#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Giugno 2025 - 13:40
27.8 C
Napoli
IL DOCUMENTARIO

“70 anni in 70 minuti”: su RaiPlay la storia della Domenica sportiva

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’11 ottobre 1953 andava in onda la puntata numero uno della Domenica Sportiva. Per festeggiare i 70 anni della trasmissione più longeva della tv italiana, Rai Teche pubblica su RaiPlay, da mercoledì 11 ottobre, un racconto antologico dei passaggi più significativi del programma riproponendo alcuni episodi passati alla storia e alcune immagini probabilmente mai più riviste da allora: “70 anni in 70 minuti”, disponibile al link https://www.raiplay.it/programmi/ladomenicasportiva70anniin70minuti.

Nella prima puntata dell’11 ottobre 1953 andarono in onda tre servizi: gli highlights (che nel lessico di allora venivano chiamati “riflessi filmati”) di Inter-Fiorentina 2-1, per la quinta giornata del campionato di Serie A, poi l’atletica leggera con la 50 km di Abbiategrasso, valida per il campionato italiano di marcia su strada vinto da Pino Dordoni, oro l’anno prima ai Giochi di Helsinki, e il ciclismo, con la cronaca della “Tre Valli Varesine”, ultimo appuntamento del campionato italiano di ciclismo su strada, vinta da Nino Defilippis.

Il 3 gennaio 1954, quando nasce ufficialmente il servizio televisivo italiano, la DS è già arrivata al numero 13. Per oltre 40 anni è andata in onda su Rai 1 come testimonia la presenza del logo del Tg1 nelle sigle di quel periodo. Poi, nel 1994, passò di competenza alla Testata Giornalistica Sportiva, poi divenuta Rai Sport, e l’anno successivo traslocò su Rai 3, fino al 1998, per poi passare a Rai 2.

“Calcio, sempre Calcio, fortissimamente Calcio” – come sosteneva Adone Carapezzi, conduttore della versione estiva della trasmissione tra il 1976 e il 1979 – ma non solo: la Domenica Sportiva, nota anche col suo acronimo DS, ha raccontato certamente lo sport più amato dagli italiani, ma anche tutte le discipline sportive, portando nelle case degli italiani campioni e campionesse, ai quali ha fornito adeguata vetrina. Ospiti in studio straordinari come Diego Armando Maradona e servizi realizzati in giro per il mondo hanno incollato davanti agli schermi tv migliaia di fedeli appassionati.

E poi il varo de “La moviola”, rubrica che, al termine delle sintesi delle gare di serie A, passava in rassegna al ralenti le azioni più controverse che avevano caratterizzato la giornata, con rigori concessi giustamente o in modo generoso, falli di mano in area sanzionati o lasciati correre, gol irregolari. Fu introdotta da Enzo Tortora nel 1965 e poi istituzionalizzata da Carlo Sassi ed Heron Vitaletti nel 1967: un’appendice alla giornata di serie A che fece subito tendenza.

Il grande arbitro internazionale Concetto Lo Bello, dopo una contestata direzione di gara in un Milan-Juventus, fu ospite proprio della Domenica Sportiva per spiegare le decisioni che aveva assunto in campo (all’epoca il ricorso al Var non era previsto…). La conduzione di storici presentatori ha ovviamente contribuito ad arricchire la trasmissione.

Solo per citarne alcuni: Enzo Tortora, Lello Bersani, Alfredo Pigna, Paolo Frajese, Adriano De Zan, Tito Stagno, Beppe Viola, Sandro Ciotti, Paola Ferrari, Iacopo Volpi. La Domenica Sportiva ha raccontato lo sport e la sua evoluzione, contemporaneamente narrando – al pari di tutte le altre, più seguite trasmissioni della Rai – la storia del nostro Paese.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2023 - 18:31


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...
Gomorra – Le origini: Il prequel arriva a gennaio 2026...
Cinema Nexus Maximall Pompeii : Tutti i Film a 3,50€...
Torna il Festival del Panuozzo a Gragnano: tre giorni di...
Meteo, domenica d’estate sull’Italia: sole e temperature in rialzo ovunque,...
Afragola, il coraggio della mamma di Alessio Tucci: “Ha distrutto...
Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...
Napoli, undicesimo motociclista morto nel 2025: aveva 32 anni
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: ben 16 scosse da ieri...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE