ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.1 C
Napoli

Solidarietà ai lavoratori di Stellantis dai Vescovi di Acerra e Nola

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pomigliano. “I cittadini e i cristiani non possono accettare una transizione che va contro il lavoro, con costi sociali insostenibili”. Con queste parole, i vescovi di Nola e Acerra, monsignor Francesco Marino e monsignor Antonio Di Donna, hanno espresso piena solidarietà ai lavoratori di Stellantis e dell’intero settore automobilistico, dichiarando vicinanza per il difficile momento che stanno vivendo, insieme alle loro famiglie.

La crisi si è aggravata a causa del ricorso massiccio alla cassa integrazione, dei livelli di produzione ai minimi storici, e della mancanza di un piano industriale sia a livello nazionale sia europeo, aggravata da una politica di elettrificazione europea confusa e mal gestita, che sta mettendo in ginocchio l’industria dell’auto in Europa.

I due vescovi hanno inoltre rivolto un appello alle istituzioni, chiedendo “di fermare questa pericolosa deriva” e di costruire un futuro solido per il settore automobilistico.

In una dichiarazione congiunta dell’Ufficio pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Acerra e del Vicariato per la giustizia e la carità della diocesi di Nola, Marino e Di Donna criticano l’assenza di un piano industriale, accusando Stellantis di un “disimpegno che ha causato fermate pesantissime in quasi tutti gli stabilimenti” e le istituzioni governative di non dialogare o di elaborare politiche industriali efficaci. Invece di trovare soluzioni, minacciano di lasciare il tavolo delle trattative, con il rischio di mettere a rischio migliaia di posti di lavoro.

“Come sempre, i più deboli e meno tutelati saranno i primi a pagare,” hanno aggiunto i vescovi, sottolineando che i lavoratori meritano risposte urgenti e concrete, non possono continuare a vivere nell’incertezza di un lavoro sempre più precario e senza prospettive. Rievocando il valore centrale del lavoro, sostenuto anche da Papa Francesco, i vescovi ribadiscono che per la Chiesa la priorità è la persona umana, seguita dal lavoro e infine dal capitale.

“I Vescovi delle diocesi di Nola e Acerra – concludono Marino e Di Donna – insieme a tutti i cristiani delle due diocesi, invitano le istituzioni, locali, regionali, nazionali ed europee, a fermare questa deriva pericolosa e a fare tutto il possibile per costruire il futuro dell’industria automobilistica. Invitano Stellantis a condividere le scelte con i lavoratori, mettendo al centro delle decisioni aziendali non solo il profitto, ma soprattutto i lavoratori e le loro famiglie. Come comunità cristiane, ci impegniamo a non lasciare soli i lavoratori in questo momento così delicato e drammatico.”


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 26 Ottobre 2024 - 11:40

Leggi anche

Commenti (1)

Un articolo che evidenzia una situazione davvero difficile per i lavoratori e per l’industria automobilistica in generale. Speriamo che le istituzioni trovino una soluzione per evitare la perdita di posti di lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker