#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Caserta, addetti Softlab in corteo di protesta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caserta. I lavoratori delle sedi di Caserta e Marcianise della societa’ Softlab Tech hanno scioperato e manifestato con un corteo per le vie di Caserta, organizzando un presidio prima davanti alla Prefettura, e poi all’esterno della sede di Confindustria.

La giornata di mobilitazione era stata proclamata dai sindacati dei metalmeccanici per protestare contro il ritardo sull’erogazione degli emolumenti di maggio, ma anche per ribadire il disagio dei lavoratori Softlab, di cui un cospicuo numero e’ sottoposto a cassa integrazione a zero ore, e il rispetto degli accordi di reindustrializzazione, di cui la Softlab e’ parte fondamentale, avendo assunto negli ultimi anni quasi 300 lavoratori fuoriusciti dalla Jabil, multinazionale dell’elettronica con sito produttivo a Marcianise.

I sindacati hanno piu’ volte denunciato come i lavoratori licenziati da Jabil e riassunti in Softlab, spesso grazie ad incentivi in denaro dati a quest’ultima, stiano sostanzialmente inutilizzati. Oggi una delegazione composta da rappresentanti dei sindacati dei metalmeccanici Fim-Cisl, Fiom-Cgil, e Uilm Caserta e Campania, e delle Rsu, e’ stata ricevuta dal Capo di Gabinetto della prefettura di Caserta Biagio Del Prete.

A manifestare anche i lavoratori ex Jabil che erano stati assunti dall’azienda sarda Orefice e poi licenziati. In una nota, i sindacalisti dei metalmeccanici Massimiliano Guglielmi e Francesco Percuoco, rispettivamente segretario campano e casertano della Fiom-Cgil, spiegano di aver “chiesto alla Prefettura di attivarsi affinche’ la Direzione Softlab Tech garantisca la normale corresponsione delle retribuzioni e versi tutti gli arretrati contributivi in materia di previdenza.

Abbiamo, inoltre, espresso tutte le preoccupazioni che riguardano i diversi accordi di reindustrializzazione sottoscritti in questi anni, nella sola provincia di Caserta e riguardanti un perimetro occupazionale che coinvolge almeno 1500 lavoratori diretti. In particolare l’ultimo insediamento dell’elettronica/tlc in provincia di Caserta, con Jabil Circuit Italia “capofila”, rischia di scomparire definitivamente.

Assistiamo alla nascita nelle sedi istituzionali nazionali e regionali di “accordi vari” che, per effetto delle ingenti risorse legate al PNRR dovrebbero tutelare l’occupazione e dare nuovo slancio produttivo al settore metalmeccanico del territorio. Ad oggi, questi accordi hanno prodotto, nella migliore delle ipotesi, soltanto ulteriori ammortizzatori sociali. Nel caso peggiore (reindustrializzazione Orefice), i lavoratori sono stati addirittura licenziati. Ora non e’ piu’ rinviabile un confronto continuo e costante con il Ministero dello Sviluppo Economico e con la Regione Campania”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2022 - 21:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento