#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 21:21
19.1 C
Napoli
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...

Napoli, affidati i lavori di restauro dell’IPIA Gian Lorenzo Bernini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Città metropolitana di Napoli ha affidato i lavori di restauro e risanamento conservativo dell’Istituto professionale di Stato Gian Lorenzo Bernini, di sua proprietà, in via Arco Mirelli a Napoli, per un valore di 624.856,05 euro, comprensivo degli oneri non soggetti a ribasso, oltre Iva.

I lavori riguarderanno essenzialmente l’edificio storico e la palazzina ‘Moda’ (ex palazzina elettrici), di quest’ultimo edificio sarà rifatta l’impermeabilizzazione della copertura.

Più articolati i lavori che interesseranno l’edificio storico: rifacimento dell’impermeabilizzazione, ripristino dei coppi in laterizio della copertura a falda inclinata, restauro del torrino della scala, sostituzione degli infissi esterni, con nuovi infissi in legno e rimozione di superfetazioni di ignota provenienza e legittimità sul lato posteriore dell’edificio, rifacimento degli intonaci e delle tinteggiature di tutte le facciate, ivi compresa quella lato Convento in comune con il Fondo edifici di culto (ministero dell’Interno).

In questa zona l’edificio è occupato per i primi due piani dalle suore di clausura Clarisse Urbaniste e per l’ultimo piano, dal Bernini e, per ovvie ragioni di unitarietà, non è possibile limitare l’intervento di restauro, come da indicazioni della Soprintendenza e da accordi con il Fec.

L’edificio storico dell’Ipia Bernini, infatti, era sede del convento di San Francesco degli Scarioni, edificato nei primi anni del Settecento. Nel 1861 con l’Unità d’Italia i beni monastici vennero soppressi e passarono in parte in proprietà dello Stato ed in parte della Curia.

Documenti del 1904 riportano la ripartizione del monastero tra il Comune e il Delegato apostolico. Dal 1913 fino al 1946 divenne sede della Regia Scuola Tecnica d’Arte e Mestieri, poi trasformata in Scuola Tecnica Industriale Statale in età repubblicana. Dal 1956 la Scuola ha assunto l’attuale denominazione di Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato ‘Gian Lorenzo Bernini’.

Fin dalla sua fondazione l’istituto ha formato generazioni di tecnici, soprattutto nel campo della meccanica e dell’industria elettrica, da sempre molto richiesti dal mercato del lavoro.

Oggi vanta un percorso tecnico d’eccellenza che prevede l’inserimento della tecnica automobilistica nel percorso didattico ministeriale grazie all’accordo con una famosa azienda automobilistica. L’offerta formativa si è ampliata negli anni con l’indirizzo per ottici, operatori della moda e dell’audiovisivo.

“L’Ipia Bernini è un’eccellenza del nostro territorio”. Così la consigliera delegata alle Scuole della Città metropolitana di Napoli Ilaria Abagnale, che aggiunge: “Questo intervento servirà a restituire a docenti e alunni una scuola moderna ed efficiente pur nel rispetto dell’edificio storico”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2023 - 12:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE