#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 18:24
26.9 C
Napoli

Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e passione di una rivoluzione tradita

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Bella Libertà, lo spettacolo diretto da Ferdinando Martino e portato in scena il 10 maggio 2025 presso il Teatro Supercinema di Castellammare, si è rivelato un’esperienza intensa e coinvolgente, capace di conquistare il pubblico con la sua potente carica emotiva.

Il forte desiderio di cambiamento, la lotta per i diritti e la giustizia sociale, insieme alla fragilità della Rivoluzione Napoletana del 1799 – una fragilità culminata nella dura realtà della resturazione ed il ritorno dei Borbone nel 1800 – hanno preso vita sul palco.

Il progetto artistico del regista ha trasformato la storia in un viaggio affascinante nel cuore di un momento cruciale della memoria partenopea, nato sotto l’influenza della Rivoluzione Francese.

In un interessante connubio di dramma e leggerezza, il complesso argomento ha trovato luce in una narrazione fluida e suggestiva. Senza gravare il pubblico con il peso della storia, l’ha reso vivido e trascinante, restituendolo con la grazia di un racconto appassionato.

Energia ed intensità, hanno trasportato gli spettatori nel flusso degli eventi, facendo emergere la profondità e la forza di un passato che rivendica il valore delle idee e della giustizia.Una scelta del tutto adeguata, che si concilia perfettamente con l’ideale di uno spettacolo capace di intrattenere, senza mai rinunciare alla ricchezza della narrazione.

La serata si è aperta con una splendida esibizione del corpo di ballo. Le coreografie di Pia Tagliamonte hanno introdotto il pubblico in un’atmosfera carica di speranza e fervore rivoluzionario, rappresentativa della Napoli di fine Settecento. Attraverso la tensione del corpo e il ritmo musicale, i ballerini hanno anticipato e reso tangibile l’ardore sovversivo di quell’epoca.

La musica, proprio come accadeva nelle piazze di Napoli nel 1799, ha assunto il ruolo di colonna sonora – ed elemento narrativo centrale – mediante l’apporto artistico delle attrici nell’ulteriore qualità di cantanti. Le interpreti, con l’esecuzione di alcuni brani, hanno aggiunto emotività ed intensità alla rappresentazione. Alternandosi sul palco, con voci appassionate, hanno fatto vibrare le corde della storia, accompagnando la platea in un vero e proprio percorso sensoriale.

La parola della rivoluzione ha preso vita sul palco, trasformandosi in un affresco vibrante, animato dalla voce e dall’anima degli attori. I protagonisti hanno dato forma agli ideali e alla realtà storica con dialoghi carichi di entusiasmo e una presenza scenica imponente.
Il cambiamento epocale, segnato dalla brutalità della guerra e dalle sue inevitabili ferite, ha trovato il proprio fulcro nell’incontro tra la folla, guidata da Eleonora Pimentel Fonseca e il generale francese Championnet.

Qui la rivoluzione si è specchiata nelle sue contraddizioni, liberando la tensione tra il popolo e il potere militare. A suggellare questo momento, l’emblematica domanda della folla:
“Buon generale, siete venuto ad aiutarci, o a conquistarci?”

Il contrasto tra le parti è stato ulteriormente messo in risalto e fortemente caratterizzato attraverso la fuga della monarchia, incarnata dalla determinata e ambiziosa Regina Maria Carolina. Moglie di Ferdinando IV di Borbone, la sovrana esercitava un’influenza significativa sulle decisioni politiche del Regno di Napoli, scegliendo di abbandonare la città piuttosto che affrontarne il cambiamento.

La sua freddezza, arroganza e disprezzo hanno ben evidenziato lo squilibrio di un potere ormai delirante: mentre il popolo combatteva per conquistare la libertà, il vecchio regime, senza rimpianti, si allontanava con ricchezze e privilegi, lasciando dietro di sé solo rabbia e disperazione.

Ogni speranza di libertà fu soffocata nel sangue, e le figure di Eleonora de Fonseca Pimentel, giornalista e intellettuale, Luisa Sanfelice e Francesca De Caroli pagarono il prezzo della rivoluzione in modo diverso, vittime della storia ed eroine di un ideale.

Sul palco, Anna Di Capua, Colomba Trombetta, Federica Caligiuri, Maria Donnarumma e Angelica Cascone hanno dato voce e corpo alle donne della rivoluzione, incarnando con straordinaria intensità i loro opposti ruoli. Eleonora de Fonseca Pimentel, la popolana Nannina – e la scrittrice Francesca De Carolis – Luisa Sanfelice, Lady Hamilton e la regina Maria Carolina hanno preso vita attraverso interpretazioni che hanno saputo unire fermezza e vulnerabilità, restituendo una profondità autentica ai personaggi di quel contesto storico.

Ambrogio Coppola, Rosaria Cafiero, Angelo Irto, Amodio Somma, Ciro Daino, Umberto Amato e Giuseppe Gargiulo hanno brillato per coralità e vigore interpretativo, contribuendo a costruire un’atmosfera carica di emozioni e ricca di sfumature di vita vissuta. Il cast ha saputo dare verità e intensità alla narrazione, trasportando il pubblico nel cuore degli eventi.

Sul palco si è visto rivivere un sogno, attraverso la celebrazione di un momento storico in cui uomini e donne hanno immaginato un futuro diverso, con forza e incessante volontà. E ancora oggi, la loro lotta si spera possa continuare ad ispirare le nuove generazioni, rinvigorita dagli ideali di libertà evocati anche attraverso la cultura e l’arte.


Articolo pubblicato il giorno 11 Maggio 2025 - 13:10

Cronache Video

1 commento

  1. L’articolo sembra ben scritto, ma ci sono molte cose che non ho capito bene. Le coreografie e la musica sono stati importanti, ma la storia della rivoluzione sembra essere confusa per chi non è esperto di storia. Magari si potrebbe spiegare meglio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE