#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 18:24
26.9 C
Napoli

A Sorrento, al via la seconda edizione di Soave sia il vento Così… se fan tutti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo l’anteprima pasquale con il suggestivo Requiem di Fauré, la città costiera di Sorrento si prepara a ospitare la seconda edizione della rassegna musicale “Soave sia il vento Così… se fan tutti”. Questa iniziativa, diretta artisticamente da Maria Federica Castaldo, è promossa e sostenuta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, dalla Venerabile Congregazione dei Servi di Maria, dal Comune di Sorrento e dall’I.S. “Francesco Grandi”.

Un Programma Variegato dal Seicento all’Epoca Contemporanea

Da maggio a settembre, Sorrento offrirà un vasto panorama musicale che spazia dal repertorio del primo Seicento fino alla contemporaneità. Il programma prevede la partecipazione di ospiti internazionali, eccellenze nazionali e talenti locali. L’evento inaugurale è previsto per domenica 26 maggio alle 19:30 presso il Chiostro di San Francesco d’Assisi, con l’esibizione dell’Ensemble Alraune. Questa performance celebra il IV Centenario della composizione “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi su testo di Torquato Tasso. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il Combattimento di Tancredi e Clorinda

Claudio Monteverdi compose “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda,” un episodio tratto dalla “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso. Questo lavoro racconta la tragica storia d’amore tra Tancredi, un cavaliere cristiano, e Clorinda, una guerriera musulmana. Dopo un incontro casuale, i due si sfidano a duello e Tancredi, senza riconoscere la sua amata, la uccide. In fin di vita, Clorinda chiede di essere battezzata e solo allora Tancredi la riconosce. Questa composizione, a 400 anni di distanza, rimane ancora oggi un simbolo dell’amore salvifico come unica via di redenzione.

Un Viaggio Musicale nel Tempo

La prima parte dell’evento presenterà l’enigmatica composizione di Tobias Hume, soldato di ventura e musicista inglese, seguita da opere che si relazionano con eventi delle crociate e il rapporto con gli “infedeli”. Particolare rilievo ha il “Lamento di Tristano” e la “Sonata su Fuggi dolente”. Quest’ultima, una melodia popolare del ‘500, contiene la cellula melodica dell’inno nazionale di Israele, testimoniando i legami indissolubili tra culture e popoli.

Prossimi Appuntamenti della Rassegna

L’appuntamento successivo è fissato per il 16 giugno alle 19:30 nella Chiesa dei Servi di Maria con “Violoncelliade!”, un progetto di Luca Signorini e i Violoncellisti del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli. Il 27 giugno alle ore 20:00, presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi, sarà il turno di “Mandol’in Canto” con il Coro Le Voci del 48 e l’Orchestra a Plettro della Penisola Sorrentina. La rassegna si concluderà il 7 settembre alle 19:30 alla Chiesa dei Servi di Maria con una performance dell’Ensemble Armoniosa dedicata alle musiche di J. S. Bach.

Programma dell’Evento Inaugurale

– Tobias Hume (1569-1645) – “A soldiers resolution”
– Anonimo – “La armada turca”
– Anonimo – “Chevalier, mult estes guariz”
– Anonimo – “Li sarracini adorano lu sole”
– Anonimo dal Manoscritto di Kantemiroglu (Turchia) – “Makam Nikriz Usul Berksan”
– Anonimo dal Manoscritto di Londra – “Lamento di Tristano”
– Biagio Marini (1594 – 1663) – “Sonata su Fuggi dolente”
– Vincenzo Albrici (1631 – 1687) – “Sonata in Re minore”
– Dario Castello (1602-1631) – “Sonata XII dal Secondo Libro di Sonate Concertate in stil moderno”
– Claudio Monteverdi (1567-1643) – “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda”


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2024 - 12:00


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE