#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 15:00
19.4 C
Napoli
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...

Napoli, al Vomero un’isola pedonale che esiste solo sulla carta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

” Oltre sette anni fa, con ordinanza dirigenziale n. 211 del 4 aprile 2017, avente ad oggetto la regolamentazione della disciplina di accesso all’Area Pedonale Urbana (APU) di via Luca Giordano e nei tratti successivi, in esecuzione alla Delibera di G.C. n. 102 del 2 marzo2017, furono regolamentati gli accessi nell’area pedonale urbana di via Luca Giordano – ricorda Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero.

Tale regolamentazione prevedeva i seguenti provvedimenti: “divieto di transito veicolare, con sbarramento dal lato di piazza degli Artisti, consentendo l’accesso, dal lato di via Consalvo Carelli, esclusivamente alle seguenti categorie: a) veicoli dei residenti, identificabili dalla esposizione dei documenti di circolazione, e dei possessori di posto auto fuori sede stradale, entrambi diretti agli accessi laterali sul tratto interessato;

b) veicoli di servizio, delle Forze dell’Ordine, di soccorso, di emergenza e dell’Amministrazione comunale; c) veicoli degli Enti erogatori di servizi di pubblica utilità che devono effettuare interventi sul tratto interessato dal divieto; d) veicoli che trasportano persone diversamente abili, muniti del tesserino di cui al decreto Ministeriale – Ministero dei trasporti e Ministero dei lavori pubblici dell’8 giugno 1979, n. 1176, regolarmente rilasciato dalla competente autorità; e) altre eventuali eccezioni come il trasloco di suppellettili e simili, potranno essere autorizzate dal competente Comando di Polizia locale “.

” Nella stessa ordinanza – continua Capodanno – anche per i restanti tratti di via Luca Giordano, classificati come area pedonale urbana, fino alla confluenza con via Scarlatti, veniva consentito l’accesso degli stessi veicoli prima indicati: “- con sbarramento lato Carelli ed accesso lato Pitloo, nel tratto compreso tra via Consalvo Carelli e via Pitloo; – con sbarramento lato Pitloo ed accesso lato Solimene, nel tratto compreso tra via Pitloo e Solimene; – con sbarramento lato Solimene ed accesso lato Scarlatti, nel tratto compreso tra via Solimene e via Scarlatti “.

” Ma da quando è stato varato tale provvedimento – sottolinea Capodanno – si è però verificata una situazione paradossale, un vero e proprio mistero sinora irrisolto. In pratica tutti gli accessi che dovrebbero essere sbarrati sono invece lasciati liberi. Di conseguenza gli autoveicoli, anche quelli non autorizzati dall’ordinanza succitata possono entrare, transitare e anche sostare nei tratti pedonalizzati a tutte le ore del giorno, favoriti in ciò dall’assenza della necessaria vigilanza.

” Il paradosso però – puntualizza Capodanno – si verifica, nel tratto pedonalizzato, posto subito dopo l’incrocio con via Carelli, che si trova dinanzi al plesso scolastico elementare “Luigi Vanvitelli” che, specialmente quando i bambini escono da scuola, intorno alle 13:30, si trasforma nella zona più trafficata del quartiere, con numerosi veicoli in sosta su entrambi i lati della carreggiata mentre altre autovetture circolano liberamente, determinando una situazione di caos indescrivibile con la presenza di centinaia di bambini “.

” Il problema è ben noto – afferma Capodanno – dal momento che si verifica da anni. Ma, nonostante le numerose segnalazioni al riguardo e un apposito servizio realizzato anche da “Striscia la notizia”, non si è mai posto mano alla sua soluzione. Eppure basterebbe installare ai varchi dei tratti pedonalizzati, così come già avviene in tante altre realtà dove sono state istituite le isole pedonali, dei dissuasori a scomparsa, che avrebbero anche l’indubbio vantaggio di poter essere gestiti, a mezzo di telecomandi, anche per il transito, in caso d’emergenza, degli automezzi di soccorso o delle forze dell’ordine “.

Sulla vicenda Capodanno sollecita gli interventi necessari, indirizzando l’ennesimo appello al sindaco di Napoli Manfredi e agli assessori al traffico e alla polizia municipale, Cosenza e De Iesu, affinché l’annoso problema venga finalmente risolto, garantendo così la sicurezza all’interno delle isole pedonali anche con una maggiore vigilanza.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2023 - 19:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE