#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 22:34
21 C
Napoli

Al Museo del Tesoro di San Gennaro mostra di Tommaso Ottieri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giovedì 15 dicembre 2022 (ore 18.00) al Museo del Tesoro di San Gennaro sarà inaugurata la mostra di Tommaso Ottieri La mano tua, Divo Januario dicatum a cura di Gallerie Riunite.

Un omaggio al Santo Patrono che l’artista ha pensato per il Tesoro di San Gennaro, realizzando un lavoro che dialoga con i capolavori della preziosa collezione del museo.

La mostra, nata da un’idea di Gallerie Riunite – Intragallery e Prac di Annamaria De Fanis, Rosa Francesca Masturzo e Piero Renna, sarà visitabile fino al 15 marzo 2023, negli stessi orari di apertura del museo al pubblico.

Tommaso Ottieri porta la sua visione di artista contemporaneo all’interno di un museo classico, proponendo in tal modo nuove esperienze di fruizione e sollecitando nuove percezioni delle preziose opere custodite al Tesoro di San Gennaro.

“Le sale del museo brillano di luce e di fede. La luce del Santo, della Fede e della Storia di entrambi, insieme a quella di una intera città e di un intero popolo. – spiega Tommaso Ottieri – Nella mia opera ho da sempre provato a ricreare su tela questa luce, facendola splendere con i mille artifici e con un metodo ormai millenario, che mi è stato messo a disposizione attraverso gli esempi dei Maestri e le scoperte della tecnica. Insieme, ho cercato di tenere uniti i significati e le meraviglie che la nostra Storia ha prodotto, scegliendo spesso come temi interni di chiese, per lo più napoletane e figure di Santi e Martiri della tradizione cristiana.”

Nel solco di questo dialogo tra la storia passata e quella contemporanea, l’esposizione, in un percorso disseminato nelle sale del museo del Tesoro di San Gennaro, presenta nove opere (olio su tavola) di piccole, medie e grandi dimensioni.

Nelle prime sale del museo, le opere dedicate ai Santi della devozione partenopea (San Gennaro, Santa Lucia e San Sebastiano) trovano collocazione su strutture leggere che lasciano ai visitatori lo stupore dei magnifici spazi della sacrestia, mostrando figure in parte già note dall’iconografia tradizionale, ma che si rivelano al pubblico più nuove e più vive attraverso i codici dell’arte contemporanea.

Il percorso della mostra prosegue con le scene di interni di chiese partenopee: alle opere in omaggio al Duomo di Napoli e alla Cappella di San Gennaro, si aggiungono le rappresentazioni delle chiese di Santa Patrizia, SS. Cosma e Damiano, San Giuseppe dei Ruffi ed il Gesù nuovo.

Con la loro cosmogonia barocca e la luce plasmata di ori ed incensi, i quadri di Ottieri dialogano con quanto di consueto incanta i visitatori nel percorso espositivo del Tesoro.

L’intero corpo dei lavori è pensato dall’artista per rappresentare un ciclo in sé compiuto ed integralmente rivolto al confronto rispettoso con gli splendidi capolavori raccolti nel museo.

Entrando nelle sue sale, tra tutta la magnificenza delle opere, la luce delle pietre e dei metalli preziosi, si sente un senso di incantamento e si è coinvolti dalla forza di un profondo sentimento sacro. Suggestioni che hanno ispirato fortemente la sensibilità di Tommaso Ottieri che, con il suo lavoro, continua a raccontare oggi la lunga storia di devozione, mai interrotta, tra il popolo napoletano tutto e il suo Santo.

La mostra è realizzata grazie al contributo di Ranieri Impiantistica.

Tommaso Ottieri

Nato a Napoli nel 1971. Ha studiato architettura all’Università Federico II di Napoli e alla Robert Gordon School of Architecture di Aberdeen (UK). Nel 1996 si laurea con una tesi in bioarchitettura e vince la borsa di studio M.I.T Leonardo da Vinci e decide di andare alle Isole Cicladi in Grecia per studiare il corpus di regole dell’arte e dell’architettura biocompatibili.

In seguito si trasferisce a Santorini dove per due anni lavora come architetto e, contemporaneamente, apre un laboratorio di pittura a Oia. Dopo due anni, ritorna in Italia per collaborare con grandi aziende, prima di aprire il suo studio personale e nel 1998 fonda, insieme a Piero Renna, lo Studio di Architettura MERO, Palazzo Montemiletto a Napoli. Nello stesso anno consegue il Master in Progettazione Esecutiva in Bioarchitettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. In questo periodo comincia ad esporre i primi dipinti presso piccole gallerie napoletane.

Fonte di ispirazione sono i grandi architetti ed artisti del tempo, oltre ai classici di cui cerca di seguire l’esempio. La sua ricerca si orienta verso la definizione di scenari molto saturi esteticamente e cromaticamente, per proporre una visione del paesaggio urbano e cercare un ruolo nella sua costruzione. Dal 2003 Ottieri comincia regolarmente a collaborare con gallerie in Italia ed all’estero. Ha esposto negli ultimi anni in gallerie a Parigi, Ginevra, San Francisco, New Orleans, Lisbona, Londra, Madrid, Mosca, Istanbul, Milano, Roma, Napoli, Bologna, Catania, in mostre personali. È presente con le sue opere nelle principali fiere specializzate, in Italia e all’estero.


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2022 - 19:39


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE