#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 16:51
21.7 C
Napoli
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...
Terzo settore, a Napoli si chiude “Protagonisti!”: arte e cittadinanza...
Alvignano, assolti in Cassazione gli imprenditori Ponticorvo: ribaltata la condanna...
Spadafora lancia “Primavera” a Napoli: convention al Sannazaro e guarda...
Marcianise, fatture false per evadere l’Iva: sequestro da 700mila euro a...
Prima messa di Leone XIV nella Sistina: “Ridurre Gesù a...
Mario Venuti Live Sabato 10 maggio al Teatro Summarte
Feeling/No Feelings 2025: bilancio più che positivo per l’evento che...
Francesca Marini al Teatro Totò con Canta…Autori
Finge di essere un carabiniere e deruba un’anziana: arrestata 21enne...
Via il New Jersey da Corso Umberto, cantiere al via...
Castellammare, la compagnia Oplontis Teatro omaggia il grande Eduardo al...
Choc a Pompei, accoltella la moglie e poi si barrica...
Domotica e sicurezza all’avanguardia: casi di successo tra Sud Italia...
Pozzuoli, traffico in tilt il Primo Maggio: denunciati tre imprenditori...
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...

Il sindaco di Casal di Principe: “Non demolire se non c’è rischio”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella polemica e nel dibattito nato sul dopo frana di Casamicciola e soprattutto sull’abusivismo e sugli abbattimenti si inserisce con forza il sindaco di Casal di Principe.

Renato Natale che da anni si batte per “trovare una soluzione praticabile e di buon senso all’abusivismo”, ed oggi dopo la tragedia di Casamicciola, è ancora più convinto della bontà della sua scelta.

Un intervento deciso dello Stato ad Ischia per demolire le case abusive, con indicazione chiara dei fondi a disposizione del Comune e di tutti gli altri “rilevanti aspetti” connessi all’attività di abbattimento, ma anche la necessità di non generalizzare e distinguere caso per caso, salvando quelle “prime case” realizzate abusivamente ma senza indebolire il territorio, e la cui demolizione può creare un ulteriore problema socio-abitativo.

“Contro l’abusivismo a Ischia bisogna intervenire con le demolizioni – spiega Natale – perchè si tratta di case realizzate in zone ad alto rischio idrogeologico e sismico, ma non ovunque è così: a Casal di Principe contiamo migliaia di case abusive che rappresentano prime case, e che non vanno abbattute come più volte proposto, perchè realizzate con sacrificio, in zone dove non c’è alcun rischio di dissesto per il territorio, da persone non abbienti in anni in cui lo Stato non c’era e la camorra comandava”.

A Casal di Principe sono 260 le sentenze esecutive giudiziarie di abbattimento e 1.300 le ordinanze comunali di demolizione, ma “la situazione storica e del territorio è completamente diversa da Ischia. Da noi – spiega Natale – non ci sono montagne che franano, nè criticità idrogeologiche o particolari vincoli paesaggistici o storici, ma molte case abusive sono state edificate quando non c’era il piano regolatore comunale (arrivato solo nel 2006), e soprattutto in periodi in cui lo Stato era assente e la camorra padrona.

Queste case, se sono prime e uniche case, vanno salvate per non creare problemi sociali e anche perchè abbatterle costa troppo; avevamo proposto che le case per cui era stata emessa ordinanza di abbattimento e che passano al Comune dopo che il proprietario non ha provveduto alla demolizione entro 90 giorni, possano essere utilizzate, previa verifica circa l’assenza i vincoli, per persone bisognose. L’ex ministro Mara Carfagna sembrava aver trovato un accordo con le altre forze politiche, poi tutto è saltato”.

Ogni abbattimento costa intorno ai 150mila euro, che il Comune anticipa per poi recuperare dai proprietari, cosa spesso non possibile. “Lo sappiamo bene a Casal di Principe – ricorda Natale – dove nel settembre del 2021 fu abbattuta tra le proteste una casa abusiva in cui abitavano due famiglie con figli piccoli e soprattutto indigenti.

Quei soldi spesi per demolire probabilmente non li riavremo, ma intanto si è creato anche un problema sociale, e così abbiamo dovuto spendere altri fondi pubblici per riqualificare un bene confiscato in cui sono andate a vivere le due famiglie. Così non va”, conclude Natale.


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2022 - 18:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE