#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 08:06
22.7 C
Napoli

Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite: contributi fino a 100mila euro



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dieci milioni di euro per provare a ripartire: è quanto previsto dall’ordinanza firmata dal Commissario Straordinario per la Ricostruzione Giovanni Legnini, destinata alle imprese dell’isola d’Ischia colpite dall’alluvione del 26 novembre 2022, che ha causato danni ingenti, frane e perdita di fatturato per decine di attività.

Il provvedimento, che applica quanto previsto dall’articolo 1, comma 686, della Legge di Bilancio 2025, definisce criteri, modalità e requisiti per l’assegnazione dei contributi: fino a 100mila euro per ciascuna impresa, per gli anni 2023 e 2024, a condizione che la riduzione di fatturato annuo sia stata pari ad almeno il 20% rispetto alla media del triennio precedente.

Una sola domanda, niente cumulo con altri aiuti

Ogni impresa potrà presentare una sola domanda – entro il 31 luglio 2025 – per una o più unità produttive presenti sull’isola, purché regolarmente iscritte al Registro delle imprese. Il contributo sarà calcolato al netto di altri aiuti già ricevuti (compresi quelli legati alla pandemia), nel rispetto del regime “de minimis” europeo.


L’erogazione avverrà in un’unica soluzione entro 30 giorni dalla concessione per il 2023, mentre per il 2024 sarà necessario prima verificare le risorse residue.

Aiuti anche per i danni da cantieri e per le imprese terremotate

C’è di più. L’ordinanza prevede anche ristori per le imprese a contatto con il pubblico che abbiano subito cali di fatturato a causa dell’apertura di cantieri legati alla ricostruzione pubblica e privata sull’isola: anche in questo caso il requisito è la riduzione di almeno il 20% per l’anno 2025. Le domande andranno presentate entro il 31 dicembre 2025.

Una novità significativa riguarda l’estensione degli indennizzi alle imprese di Casamicciola, Forio e Lacco Ameno, già colpite dal sisma del 2017, che a causa dell’alluvione non hanno potuto riprendere le attività o avviare la ricostruzione: potranno richiedere il contributo per il mancato fatturato 2023-2024, a patto di aver presentato domanda di ricostruzione o delocalizzazione entro il 15 settembre 2025.

Infine, l’aiuto per nuovi macchinari e attrezzature, inizialmente pensato per le imprese temporaneamente trasferite, sarà esteso anche a quelle definitivamente delocalizzate, volontariamente o per ragioni di sicurezza.

Legnini: “Misure più estese possibili, ora tocca alla Corte dei conti”

“Con questa ordinanza abbiamo cercato di dare ristoro al maggior numero di imprese possibile, ha dichiarato il Commissario Legnini, sottolineando l’ascolto delle associazioni di categoria e l’inclusione anche di chi era stato escluso dalla legge di Bilancio. “Ora – ha precisato – l’efficacia delle misure dipende dal via libera della Corte dei conti, da cui dipenderà l’assetto definitivo degli indennizzi”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Aprile 2025 - 10:56


1 commento

  1. Questa ordinanza sembra una buona iniziativa per le imprese colpite, ma è anche vero che ci sono molti criteri e requisiti da soddisfare. Spero che le domande siano facili da presentare e che i tempi di attesa siano brevi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE