#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:13
16 C
Napoli
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...

Fitofarmaci adulterati, la centrale era alla periferia di Boscoreale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al centro del traffico di fitofarmaci adulterati che ieri ha portato all’emissione di nove ordinanze cautelari vi erano  le società Agro Val Service s.r.l. di Boscoreale e Romanus Agro s.r.l., attraverso cui venivano commercializzati i prodotti tossici destinati all’agricoltura e al giardinaggio.

Le intercettazioni telefoniche hanno permesso di individuare il presunto capo dell’organizzazione criminale, ovvero l’imprenditore di Boscoreale Francesco Federico. L’imprendiore è finito in carcere mentre altre 7 persone (tre familiari e quattro teste di legno) sono finite agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico mentre per una nona persona è stato disposto il divieto di dimora in Campania.

Fitofarmaci adulterati e pericolosi per la salute pubblica

Le indagini hanno svelato un sistema illecito che prevedeva l’importazione di fitofarmaci illegali, poi alterati con altre sostanze chimiche per aumentarne il volume e il rendimento economico. Grazie a false dichiarazioni doganali, i prodotti venivano introdotti in Italia eludendo i controlli e successivamente diluiti con una quantità d’acqua doppia rispetto a quella prevista per i fitofarmaci legali, garantendo così agli indagati un enorme risparmio illecito e profitti milionari.

L’inchiesta, avviata nel 2023 con il sequestro di 46mila litri di fitofarmaci adulterati, ha smascherato un vasto traffico di prodotti altamente tossici e cancerogeni, importati illegalmente dalla Cina e dalla Thailandia per essere poi manipolati e rivenduti senza alcuna autorizzazione.

Arresti e sequestri per milioni di euro

A seguito delle indagini, il GIP del Tribunale di Torre Annunziata ha disposto:

  • 1 arresto in carcere,

  • 7 arresti domiciliari con braccialetto elettronico,

  • 1 divieto di dimora in Campania.

Inoltre, è stato eseguito un sequestro preventivo di quasi 8 milioni di euro, comprendente denaro contante, conti bancari, quote societarie e immobili, tra cui un appartamento a Scafati, una villa a Capaccio Paestum e un B&B a Porto Cesareo, acquistati con i proventi illeciti.

Blitz in sei regioni per fermare la diffusione dei prodotti tossici

Nel corso dell’operazione, sono state effettuate 55 perquisizioni in Campania, Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, coinvolgendo acquirenti e intermediari dei fitofarmaci illegali. L’obiettivo è stato impedire l’ulteriore distribuzione di questi composti tossici, potenzialmente dannosi sia per l’ambiente che per la salute dei consumatori.

L’inchiesta prosegue per far luce sull’intera rete di distribuzione e sulle eventuali responsabilità di altri soggetti coinvolti.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2025 - 07:50


1 commento

  1. L’argomento trattato è molto serio e toccante, ma non capisco come sia possibile che ci siano persone che si approfittano della salute pubblica in questo modo. Spero che vengano puniti severamente per le loro azioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento