#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Siccità e frane minacciano la Campania: l’allarme del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Temperature in aumento, scarsità d’acqua e rischio idrogeologico mettono in pericolo il territorio. Urgenti interventi innovativi per contrastare la crisi.

PUBBLICITA

La Campania si trova ad affrontare sfide ambientali sempre più complesse, aggravate dai cambiamenti climatici. Un’urbanizzazione elevata e una fragilità idrogeologica, sismica e vulcanica rendono la regione particolarmente esposta ai rischi naturali.

Secondo le analisi del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest (CCSC), la Campania è tra le aree più vulnerabili d’Italia e le proiezioni per i prossimi decenni sono allarmanti.

Temperature e siccità: uno scenario preoccupante

Gli studi evidenziano un aumento significativo della temperatura media, soprattutto nella città di Napoli, dove entro il 2100 si prevede un incremento fino a 6°C rispetto ai livelli attuali.

La siccità, combinata con eventi meteorologici estremi, rappresenta un’altra minaccia crescente. Le previsioni indicano un aumento delle piogge intense nei mesi autunnali e invernali, mentre in primavera ed estate le precipitazioni subiranno un drastico calo. Il numero di giorni consecutivi senza pioggia potrebbe aumentare fino al 50% nei mesi estivi, aggravando la crisi idrica.

Rischio frane e dissesto idrogeologico

Il pericolo di frane e smottamenti è particolarmente grave: circa il 28% della popolazione campana vive in aree con rischio idrogeologico medio-alto, mentre le zone soggette a frane coprono il 15% del territorio regionale.

“La Campania è esposta a rischi naturali di grande entità, superiori alla media nazionale. Questi fattori influenzano profondamente lo sviluppo economico e la gestione del territorio. Il nostro studio intende fornire dati concreti per guidare le future scelte infrastrutturali e politiche. È essenziale agire con tempestività, adottando soluzioni innovative basate su tecnologia e ricerca scientifica”, ha dichiarato Valerio Molinari, presidente del CCSC e azionista di Ecogest Spa.

Interventi urgenti per le infrastrutture

Le infrastrutture campane, in particolare quelle legate ai trasporti, sono altamente vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Molinari sottolinea l’importanza di investire in soluzioni mirate, tra cui:

Tecnologie avanzate: installazione di telecamere, stazioni meteorologiche e sensori di carico stradale per monitorare il degrado delle infrastrutture.
Piantumazione di alberi autoctoni: un’iniziativa volta a migliorare la sostenibilità ambientale e a ridurre l’impatto del surriscaldamento sulle infrastrutture.

Una sfida che richiede azioni immediate

La crisi climatica impone un cambiamento di rotta. Politiche sostenibili e innovazione tecnologica sono indispensabili per mitigare i rischi e proteggere il futuro della Campania. L’allarme lanciato dagli esperti non può essere ignorato: occorrono strategie concrete per prevenire i disastri ambientali e garantire sicurezza alle generazioni future.


Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2025 - 16:18

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento