#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del Casino del Bosco di San Silvestro



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nascosti tra le colline che alimentano le fontane della Reggia di Caserta, nel cuore del Real Casino del Bosco di San Silvestro, tre affreschi del primo Settecento tornano a respirare grazie a un complesso intervento di restauro conservativo. Le opere, attribuite ai primi decenni del XVIII secolo e ospitate nelle sale “Gialla”, “Bacco e Arianna” e “Diana cacciatrice”, sono parte di un’eredità fragile quanto preziosa: quella delle “Reali Delizie” dei Borbone, inserite nel più vasto sistema della Reggia riconosciuto dall’UNESCO.

Il progetto, promosso dal museo autonomo del Ministero della Cultura e finanziato attraverso una mirata programmazione dei fondi ordinari, si inserisce in una strategia più ampia di tutela del patrimonio vanvitelliano. Non si tratta solo di restaurare opere, ma di preservare identità. Le tele, collocate al primo piano dell’edificio progettato da Francesco Collecini tra il 1797 e il 1801, versavano in condizioni critiche: strutture lignee danneggiate, ossidazioni, lacerazioni e distacchi minacciavano la loro integrità e leggibilità.

Particolarmente compromessa la tela di “Bacco e Arianna”, che si era parzialmente staccata dal soffitto: un’operazione chirurgica ne ha permesso la rimozione e il trasferimento nel laboratorio specializzato della Magistri s.r.l., dove sono in corso le analisi diagnostiche. I primi esami suggeriscono che l’opera sia stata realizzata unendo più porzioni di tela prima della pittura, una prassi rara e affascinante che apre nuove letture storiche. Gli altri due affreschi saranno restaurati in loco, per ridurre i rischi legati alla movimentazione.


Indagini termografiche, prove di resistografia sui soffitti lignei e microprelievi per lo studio dei materiali pittorici arricchiscono l’intervento, con l’obiettivo di garantire non solo il recupero, ma anche la futura stabilità delle opere. Al termine del restauro, la tela rimossa tornerà nella sua posizione originaria, restituendo alla sala il suo volto autentico.

Il Bosco di San Silvestro, insieme a San Leucio, al Parco Reale e al Giardino Inglese, rappresentava il cuore della vita agreste e venatoria borbonica. Dal 1993 è affidato al WWF Italia, che attraverso la società La Ghiandaia ne cura attività e laboratori. Oggi, grazie a un intervento che unisce scienza, tecnica e visione, quei dipinti sospesi tra cielo e storia possono ricominciare a raccontare la loro bellezza senza tempo.


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2025 - 12:37

1 commento

  1. E’ interessante vedere come i affreschi tornano a essere visibili dopo tanto tempo, ma mi chiedo se ci sia un modo per mantenere queste opere senza dover fare continui restauri. La storia e la cultura sono importanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE