#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:13
20.2 C
Napoli
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...

Ultimi giorni per vedere a Pompei la mostra ‘Maradona, il genio ribelle’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oltre 20mila visitatori hanno potuto ammirare sinora le foto di Sergio Siano e i cimeli autentici del campione argentino.

Sono gli ultimi giorni disponibili per vedere a Pompei la mostra “Maradona, il genio ribelle”, che dallo scorso aprile ha incantato oltre 20mila visitatori, tra grandi e piccini, appassionati di calcio e non, con le fotografie delle più belle magie di Diego con la maglia del Napoli e con i cimeli originali del campione argentino.

La mostra resterà visitabile fino al 9 giugno 2023 presso il Museo Temporaneo di piazza Bartolo Longo a Pompei. L’ingresso è gratuito. Ancora pochi giorni, dunque, per lasciarsi incantare dalle 140 foto del fotogiornalista Sergio Siano, che raccontano un Maradona a tutto tondo.

C’è “El pibe de oro”, il leader indiscusso che disegnava calcio sul rettangolo verde del San Paolo, ma c’è anche l’uomo, l’animo generoso che lontano dai riflettori o durante gli allenamenti mostrava il suo lato più sensibile e pronto ad aiutare gli altri. In mostra si trovano pure le foto dei più pittoreschi festeggiamenti, lungo le strade di Napoli, dei primi due Scudetti nel 1987 e nel 1990.

In esposizione, assolutamente da non perdere, ci sono poi circa 100 cimeli autentici del campione argentino (palloni, maglie, scarpe, fasce da capitano e tanti altri) arrivati in prestito dal Museo Vignati di Napoli, allestito da Massimo Vignati.

Oltre 20mila visitatori, come detto, hanno potuto ammirare sinora le foto e i cimeli esposti nella mostra che ha aperto i battenti lo scorso 2 aprile. Da allora l’esposizione ha catturato l’interesse di cittadini, turisti, tifosi del Napoli ma anche sportivi in generale, al di là dei colori calcistici.

L’onda emotiva del terzo Scudetto del Napoli, conquistato dagli azzurri proprio durante i giorni di apertura della mostra, ha fatto il resto e ha spinto tanti curiosi a conoscere più da vicino la storia di quello che fu il Napoli vincente di Maradona.

Anche nomi importanti del passato della società calcistica partenopea hanno visitato le foto e i cimeli esposti a Pompei. In questi mesi si sono avvicendati Corrado Ferlaino, il presidente del Napoli dei primi due Scudetti e che portò Maradona in azzurro; Gianni Improta, attaccante del Napoli negli anni ’70; Salvatore Carmando, storico massaggiatore della squadra azzurra durante gli anni d’oro di Diego e, infine, Antonio Careca, l’attaccante brasiliano artefice, insieme a Maradona, dei successi del Napoli tra fine anni ’80 e inizio anni ’90.

L’esposizione fotografica e materiale “Maradona, il genio ribelle” è realizzata da Art and Change con il patrocinio del Comune di Pompei ed è curata da Kaos48.


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2023 - 17:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento