arte “Antonio Coppola un nobile artista”. L’evento culturale è promosso dal Circolo culturale degli “Amici del MdAO”, con la...

Sito archeologico di Liternum: vigilanza giorno e notte

Da oggi l'area archeologica di Liternum, nel comune di Giugliano in Campania, sara' sottoposta a vigilanza giorno e notte, tutti i giorni, ad opera della Citta' Metropolitana di Napoli. Saranno effettuate ronde cadenzate, con orari non ripetitivi e sempre diversificati, anche nei giorni festivi. Ad occuparsi dell'attivita' il personale...

Tre Bicchieri Gambero Rosso, a Napoli evento speciale al MANN con i migliori vini d’Italia

Napoli celebra i dieci anni dell’edizione partenopea dell’evento “Tre Bicchieri 2020 Gambero Rosso” con una serie di iniziative speciali. In occasione del più alto riconoscimento nella guida “Vini d’Italia”, Città del Gusto Napoli Gambero Rosso ha ideato un evento unico, che si svolgerà presso il MANN, Museo Archeologico Nazionale...

Musei, Franceschini: “Scelte della riforma sono state giuste”

La riapertura al pubblico della Casa del Bicentenario, nell'area archeologica di Ercolano, "e' una dimostrazione del fatto che le scelte della riforma sono state giuste". Lo sottolinea il ministro per i Beni culturali e il Turismo, Dario Franceschini, che nel 2014 ha lanciato la riorganizzazione dei musei e dei...

Vietri sul Mare: quando il ‘periodo tedesco’ della ceramica parlava olandese. Giovedì 24 ottobre alle ore 18

Al Centro culturale CaT di Vietri sul Mare (via Ospizio, 3 - traversa Corso Umberto I), giovedì 24 settembre alle ore 18, Giorgio Napolitano, Claudia Bonasi e Antonio Dura ospiti di Mara D'Arienzo nel nuovo spazio espositivo vietrese per parlare del "periodo olandese" della ceramica costiera a partire da...

Pompei Scavi: tra sensazionalismo e quotidianità

Pompei. Un vibrante articolo è stato pubblicato pochi giorni fa, il 13 Ottobre scorso, da Il Manifesto, giornale storico di quella Sinistra italiana una volta d’avanguardia ma ormai al tramonto. Quel giornale è comunque capace di dare ancora qualche stimolo al corpo quasi esangue della Sinistra tradizionale. E su...

Degrado delle Basiliche di Cimitile. Angrisani M5S: ‘Il Ministro Franceschini intervenga al più presto’

Le senatrici del M5S in Commissione “Cultura” Luisa Angrisani, Margherita Corrado, Danila De Lucia e Bianca Laura Granato hanno inviato oggi un appello accorato al Ministero Beni Culturali, e per conoscenza ai Carabinieri TPC di Napoli, per la salvaguardia degli apparati decorativi (rivestimenti a fresco delle pareti e pavimentazioni...

Franceschini: ‘Pompei ora è un modello per il mondo’

"Fino a cinque anni fa Pompei era conosciuta per i crolli e per le file che facevano i turisti a causa di qualche sciopero improvviso. Oggi e' un modello per il mondo intero anche per quanto concerne l'utilizzo dei fondi Ue". Lo ha detto il ministro per i Beni...

L’artista di Telese Terme, Vincenzo Vallone, alla Biennale di arte contemporanea di Firenze

Vincenzo Vallone alla Florence Biennale. Dal 18 al 27 ottobre si svolgerà a Firenze la biennale d'arte contemporanea, vetrina d'eccellenza per la produzione artistica contemporanea a livello internazionale. Location Fortezza da Basso. In esposizione ci saranno anche due opere realizzate dall'architetto e artista di Telese Terme. La tematica è quanto...

Napoli, l’allarme di Bellenger: ‘Senza personale sarò costretto a chiudere il Museo di Capodimonte’

Sylvan Bellenger, direttore del Museo di Capodimonte di Napoli ha lanciato l'allarme sulla possibile prossima chiusura di alcune sale del Museo a causa della mancaza del personale e del pensionamento. Lo ha fatto stamane intervenendo  in diretta a "Barba&capelli", trasmissione di Corrado Gabriele in onda su Radio Crc Bellenger...

Al MANN una mostra interattiva contro il riscaldamento globale

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli partecipa alla mobilitazione contro il riscaldamento globale ospitando fino al 31 maggio 2020 "Capire il cambiamento climatico - Experience exhibition", uno spazio narrativo e interattivo in cui i visitatori che arrivano da tutto il mondo per ammirare i tesori di Pompei e delle...

Cirillo (M5s): ‘Il parco archeologico di Stabiae si farà, approvata la nostra mozione’

“Con la vittoria conseguita oggi nell’aula del Consiglio regionale possiamo finalmente ampliare l’offerta turistica in Campania, puntando sulla riscoperta di un sito fondamentale come il Parco archeologico di Stabia che presto avrà la stessa importanza di parchi come Pompei ed Ercolano. Con l’approvazione all’unanimità della nostra mozione, abbiamo impegnato...

Record di visitatori nel Parco Archeologico di Paestum

Sono stati 13.865 i visitatori di questa prima domenica gratuita di ottobre al Parco Archeologico: un record assoluto nella storia di Paestum che ha superato anche gli 8.812 visitatori della prima domenica di ottobre nel 2017. E' quanto si legge in una nota del Parco archeologico di Paestum. I...

Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2023 - 19:51