#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 19:07
21.4 C
Napoli
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici

Campania, in aumento la raccolta differenziata di carta e cartone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Campania, in aumento la raccolta differenziata di carta e cartone. I dati diffusi dal Consorzio Comieco.

Nel 2021 la Campania ha differenziato e correttamente avviato a riciclo oltre 220.000 tonnellate di carta e cartone. E’ quanto rileva Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nel 27 Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia, elaborando i dati preliminari resi disponibili da ARPAC lo scorso giugno. La raccolta cresce rispetto all’anno precedente di circa 3.600 tonnellate ma la media pro-capite pari a 39,2 kg è ancora distante da quella del Sud (46,9 kg/ab) e nazionale (60,8 kg/ab).

“I numeri positivi registrati nel 2021 in Campania confermano la sempre maggiore attenzione dei cittadini per l’ambiente anche se ci sono ancora ampi margini di miglioramento”, dichiara Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “Nonostante un’ottima crescita complessiva, la raccolta pro-capite può ancora aumentare, così come può migliorare il livello di intercettazione della frazione cellulosica sul totale dei rifiuti, fermo all’8,5%. Incrementare le quantità è importante ma ancor di più farlo bene, evitando di conferire con carta e cartone altri materiali, ossia frazioni estranee, che possono compromettere a monte la qualità del riciclo”.

In Campania Comieco ha gestito direttamente l’avvio a riciclo di 182.031 tonnellate di carta e cartone, pari all’81,8% della raccolta complessiva. Ai 465 comuni convenzionati sono stati corrisposti corrispettivi per oltre 15,5 milioni di euro. La raccolta per provincia Analizzando i numeri nel dettaglio, tutte le province fanno registrare un aumento della raccolta rispetto al 2020. – Provincia di Avellino: raccolte più di 13.000 tonnellate di carta e cartone, con un pro-capite di 33,4 kg; – Provincia di Benevento: circa 10.000 tonnellate con un pro-capite di 37,2 kg; – Provincia di Caserta: quasi 33.000 tonnellate totali di carta e cartone e un pro-capite medio di 36 kg; – Provincia di Napoli: quasi 124.000 tonnellate totali e 41,1 kg la media di raccolta di ciascun cittadino; – Provincia di Salerno: poco più di 42.000 tonnellate di carta e cartone raccolte, pro-capite oltre 39,2 kg/ab Quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone in Italia.

A livello nazionale, nel 2021 la raccolta differenziata di carta e cartone delinea una situazione caratterizzata da un andamento ovunque positivo. Oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiale cellulosico sono stati differenziati complessivamente in tutto il Paese con i volumi complessivi di raccolta comunale in crescita di oltre 110.000 tonnellate (+3,2%) e la media pro-capite del Paese supera per la prima volta i 60 kg/ab.

Dal Rapporto Comieco risulta come l’Italia per il secondo anno consecutivo abbia raggiunto l’obiettivo UE 2030 per il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici fissato all’85%, traguardo tagliato già l’anno precedente con 10 anni di anticipo.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2022 - 10:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento