#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Giugno 2025 - 11:37
28 C
Napoli

‘Angeli e demoni tra vette e abissi’ / Medievalia a Piedimonte Matese

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’appuntamento è per domenica 6 agosto 2023 dalle ore 10.30 in Piedimonte Matese, convento di Santa Maria Occorrevole (San Pasquale). Partecipazione gratuita.

Questa volta l’evento è intitolato “Angeli e demoni tra vette e abissi” perché coniugherà esperienze immersive in natura, storia, giochi e musica del tempo.

Ecco il programma nel dettaglio

Dopo i saluti istituzionali, con partenza alle ore 10.30 i giovani casertani di Raido Adventure (organizzazione di volontariato) guideranno la camminata in natura Camminando coi frati sulle orme dell’Angelo sul ciglio dell’abisso. La particolarità sarà la narrazione storica, in abito antico, organizzata dal Sistema Museale lungo tutto il tracciato. Il percorso è di facile accessibilità, dettagli sono disponibili a questo link diretto

https://sistemamusealeterradilavoro.it/wp-content/uploads/2023/07/percorso-Piedimonte-Matese-2023.pdf

La camminata è gratuita ma per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro sabato 5 agosto ore 22. Prenotazioni dalla pagina del sito a questo link diretto:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScadErB4VYOFiYi_dEupUA-QJ49F32wHJ54T5RUdthq5GB23w/viewform

Rientrati al convento, alle ore 12, Raffaele Bove (Associazione Culturale “Francesco Durante”) terrà la breve conferenza-dimostrazione Giochi da tavolo tra tentazioni e proibizioni che offrirà ai partecipanti il divertimento di sperimentare i giochi dell’epoca, che spesso erano causa di risse, litigi e altre reati e peccati (specie per chi perdeva!).

Alle ore 12 si terrà la visita guidata alla chiesa per evidenziare soprattutto le storie e le testimonianze medievali, specialmente dello splendido affresco del catino absidale (di cui l’immagine allegata riprende un particolare).

Le suggestioni e le emozioni delle musiche medievali chiuderanno la mattinata culturale alle ore 12.35 con il concerto “Lodando la regina e il principe dell’esercito della corte celeste”, un viaggio sonoro tra la musica dall’8° al 14° secolo, proposto dal Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena” che eseguirà in abiti e con strumenti copie di quelli dell’epoca

L’evento è parte del progetto 2023 del Sistema Museale Terra di Lavoro: “Suggestioni medievali e rinascimentali in Terra di Lavoro e nei suoi musei”, organizzato grazie alla collaborazione di Raido Adventure OdV e di Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante” per la parte Medievalia.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania per il bando annuale della L. R. 12/2005, UOD 501201 Musei e Biblioteche.

Il Sistema Museale “Terra di Lavoro” è nato nel 2009 come associazione tra Enti titolari di musei riconosciuti di interesse dalla Regione Campania. E’ l’unico Sistema Museale riconosciuto dalla Regione Campania e l’unico del Centro-Sud Italia che soddisfa gli standard richiesti per i musei dai Livelli Minimi Uniformi di Qualità del Ministero della Cultura. Al Sistema Museale Terra di Lavoro hanno aderito ad oggi 7 Enti (6 Comuni e 1 Istituto Scolastico): Museo Arte Contemporanea Caserta (comune di Caserta, capofila), Museo Civico (Comune di Maddaloni), Museo Civico “B. Greco” (Comune di Mondragone), Museo Civico “Raffaele Marrocco” (Comune di Piedimonte Matese), Museo Civiltà Contadina (Comune di San Nicola la Strada), Parco Memoria Storica (Comune di San Pietro Infine), Museo “Michelangelo” (Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” Caserta).


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2023 - 16:40


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di SEBS X...
Napoli, bimbo di 9 mesi grave al Santobono: svolta nelle...
Benevento, sequestrati 154 chili di tabacco e oltre 5.700 euro:...
Arriva il libro su Scott Mc Tominay, l’eroe inatteso che...
Tragedia a Saviano, incendio in abitazione: muore un uomo di...
Orrore a Volla: accoltella la compagna dopo mesi di violenze:...
Sono Napoletano: da coro da stadio a inno generazionale
Pozzuoli, scivola su una macchia d’olio: morto 44enne, ferita la...
Omicidio in spiaggia a Varcaturo: vittima e assassino frequentavano le...
Oroscopo di oggi 9 giugno 2025 segno per segno
Omicidio in spiaggia a Varcaturo: lo scontro tra vittima e...
Arzano, domenica con rifiuti in strada: De Rosa attacca la...
Varcaturo, accoltellato in spiaggia: fermato l’assassino
Esonerato Spalletti: ma domani dovrà andare in panchina
Napoli, georgiano fugge alla vista della polizia: era ai domiciliari
Varcaturo, ragazzo accoltellato in spiaggia: muore in ospedale
Roma, napoletano arrestato con 199 Carte di Credito e 510...
Sant’Antimo, devastato il Santuario del Santo Patrono: autore un uomo...
Napoli, nuovo assalto a un’ambulanza: bottiglia contro il parabrezza durante...
Napoli, giorno decisivo per De Bruyne e visite per Marianucci
Colli Aminei, 47enne arrestato mentre ruba in un’auto
Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...
Gomorra – Le origini: Il prequel arriva a gennaio 2026...
Cinema Nexus Maximall Pompeii : Tutti i Film a 3,50€...
Torna il Festival del Panuozzo a Gragnano: tre giorni di...
Meteo, domenica d’estate sull’Italia: sole e temperature in rialzo ovunque,...
Afragola, il coraggio della mamma di Alessio Tucci: “Ha distrutto...
Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE