#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Giugno 2025 - 22:28
22.6 C
Napoli

Procida 2022, da Picasso a Banksy: Artecinema svela i segreti dell’arte contemporanea

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Procida 2022, da Picasso a Banksy: Artecinema svela i segreti dell’arte contemporanea. Dal 14 al 16 luglio edizione speciale del Festival internazionale curato da Laura Trisorio: nel giardino dell’albergo La Vigna proiezioni gratuite di 10 documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi.

Presenti alcuni degli artisti e registi delle opere.

Dal 14 al 16 luglio Artecinema, il Festival internazionale di film sull’arte ideato da Laura Trisorio, sarà a Procida Capitale della Cultura con un’edizione speciale. Nel giardino dell’albergo La Vigna saranno proiettati, in una no-stop dalle 21 a mezzanotte, 10 documentari su alcuni dei più noti artisti, architetti e fotografi della scena contemporanea.

Una preziosa occasione per vedere gli artisti al lavoro nei loro atelier e capire l’evoluzione dei linguaggi dell’arte, attraverso materiali inediti e percorsi inconsueti, introdotti in presenza da alcuni degli artisti e dei registi delle opere: Pablo Picasso raccontato dai fotografi, Lucien Clergue, David Douglas Duncan e André Villers; un’immersione nell’archivio della Fondazione Renzo Piano fra schizzi, modelli, disegni, ospitati a Genova nei 3000 mq di una fabbrica riconvertita; un’intrigante indagine sulla misteriosa identità del celebre street artist inglese Banksy, e tanto altro, alla scoperta di artisti e mostre internazionali.

Il Festival Artecinema è nato nel 1996 con l’obiettivo di contribuire alla divulgazione delle varie espressioni dell’arte, “una missione pienamente in linea con il programma di Procida Capitale Italiana della Cultura, che ha dimostrato in questi mesi quanto anche il grande pubblico possa essere coinvolto attivamente nei processi culturali mediante i linguaggi delle arti contemporanee – sottolinea Agostino Riitano, direttore di Procida 2022. Le due mostre d’arte contemporanea recentemente inaugurate, Sprigionarti con opera di artisti di fama internazionale da Fare a Kentrige e la mostra The Tending of the Otherwise curata dalla Biennale dei giovani artisti del Mediterraneo, sono state già visitate ed apprezzate da migliaia di visitatori.

Il Festival Artecinema è un ulteriore elemento di forza creativa che ci consente nel nostro anno da Capitale della Cultura di parlare e incontrare cittadini, di poter guardare anche lì dove normalmente non si posa lo sguardo del visitatore frettoloso. In questo senso – aggiunge – non è casuale che alcuni degli artisti che saranno raccontati dai film in programma di Artecinema corrispondano agli artisti ospiti nelle mostre”.

Il programma

Si parte giovedì 14 luglio alle 20.30 con un momento introduttivo, cui farà seguito la proiezione di “Roselena Ramistella. L’isola delle femmine” (regia Francesco G. Raganato; ore 21.00, sarà presente l’artista), “Sulle tracce di Maria Lai” (regia Maddalena Bregani, ore 21.45), un racconto circolare che inizia e termina a Ulassai, il villaggio nel cuore selvaggio della Sardegna dove Maria Lai è nata e dove è tornata a vivere negli ultimi anni della sua vita, e “Banksy Most Wanted” (regia Aurélia Rouvier, Seamus Haley, ore 22.45).

Venerdì 15 luglio il programma prevede” Picasso et les photographes” (regia Mathilde Deschamps-Lotthé, ore 21), “Jan Fabre. Spiritual Guards” (regia Lorenzo Scurati, presente alla proiezione, ore 21.45), “Renzo Piano. Il potere dell’archivio” (regia Francesca Molteni, ore 22.15) e “Mario Botta. Architettura e memoria” (regia Francesca Molteni e Fulvio Irace, ore 23).

La serata di sabato 16 luglio sarà aperta dalla proiezione di “Objectif femmes” (regia Julie Martinovic, Manuelle Blanc, ore 21), un documentario sulla storia della fotografia al femminile (in particolare su Sarah Moon, Jane Evelyn Atwood, Dorothée Smith e Christine Spengler). A seguire “Novantatremiliardi di albe – Francesco Arena” (regia Domenico Palma, presente alla proiezione, ore 22), film che svela il viaggio – attraverso la Gallura e Capri – di un masso di granito rosa destinato a un’opera site specific di Francesco Arena, a sua volta in esposizione a Procida nella mostra “Sprigionarti”. A chiudere la rassegna “La rivoluzione siamo noi – Arte in Italia 1967/1977”, (regia Ilaria Freccia, ore 22.45), un racconto di come l’arte italiana sia diventata – a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 – espressione del cambiamento sociale e politico, complice l’apertura ad artisti del calibro di Joseph Beuys, Herman Nitsch e Marina Abramović.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2022 - 11:59


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Omicidio in spiaggia a Varcaturo: lo scontro tra vittima e...
Arzano, domenica con rifiuti in strada: De Rosa attacca la...
Varcaturo, accoltellato in spiaggia: fermato l’assassino
Esonerato Spalletti: ma domani dovrà andare in panchina
Napoli, georgiano fugge alla vista della polizia: era ai domiciliari
Varcaturo, ragazzo accoltellato in spiaggia: muore in ospedale
Roma, napoletano arrestato con 199 Carte di Credito e 510...
Sant’Antimo, devastato il Santuario del Santo Patrono: autore un uomo...
Napoli, nuovo assalto a un’ambulanza: bottiglia contro il parabrezza durante...
Napoli, giorno decisivo per De Bruyne e visite per Marianucci
Colli Aminei, 47enne arrestato mentre ruba in un’auto
Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...
Gomorra – Le origini: Il prequel arriva a gennaio 2026...
Cinema Nexus Maximall Pompeii : Tutti i Film a 3,50€...
Torna il Festival del Panuozzo a Gragnano: tre giorni di...
Meteo, domenica d’estate sull’Italia: sole e temperature in rialzo ovunque,...
Afragola, il coraggio della mamma di Alessio Tucci: “Ha distrutto...
Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...
Napoli, undicesimo motociclista morto nel 2025: aveva 32 anni
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: ben 16 scosse da ieri...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE