#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 18:30
18.4 C
Napoli
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...

L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’energia e la visione dell’arte contemporanea americana approdano a Napoli grazie a un ospite d’eccezione: Adam Weinberg, Direttore Emerito del Whitney Museum of American Art di New York. L’evento si inserisce all’interno della rassegna *Narrare il Patrimonio Museale*, promossa dalla Fondazione Ezio De Felice, e offrirà una prospettiva approfondita su uno degli appuntamenti artistici più influenti al mondo: la Whitney Biennial, che da oltre novant’anni racconta e definisce l’identità culturale degli Stati Uniti.

Dettagli dell’evento

L’incontro si terrà martedì 15 aprile 2025, alle ore 18, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna, 9 – Napoli). Si tratta del 18° appuntamento della rassegna, dal titolo “Promise and Protest: una breve storia della Biennale del Whitney Museum of American Art”. L’incontro sarà introdotto da Roberto Fedele della Fondazione Ezio De Felice e si concluderà con un intervento di Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee.

La Whitney Biennial: storia e significato

Fondata nel 1932, la Whitney Biennial ha avuto fin dall’inizio l’obiettivo di valorizzare l’arte americana, delineandone un’identità autonoma rispetto al panorama europeo. È l’unica istituzione museale interamente dedicata all’arte contemporanea statunitense dell’epoca e, per questo, ha sempre attratto grande attenzione mediatica e generato dibattiti culturali.

Specchio della società e laboratorio di tendenze

Fin dagli esordi, la Biennale si è proposta come spazio di confronto, riflettendo i cambiamenti sociali e culturali, nonché le tendenze artistiche emergenti. Ogni edizione ha rappresentato un capitolo nella storia dell’arte americana, mettendo in luce i temi più urgenti, i nuovi linguaggi e l’evoluzione del mercato dell’arte.

Controversie e riflessioni critiche

Nel corso degli anni, la Biennale ha anche suscitato polemiche e acceso dibattiti, ponendo interrogativi sul ruolo dell’arte nella società e sulla definizione stessa di “arte americana”. Questo l’ha resa un’occasione per il pubblico di riflettere criticamente su questioni di grande attualità culturale e politica.

Evoluzione e sperimentazione artistica

Negli ultimi decenni, la Whitney Biennial ha continuato a evolversi, abbracciando nuovi mezzi espressivi e sperimentazioni artistiche. Pittura, scultura, performance art e videoarte si intrecciano in un percorso sempre più inclusivo e rappresentativo della pluralità di voci della scena americana.

Adam D. Weinberg: un protagonista dell’arte contemporanea

Adam D. Weinberg è Direttore Emerito e Membro Onorario del Consiglio di Amministrazione del Whitney Museum, che ha diretto dal 2003 al 2023. Sotto la sua guida, il museo ha ospitato circa 300 mostre dedicate sia ad artisti affermati (Edward Hopper, Georgia O’Keeffe, Frank Stella) che a talenti emergenti come Julie Mehretu. Weinberg ha contribuito alla crescita del museo e al rafforzamento della sua influenza nel mondo dell’arte.

Un’intensa attività curatoriale e istituzionale

Oltre a dirigere il Whitney, Weinberg ha curato importanti esposizioni, pubblicato numerosi cataloghi e tenuto conferenze internazionali. Fa parte di consigli di istituzioni prestigiose come l’American Academy in Rome, l’Art Mill Museum di Doha e la Roy Lichtenstein Foundation. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio per il Servizio Distinto alle Arti e l’Insigne dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal governo francese.

La rassegna Narrare il Patrimonio Museale

Lanciata nel 2022 dalla Fondazione Culturale De Felice, la rassegna *Narrare il Patrimonio Museale* esplora le molteplici dimensioni della museografia e museologia. È realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali) e l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dipartimento di Architettura).

Terza edizione e ospiti di rilievo

La terza edizione della rassegna coincide con il ventennale della Fondazione De Felice e proseguirà fino a giugno 2025. Tra i prossimi ospiti: Andrea Viliani, Pier Federico Caliari e lo Studio Migliore+Servetto. Hanno già partecipato personalità come Gabriel Zuchtriegel, Marco Sala, Stefano Karadjov e Alexander Schwarz.

Un progetto culturale in continua evoluzione

Nelle edizioni precedenti, la rassegna ha coinvolto architetti, direttori di musei e professionisti culturali tra cui Fabio Fabbrizzi, Marco Albini, Christian Greco, Stephan Verger e molti altri. Un’iniziativa che si conferma punto di riferimento per chi desidera approfondire il dialogo tra arte, architettura e patrimonio museale.

La Fondazione De Felice: memoria e futuro del museo

Con questa iniziativa, la Fondazione De Felice riafferma il proprio ruolo di interlocutore privilegiato in ambito museale, unica realtà in Campania a promuovere una riflessione costante su spazi, progetti e idee legate al mondo dei musei.


Articolo pubblicato il giorno 14 Aprile 2025 - 12:37



1 commento

  1. L’articolo su Adam Weinberg e la Whitney Biennale è interessante ma ci sono alcuni errori di scrittura, come le date. Inoltre, il linguaggio usato è un po’ complicato per chi non è esperto d’arte. Sarebbe utile rendere più accessibile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento