soresa
Pubblicitasoresa

Filastrocche, amicizia e Terra dei Fuochi, la Giannini lancia la collana Kids

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dedicata ai bambini, la collana ha i suoi primi tre libri: “Le curiose storielle di una stellina” , “Pino e il vento” e la “Terra di Giochi”

Sono tre i libri che inaugurano la collana KIDS, lanciata dalla casa editrice più antica di Napoli la Giannini. Tre gli autori che hanno deciso di scrivere per i bambini. Il primo libro è “Le curiose storielle di una stellina” scritto dalla giornalista calabrese Maria Patrizia Sanzo. La voce di una stellina, che potrebbe essere quella di una mamma o un papà, introduce in un mondo fantastico. Protagonisti sono prevalentemente degli animali: dei topini, un gatto, un pappagallo, un piccolo leone, un bizzarro cavallo, un gufo. Le storielle vengono narrate sotto forma di filastrocca, sono metafore di vita e di valori.

L’autrice le ha immaginate come favole da leggere prima di dormire ai bambini. Sono buffe, narrano di situazioni surreali, in maniera ironica per portare una ventata di allegria. Affrontano tematiche quali la condivisione, il rispetto per gli altri, la giustizia e la libertà di essere e di vivere secondo il proprio progetto di vita. Le illustrazioni sono a cura di Paola De Luca.


    Intenso è il libro “Pino e il vento” del giornalista Giovanni Chianelli. Non è facile spiegare a un bambino che le persone che amiamo possono scomparire. Come in questa favola: Pino e Rocco sono nati in case vicine, in un paesino del Salento, in un tempo indefinito ma non lontano. Si conoscono da sempre e sono inseparabili. Corrono tra i boschetti e le spiagge, giocano a calcio, fanno scherzi agli abitanti del borgo, ridono, sono felici. Soprattutto, si vogliono bene. Però, un brutto giorno, viene fuori che Rocco non c’è più. Pino, dopo un primo momento di solitudine e malinconia riesce ad ascoltare ed a ritrovare l’amico attraverso gli elementi della natura. Le illustrazioni sono a cura di Sonia Giampaolo.

    È una trasformazione straordinaria quella che compie Stefano Esposito, l’autore “muta” la terra dei fuochi nella “Terra dei giochi”. Il libro raccoglie due brevi favole. La prima, spiega con delicatezza l’attualità ai bambini. La piaga della Terra dei fuochi è infatti raccontata con il linguaggio, i colori e le metafore dei più piccoli. Il messaggio positivo che se ne trae è l’unione fa la forza. Un omaggio è dedicato a due icone della lotta ai roghi tossici, ossia a don Maurizio Patriciello e alla giornalista Nadia Toffa, scomparsa prematuramente. La seconda, Super Luce, illustra l’importanza della raccolta differenziata, del riciclo dei materiali e delle energie alternative, valorizzando le diversità, l’accettazione dell’altro e il rifiuto del bullismo. Le illustrazioni sono state curate da Martina Russo.


    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui



    LEGGI ANCHE

    Patrizio Stefanoni ‘o zio era il capo della banda del buco. Tutti i nomi

    - Avrebbero acquistato attrezzature professionali anche molto costose per effettuare gli scavi sotterranei finalizzati a commettere furti. E avrebbero eseguito diversi sopralluoghi prima di...

    IN PRIMO PIANO

    LE NOTIZIE PIU LETTE

    Spalletti e Di Canio, lite furiosa in diretta a Sky: “Parla di Leao e della bandierina…”

    Lite furiosa tra Luciano Spalletti e Paolo Di Canio in diretta a Sky Sport nel corso dell'intervento post partita del tecnico degli azzurri. Il Napoli...

    Era senza patente la giovane mamma di Ponticelli che ha investito e ucciso la figlia di 7 anni

    Era senza parente e aveva deciso di provare a guidare Rosa Palma, 33 anni di Ponticelli, la giovane mamma separata che ieri ha investito...

    Napoli, boicottaggio non riuscito a Peppe Di Napoli

    Un boicottaggio non riuscito nei confronti del primo pescivendolo social napoletano nel giorno della super vendita delle cozze per la famosa e ormai immancabile...