#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 20:30
18.6 C
Napoli
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...

Napoli, ventimila presenze per Ricomincio dai Libri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è conclusa domenica 24 settembre, con evidente ed insindacabile successo, la nona edizione di Ricomincio dai libri.

Neanche il meteo avverso delle giornate di sabato e domenica è riuscito a contrastare la foltissima platea di appassionati, più che mai decisa ad incontrare i propri autori preferiti.

L’appuntamento letterario tradizionalmente collocato a cavallo dell’autunno, ha infatti alimentato, e colmato, la sete di cultura di numerosissimi visitatori accorsi nell’incantevole sede dell’Archivio storico di Napoli, per la prima volta scenario della manifestazione.

Il merito va senz’altro attribuito allo speciale connubio tra la suggestiva location ed un programma studiato nei minimi dettagli – e con stupefacente lungimiranza sulle preferenze del pubblico – dal Direttore Artistico Lorenzo Marone.

Il rilevante impegno dell’intero staff ha inoltre dato corpo, e vita, a tre giorni di benefico fermento intellettuale, favorendo l’incontro tra chi fa cultura e chi ama usufruirne, in una dimensione quasi familiare.

Nell’ultimo giorno della kermesse letteraria, l’autore e docente di scrittura creativa, Gianluca Calvino, Presidente di Librincircolo – una delle associazioni che fa parte della grande organizzazione di Ricomincio dai libri – ha tradotto in un commento l’emozione per il risultato raggiunto:

“La nona edizione di Ricomincio dai Libri è stata un successo. Non lo dico io, non lo diciamo noi. Lo dicono i numeri (circa ventimila visitatori stimati, e la stima è per difetto..); lo dicono i volti dei visitatori, sorpresi dalla bellezza dell’Archivio di Stato e dalla ricchezza del programma offerto; lo dicono le impressioni e le voci degli ospiti, tutti di caratura nazionale, che ci hanno letteralmente sommerso di complimenti per l’organizzazione che è stata messa su, nonché per la location che è risultata davvero “abbagliante”. “

Gianluca Calvino ha poi posto l’accento sulla mole di difficoltà che è stata affrontata nell’organizzazione di questa grande fiera del libro che, come più volte orgogliosamente affermato da Marone, si regge basandosi sulla sola forza di librerie, associazioni e di persone che amano i libri. Difficoltà che però non destabilizzano la determinazione del gruppo di lavoro:

“Le difficoltà sono state enormi, come tutte le volte che si decide di collocare una grande manifestazione in un contesto che di certo non è nato per quello (così come era accaduto in passato nella Galleria Principe di Napoli e prima ancora nel museo MANN o all’Ospedale della Pace). Ma alla fine possiamo dirci decisamente soddisfatti e, alla luce dei feedback generali – e anche di quelli degli editori in fiera, il cui parere è essenziale, per noi – siamo determinati ad andare avanti, con ogni probabilità mantenendo la partnership con l’Archivio.”

Se, dunque, “Freddo a Napoli”, l’opera poco conosciuta di Italo Calvino, alla quale è stata ispirata l’intera manifestazione, evoca un’ insolita Napoli malinconica e dal cielo plumbeo, che desta perplessità nell’autore; se tale condizione meteo ha di fatto caratterizzato buona parte della tre giorni di fiera, facendo temere una scarsa partecipazione, Ricomincio dai libri, ha invece ricevuto tutto il calore che solo un progetto realizzato con passione può generare. Una risposta del pubblico che ne conferma il valore e che sarà linfa per una prossima entusiasmante edizione.

 Annamaria Cafaro


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2023 - 18:26


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento