#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Napoli, funicolare di Chiaia: “Riapritela al pubblico come percorso pedonale!”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sulle vicende della funicolare di Chiaia, la prima delle quattro presenti nel capoluogo partenopeo a entrare in funzione nel lontano 1889, originariamente progettata con trazione a vapore, chiusa dal 1° ottobre del’anno scorso, quindi da quasi quattro mesi senza che ancora sia stato pubblicato il nuovo bando per i lavori della revisione ventennale, interviene ancora una volta e con una singolare proposta, Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori collinari.

” Come confermato sul sito dell’ANM – esordisce Capodanno – la lunghezza del percorso della funicolare di Chiaia è di appena 536 m, poco più di mezzo chilometro, con quattro stazioni, due terminali e due intermedie – puntualizza Capodanno -. Considerando una velocità media a passo d’uomo di 1 metro al secondo occorrono dunque 536 secondi per percorrere l’intero tratto, pari a circa 9 minuti. Certamente in salita occorrerà più tempo, che può essere stimato tra i 15 e i 20 minuti, dal momento che bisognerà fare delle soste in considerazione della pendenza, pari mediamente al 29% con un dislivello di 161 m “.

” Perché dunque non pensare di attrezzare un percorso pedonale all’interno della galleria, riaprendo l’impianto, almeno fino a quando non saranno consegnati i lavori – propone Capodanno -? Se non ricordo male peraltro ai lati della galleria, dovrebbero già essere presenti dei gradini, che, messi in sicurezza, potrebbero essere utilizzati per consentire alle persone di poter effettuare il percorso a piedi, riducendo notevolmente i disagi dei circa 15mila utenti, molti dei quali, specialmente coloro che risiedono nei pressi delle due stazioni intermedie, per i quali non sono stati previsti mezzi sostitutivi, subiscono notevoli disagi dalla chiusura dell’impianto “.

” Ovviamente – sottolinea Capodanno – una tale soluzione andrà adottata fino al giorno precedente a quello nel quale avverrà la consegna dei lavori alla ditta aggiudicataria, cosa che potrà avvenire, se tutto va bene e non ci saranno intoppi, anche per la possibile presentazione di ricorsi, al minimo tra tre mesi, considerando che ancora deve essere pubblicato il bando della gara e che occorreranno almeno due mesi per la presentazione delle offerte e successivamente un’apposita commissione dovrà valutarle per designare la ditta vincitrice “.

” In tutto questo periodo – aggiunge Capodanno – l’impianto potrà dunque essere utilizzato come percorso pedonale, ovviamente senza alcun costo per le persone e utilizzando parte del personale già adibito all’impianto, quando funzionava regolarmente, per la sola vigilanza “.

Capodanno auspica che la soluzione proposta, con gli opportuni necessari accorgimenti, venga presa in considerazione sia dal Comune di napoli che dall’ANM per essere adottata in tempi rapidi.


Articolo pubblicato il giorno 28 Gennaio 2023 - 14:58


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE