#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 17:05
21.7 C
Napoli
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...
Terzo settore, a Napoli si chiude “Protagonisti!”: arte e cittadinanza...
Alvignano, assolti in Cassazione gli imprenditori Ponticorvo: ribaltata la condanna...
Spadafora lancia “Primavera” a Napoli: convention al Sannazaro e guarda...
Marcianise, fatture false per evadere l’Iva: sequestro da 700mila euro a...
Prima messa di Leone XIV nella Sistina: “Ridurre Gesù a...
Mario Venuti Live Sabato 10 maggio al Teatro Summarte
Feeling/No Feelings 2025: bilancio più che positivo per l’evento che...
Francesca Marini al Teatro Totò con Canta…Autori
Finge di essere un carabiniere e deruba un’anziana: arrestata 21enne...
Via il New Jersey da Corso Umberto, cantiere al via...
Castellammare, la compagnia Oplontis Teatro omaggia il grande Eduardo al...
Choc a Pompei, accoltella la moglie e poi si barrica...
Domotica e sicurezza all’avanguardia: casi di successo tra Sud Italia...

Reggia di Caserta, alla Cappella Palatina la ‘Musica al tempo di Vanvitelli’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 20 maggio, alle 17.30 nella Cappella Palatina, l’Orchestra da Camera di Caserta inaugurerà il ciclo di concerti dedicato all’architetto che progettò la Reggia di Caserta.

I musicisti, diretti dal Maestro Antonino Cascio, proporranno brani di autori napoletani e d’Oltralpe ispirati alle Celebrazioni vanvitelliane.

L’idea di questo progetto trae spunto da quanto colto dallo stesso Luigi Vanvitelli in occasione della rappresentazione al Teatro di San Carlo dell’opera Alessandro nelle Indie di Johann Cristian Bach: “…Conviene confessare che la Musica non è più privativa dell’Italia. L’armonia, la dolcezza, la grazia, la regolata varietà, e tutt’altro che costituisce Musica e Melodia pratticata da questo valentissimo uomo (J.C. Bach) mi ha sorpreso come ogni altro di Napoli”. Il grande architetto percepì il nuovo corso della musica europea e gli elementi distintivi che la caratterizzeranno in seguito.

La prima parte della rassegna si articola in tre concerti alla Reggia di Caserta, dal 20 maggio al 24 giugno, con la partecipazione, quali solisti ospiti, di Carlo Torlontano, Paolo Carlini e Giuseppe Albanese. Gli spettacoli saranno proposti, poi, in replica in località di Terra di Lavoro che conservano testimonianze, riferimenti o ascendenze vanvitelliane. Per questa occasione il luogo scelto è la città di Aversa. Il primo appuntamento è quindi sabato 20 maggio alle ore 17.30 in Cappella Palatina. Solista Carlo Torlontano con il corno delle Alpi, strumento oggi insolito ma all’epoca utilizzato da diversi compositori.

Il corno delle Alpi, fortemente evocativo di scene campestri, ben si integra con l’atmosfera del Complesso vanvitelliano ed in special modo con il Parco reale. In programma Leopold Mozart e Anton Zimmermann, Wolfgang Amadeus Mozart e Leopold Kozeluh. Il ciclo di concerti proseguirà il 10 e il 24 giugno con il fagottista Paolo Carlini ed il pianista Giuseppe Albanese.

In programma Domenico Cimarosa, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn e Gennaro Astarita. La partecipazione all’iniziativa rientra nel costo ordinario del biglietto di ingresso/abbonamento al Museo.

I biglietti “Serale Appartamenti” dalle 17 hanno un costo di 3 euro. Ultimo ingresso agli Appartamenti Reali è alle ore 18.15. Restano valide le gratuità e riduzioni come per legge. I biglietti della Reggia di Caserta, contingentati per numeri e fasce orarie, sono in vendita su TicketOne oppure in biglietteria in piazza Carlo di Borbone.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2023 - 18:01


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE