#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Gennaio 2025 - 09:17
9.1 C
Napoli

Padre Loffredo, a Napoli far diventare chiese ‘case del popolo’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una nuova stagione si apre per le chiese monumentali di Napoli, destinate a trasformarsi in veri e propri centri di aggregazione culturale, luoghi di culto e cultura, abitati dalla comunitร . La “rivoluzione” รจ partita ufficialmente oggi con una prima prova generale nella Chiesa di Santโ€™Aniello a Caponapoli, nel cuore del centro storico, dove รจ stata inaugurata la mostra Moto dโ€™origine di Gianluigi Maria Masucci.

PUBBLICITA

Don Antonio Loffredo, figura simbolo del rilancio del Rione Sanitร  e oggi vicepresidente della neonata Fondazione “Napoli Centro”, ha illustrato la visione dietro il progetto. โ€œLโ€™obiettivo โ€“ ha spiegato โ€“ รจ aprire le chiese monumentali per lโ€™Anno Santo, tenerle aperte tutto il giorno per napoletani e visitatori, e trasformarle in spazi per eventi culturali. Questi luoghi sono case del popolo, in cui la comunitร  deve vivere. Culto e cultura condividono la stessa radice: devono coesistere e nutrirsi a vicendaโ€.

Con lโ€™appoggio dellโ€™Arcidiocesi, il progetto mira a recuperare e valorizzare un patrimonio storico-artistico spesso trascurato. โ€œLe chiese sono chiuse, i sacerdoti sono pochi, ma la gente puรฒ abitarle,โ€ ha affermato don Antonio. La mostra a Santโ€™Aniello rappresenta solo unโ€™anteprima di ciรฒ che accadrร : quando i lavori di restauro saranno completati, la chiesa sarร  aperta stabilmente, diventando uno spazio di preghiera e cultura, una vera “casa” per la comunitร .

Il lavoro della Fondazione, presieduta dal vescovo, si concentrerร  sullโ€™apertura e sulla cura delle chiese individuate, coinvolgendo anche i giovani del territorio. La prima ad aprire stabilmente sarร  la Cattedrale di Napoli, prevista per gennaio. La visione della Fondazione ruota attorno a tre concetti fondamentali: ricordare, toccare e custodire.

โ€œSi tratta di ricostruire un corpo smembrato, restituire le singole chiese alla cittร  di Napoli. Occorre rimembrare, rimettere a posto questi luoghi, perchรฉ sono membra di una comunitร ,โ€ ha spiegato don Antonio. Il verbo toccare rappresenta lโ€™idea di unโ€™esperienza completa: โ€œVogliamo che questi spazi siano aperti a tutti i sensi. Non basta guardarli, serve ascoltarli attraverso musica e teatro, sentirli con la scultura e la pittura, vivere unโ€™esperienza totale con i beni storico-artistici.โ€

Infine, custodire: โ€œQuesti luoghi sono semi che possono dare ancora molto frutto. Dobbiamo preservarli per chi verrร  dopo di noi, perchรฉ appartengono allโ€™umanitร  intera.โ€ La missione della Fondazione รจ coinvolgere attivamente la comunitร  nella tutela di questo prezioso patrimonio. โ€œIl nostro vescovo ha scelto lโ€™arte come strumento per risvegliare la coscienza dei napoletani,โ€ ha concluso don Antonio.

Lโ€™invito รจ chiaro: โ€œAnche con un solo euro ciascuno, possiamo diventare soci di questa Fondazione. รˆ un modo per dire: ci siamo, vogliamo partecipare consapevolmente alla salvaguardia di questi luoghi e lasciarli a chi verrร  dopo di noi.โ€ Con questa iniziativa, Napoli si riappropria di un tesoro storico e culturale, trasformandolo in una risorsa viva e condivisa, pronta ad accogliere il mondo.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2024 - 17:54


1 commento

  1. Trovo che l’idea di aprire le chiese per eventi culturali sia molto interessante, ma ci sono anche molte domande. Come verrร  gestita la sicurezza e la manutenzione di questi luoghi? E i sacerdoti saranno coinvolti in questo progetto?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento