#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Giugno 2025 - 16:10
29.6 C
Napoli

Napoli, controlli, denunce e sequestri nei comuni di Terra dei fuochi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Terra dei fuochi: carabinieri in prima linea nella lotta all’inquinamento ambientale e nella tutela del lavoro

“Terra dei fuochi”. Un termine ormai che sentiamo spesso, ogni giorno. Sempre agli onori della cronaca, di quella nera come la pece. Un termine utilizzato anche nelle operazioni dei Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli che nell’area Nord della provincia partenopea sono impegnati da anni nel contrasto dei reati ambientali e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sicurezza ambientale e inquinamento. Binomio che spesso va a braccetto quando si pensa a persone e impresari senza scrupoli che pur di risparmiare sullo smaltimento di rifiuti rischiano di trasformare i frutti della terra che il mondo ci invidia in potenziali vettori di morte.

In questa lotta costante e quotidiana che vede coinvolti l’Autorità giudiziaria e le forze dell’ordine, i Carabinieri sono in prima linea grazie alla presenza capillare sul territorio e all’impiego delle specialità dell’Arma come i Forestali, il Nas ed il Nucleo Ispettorato del Lavoro.

Nel comune di Melito di Napoli i militari della locale tenenza insieme a quelli Forestali hanno sequestrato un’officina meccanica e denunciato a piede libero il titolare per emissioni in atmosfera in assenza di autorizzazioni. Sempre a Melito i militari hanno individuato e segnalato agli enti di competenza per il ripristino dei luoghi un’area di via Giulio Cesare dove erano stati sversati diversi rifiuti pericolosi.

Ad Arzano i Carabinieri della locale tenenza insieme ai militari forestali di Napoli hanno ispezionato un’autocarrozzeria di via circumvallazione. Il titolare della ditta aveva omesso di compilare il registro di carico e scarico rifiuti. Nessuna ombra, invece, del registro di manutenzione e monitoraggio per il rispetto delle prescrizioni autorizzative.

A Casalnuovo i Carabinieri locali ed i Forestali di Marigliano hanno denunciato il rappresentante legale di una ditta del posto per smaltimento illecito di rifiuti. Durante i controlli, i Carabinieri hanno trovato vecchi elettrodomestici, pezzi di carrozzeria di veicoli e motori intrisi di olio che erano stati nel tempo accantonati all’interno di tre cassoni in ferro. L’area di circa 15 metri quadrati è stata sequestrata.

Altra officina ma questa volta a Giugliano in Campania dove i militari della locale stazione insieme ai preziosissimi colleghi forestali hanno sanzionato il titolare che non aveva aggiornato il registro per lo smaltimento dei rifiuti.

E ancora. Nella cittadina di Mugnano di Napoli è stata denunciata a piede libero la rappresentante legale di un’attività di ristorazione di via Nenni dove i Carabinieri hanno trovato 5 lavoratori su 8 in nero e tra i 5, due erano anche percettori del reddito di cittadinanza. Disposto il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.

I carabinieri della Stazione di Grumo Nevano insieme ai colleghi del nucleo operativo del Comando Gruppo carabinieri tutela del lavoro di Napoli hanno denunciato il titolare di una ditta di confezionamento di capi di abbigliamento.

I militari, oltre ad aver constatato come l’imprenditore facesse lavorare i suoi dipendenti in precarie condizioni igieniche e di sicurezza, hanno trovato all’interno del laboratorio 6 lavoratori – tra cui 1 percettore di reddito di cittadinanza – non regolarmente assunti.

All’imprenditore sanzioni amministrative e penali per un totale 124mila euro. L’attività imprenditoriale è stata sospesa.


Articolo pubblicato il giorno 28 Aprile 2022 - 13:01


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, bimbo di 9 mesi in coma: sospesa la responsabilità...
Meteo, in arrivo la settimana più rovente del 2025: temperature...
Omicidio a Villa Pamphili, il DNA conferma: si tratta di...
Diabete, Italia pioniera in UE con prima insulina settimanale al...
Porta Nolana, lite in strada degenera: arrestato 44enne per resistenza...
Una vacanza romantica vera: quando la coppia si prende il...
Circumvesuviana, De Gregorio: “Tutti i territori hanno pari dignità. Basta...
Bimbo di 9 mesi in coma a Napoli: condizioni critiche,...
Pusher on the road tra Nocera, Cava e Castel San...
Napoli, maltrattamenti alla compagna: arrestato 44enne di Barra
Napoli Capodichino torna operativo: risolto il guasto radar dopo due...
Carceri italiane nel caos: denunciate condizioni igieniche disumane e sovraffollamento...
FPS e heatmap: come migliorare mira e posizionamento con i...
Ct Italia, il punto dopo il no di Ranieri: Pioli...
Elodie, The Stadium Show illumina Fuorigrotta: sarà la prima artista...
Truffe sui migranti: 3 avvocati a capo dell’organizzazione, coinvolto un...
Femminicidio di Anna Scala: ergastolo per l’ex compagno Salvatore Ferraiuolo
Aeroporto di Napoli nel caos: secondo giorno di blackout radar,...
Festival Teatrale Campano al Palazzo Reale di Napoli: un mese...
Padula, via la scala metallica dalla Certosa di San Lorenzo:...
Donna affetta da demenza scappa in auto, scomparsa e poi...
Reggia di Caserta, al via il restauro del Tempio Diruto...
Ranieri dice no all’Italia: “Resto alla Roma”. In pole per...
Agguato di camorra a Cardito: ucciso il pregiudicato Antonio Vitale
Napoli: scoperto sistema di intestazioni fittizie, cancellati 77 veicoli dal...
E’ ufficiale: Guido Pagliuca lascia la Juve Stabia
Napoli, maxi blitz contro l’immigrazione clandestina: 45 arresti
Giulio Giaccio, sciolto nell’acido per errore: nuova udienza in appello,...
Napoli, tragedia sfiorata in piazza Cavour: albero crolla nei giardinetti
Oroscopo di oggi 10 giugno 2025 segno per segno

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE