#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 14:11
21.6 C
Napoli
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...

Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale – Ciclo di conferenze all’Instituto Cervantes di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

20 aprile – 15 giugno – 22 giugno ore 17:30

Punti Chiave Articolo

In occasione della mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale”, esposta al Museo di Capodimonte fino al 25 giugno 2023, l’Instituto Cervantes di Napoli presenta un ciclo di conferenze per approfondire i contenuti della mostra e l’altissima qualità delle opere esposte. Tre incontri ad ingresso gratuito, previa prenotazione, con esperti internazionali, in programma dal 20 aprile al 22 giugno presso la sede partenopea dell’istituto Cervantes, in via Chiatamone 6G.

Percorsi e intrecci della mostra, tra pittura e scultura, è il tema del primo incontro in programma il 20 aprile alle ore 17.30, dedicato all’operato degli artisti spagnoli nell’Italia dei primi anni del secolo XVI. Protagonisti dell’appuntamento che inaugura questo ciclo saranno Manuel Arias, responsabile del Dipartimento Scultura del Museo Nacional del Prado e i curatori della mostra Riccardo Naldi – docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli – e Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Introdotti dalla direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, Ana Navarro Ortega, i tre relatori parleranno delle opere di artisti spagnoli nel trentennio meno conosciuto dell’arte napoletana (1503-1532 circa). Delle novità introdotte dai grandi maestri del Rinascimento come Leonardo, Raffaello e Michelangelo, recepite e reinterpretate da artisti spagnoli nella Napoli di quegli anni. La mostra, infatti, propone un’ampia rassegna di opere di artisti quali Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca, Alonso Berruguete, che divennero i protagonisti dell’eccezionale stagione artistica della Napoli del primo Cinquecento.

Il ciclo di conferenze proseguirà nel mese di giugno con altri due incontri: il 15, “Artisti spagnoli nelle collezioni del Museo di Capodimonte: provenienza, acquisizione, musealizzazione”, con le storiche dell’arte Patrizia Piscitello e Alessandra Rullo e il 22 con l’ultimo appuntamento dal titolo “Da Corona a Viceregno: i musicisti e il compianto per la Napoli aragonese nei primi decenni di Napoli spagnola”, con il musicologo Dinko Fabris.

La mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale” è realizzata in partenariato con il Museo Nacional Prado di Madrid, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Ambasciata italiana a Madrid, con il Ministero dell’Interno-FEC Fondo edifici di culto e la Curia di Napoli, è finanziata grazie al progetto POC Capodimonte. Le rotte dell’arte della Regione Campania, gode del patrocinio del Comune di Napoli.

Per info e contatti: cultnap@cervantes.es – tel. 08119563311

I PROTAGONISTI DEL PRIMO INCONTRO:

Manuel Arias, dottore in Storia dell’Arte all’Università di Valladolid. Nel 1992 entra nel Cuerpo Facultativo dei Conservatori di Musei ed è vicedirettore del Museo Nacional de Escultura di Valladolid fino a giugno del 2021, anno in cui entra al Museo del Prado. La sua linea di ricerca è focalizzata sull’uso di fonti e sulla diffusione di modelli nel Rinascimento e nel Barocco, con lavori che hanno come oggetto di studio scultori come Juan de Juni Gaspar Becerra o Alonso Berruguete. Lavora anche nell’ambito del collezionismo e del mecenatismo. È membro onorario della Real Academia de Bellas Artes di Valladolid.

Andrea Zezza insegna storia dell’arte moderna all’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Le sue ricerche riguardano soprattutto l’arte del Rinascimento in Italia meridionale. Tra i libri da lui curati ricordiamo la monografia sul pittore senese Marco Pino (2003), l’edizione commentata delle Vite dei pittori, scultori e architetti napoletani di Bernardo de Dominici, il volume Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua principe di Conca (2021) e le mostre Raffaello a Capodimonte. L’Officina dell’artista (con A. Cerasuolo e M. Cardinali, 2021) e Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles a comienzos del Cinquecento al Museo del Prado (con R. Naldi, 2022-2023).

Riccardo Naldi insegna Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Il suo principale campo di studio è la produzione figurativa a Napoli e nel Mezzogiorno, focalizzato sui rapporti con l’Italia e l’Europa e sulle connessioni dell’opera d’arte con il contesto sociale e culturale. L’attività di ricerca si è accompagnata alla collaborazione con gli organi di tutela, al fine di promuovere iniziative volte a sensibilizzare il pubblico anche ai problemi della loro conservazione. Tra gli altri lavori, ha pubblicato una serie di volumi dedicati alla scultura napoletana del Cinquecento e alle sue relazioni con la Toscana e la Spagna.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2023 - 12:25


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento