#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 19:15
21.7 C
Napoli
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...
Terzo settore, a Napoli si chiude “Protagonisti!”: arte e cittadinanza...
Alvignano, assolti in Cassazione gli imprenditori Ponticorvo: ribaltata la condanna...
Spadafora lancia “Primavera” a Napoli: convention al Sannazaro e guarda...
Marcianise, fatture false per evadere l’Iva: sequestro da 700mila euro a...

Frana Casamicciola: si indaga su abusivismo e demolizioni mancate

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Accertare se le abitazioni travolte dall’alluvione e presenti in quell’area erano abusive e se pendeva un provvedimento di demolizione.

Sono le prime domande alle quali la Procura di Napoli vuole dare una risposta attraverso le indagini scattate subito dopo la tragedia di Casamicciola. Ma l’attività di accertamento – il fascicolo è stato aperto ipotizzando, per ora, il reato disastro colposo – non riguarderà solo la zona devastata dallo smottamento.

“Quella di Ischia è una tragedia annunciata che ha cause e responsabilità precise. Suona come una grande ipocrisia piangere le vittime di questi giorni, quando si continua a costruire dove non si dovrebbe, si continua a strizzare l’occhio a possibili condoni edilizi e non si approva in tempi rapidissimi una legge sul consumo di suolo”.

Così il WWF in una nota. “Purtroppo, la situazione dei sei Comuni dell’Isola è nota da tempo- denuncia l’associazione- le mappature delle aree a rischio sono ufficiali e pubbliche. Sulla base delle perimetrazioni del Piano di Assetto Idrogeologico, nel Comune di Ischia (il più grande dell’isola) si stima che quasi 3.700 persone vivano nelle aree con pericolosità di frana elevata o molto elevata.

Nel Comune di Barano un terzo della popolazione vive in zone considerate a rischio frane elevato o molto elevato, percentuali sostanzialmente analoghe si registrano anche nel comune di Serrara Fontana. Nel Comune di Forio si stima che oltre 1.150 persona vivano in zone a rischio elevato mentre sarebbero circa 900 quelle nelle zone ad alto rischio.

Nel Comune di Lacco Ameno, il più piccolo dell’Isola, sarebbero oltre 550 i residenti nell’area a rischio molto elevato, mentre più di 400 quelli nell’area di rischio elevato. Nel comune di Casamicciola, quello interessato dai drammatici fatti di questi giorni, 800 abitanti circa sono nelle aree a rischio molto elevato e oltre 1.200 in quelle a rischio elevato”.

Insomma, “non serve essere tecnici per comprendere che quanto meno le costruzioni abusive e quindi illegali non possono essere tollerate perché costituiscono un moltiplicatore di rischio che va ben oltre le persone che le abitano- prosegue il WWF- invece nel 2018 il governo Conte approvò un condono mirato per l’Isola inserendolo paradossalmente nella legge per Genova varata a seguito del crollo del Ponte Morandi”.

Sebbene il condono fosse relativo alle case lesionate “nei territori dei Comuni di Casamicciola, Forio e Lacco Ameno dell’Isola d’Ischia interessati dagli eventi sismici verificatisi il giorno 21 agosto 2017”, l’applicazione di questa “portò sull’isola ad una legittimazione dell’abusivismo”, stigmatizza l’associazione.

Contro questo provvedimento Il WWF, ritenendo che non si producesse solo un danno ambientale e paesaggistico ma anche erariale, presentò un esposto al Procuratore regionale presso la Corte dei Conti di Napoli e al Procuratore Capo della Repubblica del Tribunale di Napoli.

In quell’esposto, il WWF, richiamando “l’inequivocabile normativa vigente e i pareri del Consiglio di Stato (secondo cui le opere abusive non sono sanabili in assenza o in difformità del titolo abilitativo edilizio, in violazione di un vincolo di inedificabilità e in difformità delle opere rispetto alle disposizioni urbanistiche), evidenziò che gli abitanti di quelle abitazioni non potevano vantare diritti e che le amministrazioni comunali avrebbero potuto procedere all’acquisizione gratuita degli immobili”.

Sempre nell’esposto il WWF aggiungeva che “tutti gli immobili oggetto di ordinanza di demolizione non ottemperata, non appartenevano più ai privati che li hanno illecitamente edificati, ma erano acquisiti al patrimonio pubblico”.

Conseguentemente oltre al danno ambientale e paesaggistico ed al di là di ogni aspetto penale conseguente al reato di abusivismo edilizio, il WWF segnalò che “si stava causando un danno erariale dovuto sia alla mancata acquisizione pubblica degli immobili abusivi in mano pubblica, sia alla mancata irrogazione delle sanzioni amministrative per omessa demolizione e ripristino paesistico, oltre che alla mancata riscossione dei canoni di locazione da parte degli occupanti abusivi e alla mancata riscossione delle imposte comunali”.

Oggi, “siamo costretti, per l’ennesima volta, a piangere morti che si sarebbero potute evitare. Ma alla solidarietà nei confronti delle loro famiglie si aggiunge la rabbia e la richiesta di accertare le responsabilità anche politiche che sono alla base di questa tragedia”, denuncia l’associazione.

Il WWF chiede che, “anche quale monito rispetto alle decine di migliaia di abusi edilizi in aree a rischio ancor oggi non abbattuti, nel pieno rispetto delle vittime della tragedia di Ischia e con grande solidarietà per la popolazione colpita, l’ipotesi di danno erariale sia presa in considerazione per gli interventi che devono essere necessariamente assunti”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2022 - 15:49


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE