#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 18:25
21.7 C
Napoli
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...
Terzo settore, a Napoli si chiude “Protagonisti!”: arte e cittadinanza...
Alvignano, assolti in Cassazione gli imprenditori Ponticorvo: ribaltata la condanna...
Spadafora lancia “Primavera” a Napoli: convention al Sannazaro e guarda...
Marcianise, fatture false per evadere l’Iva: sequestro da 700mila euro a...
Prima messa di Leone XIV nella Sistina: “Ridurre Gesù a...
Mario Venuti Live Sabato 10 maggio al Teatro Summarte

Papa Francesco: “La cosa piu’ bella di Napoli sono i napoletani”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Mi saluti la cosa più bella che ha Napoli: i napoletani”. Così Papa Francesco si è congedato dall’assessora all’Istruzione e alle Famiglie del Comune di Napoli, Maura Striano, intervenuta in Vaticano all’incontro per la celebrazione del decimo anniversario della Pontificia Scholas Occurrentes alla quale il Comune di Napoli ha scelto di aderire come partner del Progetto “Scholas Cittadinanza – Napoli Città Educativa” con una delibera approvata dalla Giunta.

Nel corso dell’incontro il Santo Padre ha dialogato con le comunità di Scholas, sulla sorte nel mondo e salutato ‘con gioia’ la notizia dell’ingresso della Città di Napoli tra i partner dell’iniziativa. Scholas Occurrentes è un’organizzazione di diritto pontificio presente in una rete di 190 paesi per promuovere una cultura dell’incontro tra i giovani.

Il progetto cardine di Scholas Occurrentes è “Scholas Cittadinanza”, realizzato per la prima volta a Buenos Aires nel 2001 coinvolgendo, da allora, oltre 15mila studenti in più di 22 Paesi. “L’obiettivo generale del programma – ha spiegato Striano – è quello di promuovere una cultura dell’incontro tra i giovani ed incoraggiare un’educazione ispirata alla convivenza pacifica, ai valori civici ed alla partecipazione civica attiva.

Questi principi possono rappresentare una misura utile per il contrasto alla dispersione scolastica, al degrado sociale, culturale ed economico, oltre che per promuovere e sostenere il valore della cittadinanza attiva come bene educativo”.

Fra le azioni previste dal progetto, un’indagine sui problemi che i giovani stessi identificano come rilevanti per la loro comunità ed un processo di ricerca-azione finalizzato a presentare i risultati alle autorità e alla comunità educativa per trovare insieme soluzioni adeguate.

La popolazione target del progetto è costituita dai giovani studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Napoli e, in particolare, è prevista la partecipazione di 300/400 giovani individuati dai dirigenti degli istituti scolastici partecipanti situati in diversi quartieri della città, sia pubblici che privati, religiosi e laici, e a diverso indirizzo (artistico, tecnico, scientifico o umanistico).

“Giornata speciale di grande coinvolgimento spirituale ed emotivo per Aurelio De Laurentiis”. Con queste parole il sito del Napoli descrive quanto vissuto dal presidente azzurro e da Giovanni Simeone. Anche il numero 1 del club e l’attaccante argentino “sono stati ricevuti da Papa Francesco presso il centro Agostinianum in occasione del decennale di Scholas Occurrentes.

 De Laurentiis al Papa: “Spero di organizzare una partita tra il Napoli e il San Lorenzo”

Nel corso dell’incontro, il presidente De Laurentiis e Giovanni Simeone hanno avuto l’occasione di intrattenersi per qualche istante con Papa Bergoglio omaggiando il Santo Padre di un maglia personalizzata con il numero 10 e un pallone autografato dalla squadra. Il Pontefice ha ricambiato donando un ulivo Benedetto che verrà piantumato in occasione di futuri eventi calcistici.

Il presidente ha inoltre donato al Papa un piccolo calco del piede di Maradona come metafora per dare un calcio alle ingiustizie del mondo. Prima di salutare il Santo Padre, Aurelio De Laurentiis ha confidato un proprio desiderio: ‘Spero tanto un giorno di poter organizzare una partita tra il Napoli e il San Lorenzo la Sua squadra del cuore'”.

Papa Francesco: “Spero di andare in Argentina il prossimo anno”

In Argentina? ”La mia idea è andare l’anno prossimo, vedremo se si può”. E’ l’intenzione espressa dal Papa rispondendo alle domande di giovani e anziani di America Latina, Usa, Europa, Amazzonia colombiana, tutti membri della rete di Scholas Occurrentes.

La fondazione Pontificia ha compiuto dieci anni e per l’occasione ha organizzato a Roma un congresso sulle ”Città eco-educative” con 50 sindaci latino-americani ed europei. L’evento si è concluso oggi con un incontro nell’Istituto Augustinianum di Roma, alla presenza del Papa.

Bergoglio ha condannato il bullismo che ”distrugge” la vita, invitando al rispetto per ogni persona ”così com’è”, nella sua ”autenticità”; nel suo intervento, come riporta Vatican news, ha parlato anche del pericolo per ”l’educazione a metà” di tanti ragazzi che non terminano il ciclo scolastico, senza trascurare l’allarme per la diffusione di pornografia e ”commercializzazione dell’amore” di cui sono vittime tanto adolescenti:

”Quanti giovani oggi non hanno la possibilità di ricevere un’educazione completa. Quante volte per la mancanza di educazione sessuale si finisce nella commercializzazione dell’amore e l’amore non è per commercializzare e i ragazzi non sono per essere usati…”. Il Pontefice ha ricevuto anche tanti omaggi.


Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2023 - 22:06


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE