#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 13:12
21.4 C
Napoli
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...

Casamicciola, fango dell’alluvione trasportato in terraferma per farne mattoni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Casamicciola, fango dell’alluvione trasportato in terraferma per farne mattoni: ma ancora incertezza per gli sfollati.

di Gennaro Savio

Piove sul bagnato a Casamicciola Terme. Ad un mese e mezzo dalla tragica alluvione che ha portato morte e distruzione.

Quasi non bastassero frane e smottamenti, a causa di una grossa voragine apertasi nel selciato, per alcuni giorni il lungomare casamicciolese è stato chiuso al traffico veicolare con enormi disagi per automobilisti e studenti ed è riaperto solo in queste ore.

E mentre montano le polemiche per la decisione di stanziare per i prossimi quattro anni da parte del governo appena 40 milioni di euro, cifra irrisoria rispetto a quanto ci vorrebbe per la messa in sicurezza delle colline e soprattutto per la ricostruzione delle case degli sfollati di terremoto ed alluvione, si continua a chiedere un uso virtuoso del fango venuto giù e che vengano date certezze agli sfollati, a partire da quelli che entrano ed escono dagli alberghi ad ogni allerta meteo.

“A Casamicciola Terme – ha dichiarato Peppino Zabatta, uno degli sfollati dell’alluvione – i cittadini delle aree che non fanno parte della zona A1, sono rientrati nelle loro abitazioni e questo ha fatto si che si capissero tante cose.

Si capisce infatti che molti cittadini della zona rossa, e cioè quella secondo le carte che risulta la più ammalorata, non sono usciti dalle loro case perché non c’è una disponibilità effettiva, reale, di posti letto ad ospitarli. E questo ci crea sempre maggiore incertezza. Noi vediamo che a Firenze, colpita dalla più catastrofica delle calamità naturali, a Ponte Vecchio e Palazzo Pitti ci si vive e si lavora.

Questo dovrebbe essere di conforto per noi ed invece non è così. Ancora ad oggi a più di un mese dall’alluvione non abbiamo una sola certezza di quali potrebbero essere le progettualità affinché la montagna possa essere messa in sicurezza”.

Poi mostrando un pezzo di fango raccolto a terra, Zabatta ha affermato: “Vedete, questo fango? Questi fanghi per centinaia e centinaia di anni hanno coadiuvato le acque termali delle sorgenti naturali di Casamicciola Terme affinché creassero benessere alla salute. Questo lo dicono Iasolino, D’Aloisio.

Oggi questi fanghi sono ritenuti rifiuti pericolosi dall’Arpac. Ma che cos’è un rifiuto pericoloso? E’ un rifiuto derivante da attività di lavorazione di fabbriche, industriali ed aziendali e non derivante da attività domestiche. Ma c’è di più.

Questi fanghi per la gran parte sono partiti e stanno partendo alla volta della Terraferma e vanno in favore di una fabbrica di mattoni. Di questi mattoni il comune di Casamicciola Terme non ne vede nessun beneficio in relazione alla messa in sicurezza del territorio.

Questi stessi fanghi, pagati sempre con i soldi dell’emergenza, si stanno stoccando in un altro sito presso il comune di Forio senza che vi sia nessuna traccia e disponibilità in favore delle esigenze di messa in sicurezza della zona ammalorata di Casamicciola a causa della frana del 26 novembre.

E chiedo all’Arpac: come mai avete catalogato questo fango come rifiuto speciale quando poi transita sui traghetti come terra e roccia? La mia domanda è: a chi conviene tutto questo? A chi conviene che non si faccia un uso virtuoso di questo fango come ha ben specificato il Commissario Legnini?”. Domande, queste di Peppino Zabatta, a cui si spera che chi di competenza dia risposta.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2023 - 18:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE