#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 18:25
17 C
Napoli
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025

Nola_Ciak si gira: in scena i ragazzi del liceo Giosuè Carducci di Nola-Casamarciano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 28 ottobre proiezione della puntata pilota della fiction “Ciak si gira: Noi ragazzi della Scala C”.

E’ questo il titolo della serie TV scritta e recitata dagli studenti carducciani del Liceo Classico e del Liceo delle Scienze Umane.

L’episodio sarà presentato alle ore 10.00 di Sabato 28 Ottobre nelle sale del cinema “Savoia” di Via Fonseca a Nola e rientra nell’ambito della programmazione del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito, a cui ha partecipato, con grande entusiasmo, l’Istituto di Via Seminario, guidato dal Dirigente Scolastico Assunta Compagnone.

Fil rouge della serie è il difficile periodo vissuto dagli studenti negli ultimi due anni, con le telecamere puntate sulle singole esperienze di vita e con l’occhio puntato sul modello di “scuola ideale”.

“Il successo di questo progetto – sostiene la prof.ssa Assunta Compagnone – deriva dal fatto che abbiamo voluto guardare ad una scuola inclusiva e competitiva favorendo tutte quelle attività che possano, da un lato, ampliare la nostra offerta formativa e, dall’altro, rafforzare il concetto di condivisione, a garanzia del ben-essere dei nostri ragazzi. Ringrazio le scuole partner di questa edificante avventura che, con entusiasmo, hanno accolto il nostro invito. Un forte plauso, naturalmente, va a tutti i ragazzi e ai docenti coinvolti, che si sono messi in gioco con un notevole spirito di iniziativa”.

“Un progetto ambizioso che abbiamo fortemente voluto e sostenuto, consapevoli del grande potenziale comunicativo che oggi il cinema esprime, soprattutto tra i giovani – spiega la Responsabile Scientifica del progetto, la Prof.ssa Luisa Napolitano – allinearsi al linguaggio dei giovani è di sicuro la strategia vincente su cui continuare ad investire e a lavorare, se vogliamo una platea attiva, propositiva, dinamica e, soprattutto, vivace culturalmente. È stata davvero un’esperienza emozionante!”.

Dalle parole della Responsabile del Monitoraggio e della Valutazione, la prof.ssa Elisabetta Galeotafiore, emerge che l’impianto progettuale, strutturato in moduli tra loro propedeutici, ha visto operare in sinergia varie professionalità, interne ed esterne all’Istituzione Scolastica. Gli Esperti provengono dal mondo del Cinema: sceneggiatori, registi, attori, addetti al montaggio ed alla post-produzione e sono stati affiancati da Tutor d’aula selezionati tra i docenti carducciani: Proff. Annamaria Felicella, M. Carmela Guida, M. Gabriella Pesapane, Clemente Vaccaro. Dall’analisi dei dati relativi alla partecipazione degli studenti alle varie fasi formative del progetto, inoltre, si notano numeri significativi: circa 150 ragazzi, a titolo diverso, hanno preso parte attiva all’iniziativa, e 20 di loro hanno indossato le vesti di attori.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2023 - 17:14



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento