#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 22:34
23.6 C
Napoli
IL VIDEO

Napoli, droga, cellulari e armi nelle carceri: 22 arresti, c’è anche il “mago” dei droni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ventidue persone sono state arrestate nell’ambito di un’inchiesta condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, riguardante l’introduzione di armi da fuoco, droga e telefoni cellulari in diverse carceri in tutta Italia, alcune delle quali ospitano detenuti classificati come massima sicurezza. E tra questi c’è anche il mago dei droni capace di modificarli per effettuare trasporti con un peso maggiore.

L’ordinanza del giudice istruttore di Napoli è stata eseguita dal personale del Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria, del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, delle Squadre Mobili di Frosinone e Napoli, e della Sisco di Napoli.

Gli indagati sono coinvolti in reati che vanno dall’associazione di tipo mafioso al traffico di droga, alla detenzione di armi da fuoco e all’accesso indebito a dispositivi di comunicazione da parte di detenuti.

L’indagine è partita nell’aprile del 2021 in seguito al ritrovamento di cellulari nel carcere di Secondigliano, con il coinvolgimento del Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria. Successivamente, l’indagine si è unita a un’altra condotta parallelamente dalla Squadra Mobile di Frosinone, anch’essa delegata dalla Dda di Napoli. Quest’ultima inchiesta è nata da uno scontro avvenuto il 19 settembre 2021 nel carcere di Frosinone.

Le indagini hanno rivelato l’esistenza di una rete criminale che garantiva ai detenuti un costante approvvigionamento di telefoni e droga in molteplici strutture carcerarie in Italia. Le organizzazioni criminali, in particolare quelle di tipo camorristico, assicuravano il monopolio della distribuzione all’interno delle carceri coinvolte, sfruttando collaboratori esterni per introdurre illegalmente gli oggetti e le sostanze.

Un uomo di 52 anni è stato identificato come responsabile della modifica dei droni per sorvolare le aree militari portando carichi più pesanti. Le analisi tecniche condotte sui droni sequestrati hanno confermato le modifiche apportate agli apparecchi.

Durante una perquisizione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e condotta dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Penitenziaria, è stata scoperta una grande quantità di cocaina da Spike, il cane antidroga della Polizia Penitenziaria. Il blitz ha coinvolto anche le forze di polizia di Frosinone e Napoli, oltre al Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria e ai cinofili del Distaccamento antidroga della Polizia Penitenziaria.

Giuseppe Moretti e Ciro Auricchio, rispettivamente presidente e segretario regionale dell’Uspp, hanno elogiato l’operazione e il contributo fondamentale del cane Spike nel contrastare il traffico di droga nelle carceri. Hanno sottolineato l’importanza di dotare la polizia penitenziaria di strumenti tecnologicamente avanzati, come i jammer, per combattere efficacemente questa piaga all’interno delle istituzioni carcerarie.

“Complimenti per la brillante operazione – commentano il presidente e il segretario regionale dell’Uspp Giuseppe Moretti e Ciro Auricchio – il cane Spike del gruppo cinofili di Avellino sta diventando un incubo per gli spacciatori non solo nelle carceri dove si combatte una guerra quotidiana a causa dei continui tentativi di introduzione di cellulari e stupefacenti”. “Bisogna dotare la polizia penitenziaria di strumenti tecnologicamente avanzati come i jammer, gli inibitori di segnale, per debellare questa piaga negli istituti di pena dove, malgrado manchino 600 unità, si riesce con duri sacrifici a mantenere comunque l’ordine e la sicurezza”.

 


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2024 - 12:18


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE