Decine di anziani vittime di truffe e rapine per un bottino di oltre 500mila euro.
Un'organizzazione criminale con base a Napoli, sgominata dalla Squadra Mobile della Questura di Roma e dal III Distretto Fidene-Serpentara, operava nella Capitale con un collaudato schema: il raggiro del "finto nipote" o del familiare in difficoltà.
Le indagini, coordinate dalla Procura di Roma, sono partite dalle denunce delle vittime e hanno permesso di ricostruire il modus operandi e identificare i componenti del gruppo, dieci persone in tutto, che agivano con ruoli ben definiti.
I capi, Antonio e Luca Pestorino, gestivano la "centrale" della truffa da Napoli.Potrebbe interessarti
Movida a Napoli, Manfredi rompe gli indugi: "Presto una nuova ordinanza"
Cellulari e minacce a Nisida: cresce la tensione nell’istituto penale minorile
Tragedia di Torre del Greco, Severino stava inseguendo uno scooter: aveva litigato per motivi di viabilità
Torre del Greco, ultimo saluto ad Aniello Scarpati: domani lutto cittadino e minuto di silenzio nelle scuole
I ruoli e le divisioni dei compiti dei 10 componenti della banda
Per contattare le vittime, il gruppo utilizzava vecchi elenchi telefonici. Una volta individuata la preda, la truffa si svolgeva secondo un copione collaudato: una telefonata all'anziano con la falsa notizia di un incidente occorso al nipote o a un altro familiare.
Per risolvere l'emergenza, era necessario consegnare denaro o preziosi. I truffatori, spesso spacciandosi per direttori di postali, corrieri o amici dei congiunti, si presentavano poi a casa della vittima per incassare.
L'organizzazione era attiva non solo a Roma, ma anche in diverse province del Centro-Sud, tra cui Lucca, Terni, Latina, Napoli, Avellino, Salerno e Lecce.






Lascia un commento