AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 07:52
8.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 07:52
8.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Furto nella chiesa di Marigliano: restituite le opere d'arte trafugate

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Furto nella chiesa di Marigliano: restituite le opere d'arte trafugate. Due angioletti in terracotta dipinta facenti parte di un vaso saranno restituiti al Parroco Don Filomeno D’Apolito

Questa sera nella Chiesa Collegiata Santa Maria delle Grazie di Marigliano, due angioletti in terracotta dipinta facenti parte di un vaso saranno restituiti al Parroco Don Filomeno D’apolito, dal Comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli, Maggiore Giampaolo Brasili, alla presenza del Vescovo di Nola S.E.R. Mons. Francesco Marino e del Direttore dell’Ufficio dei beni Culturali della Diocesi di Nola (NA), dott.ssa Antonia Solpietro.

Chiesa Collegiata Santa Maria delle Grazie di Marigliano 1
Chiesa Collegiata Santa Maria delle Grazie di Marigliano 1

In seguito a un’attenta ricognizione effettuata dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Nola insieme al Parroco della Chiesa citata, è stata accertata la mancanza dei due angioletti asportati da un elemento ecclesiastico custodito nei locali della Parrocchia. La repentina attivazione del Nucleo TPC di Napoli ha permesso l’immediato recupero dei beni che erano in vendita presso un rigattiere dell’avellinese.

La consegna di oggi avvalora l’importanza della collaborazione fra l’Arma dei Carabinieri e gli Enti istituzionali deputati alla tutela del patrimonio culturale ecclesiastico, che ha permesso l’individuazione delle importanti testimonianze storiche nonostante non fossero mai state inserite nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, il più grande database di opere d’arte rubate al mondo gestito dal Comando TPC.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNapoli e Provincia

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Truffa per la bonifica dell’ex discarica: 9 interdittive e sequestro milionario

Nel 2014 i militari del Reparto specializzato e i responsabili degli Uffici Diocesani hanno realizzato la pubblicazione “Linee Guida per la Tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici” nell’ambito della collaborazione tra il Ministero della Cultura, l’Arma dei Carabinieri e la Conferenza Episcopale Italiana, che concilia le esigenze di protezione dei beni ecclesiastici, colpiti spesso da azioni criminose, e quelle devozionali.

Articolo pubblicato il 29 Giugno 2021 - 10:44 - Fabio Testa

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...