#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 10:59
21 C
Napoli
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...

Furto nella chiesa di Marigliano: restituite le opere d’arte trafugate

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Furto nella chiesa di Marigliano: restituite le opere d’arte trafugate. Due angioletti in terracotta dipinta facenti parte di un vaso saranno restituiti al Parroco Don Filomeno D’Apolito

Questa sera nella Chiesa Collegiata Santa Maria delle Grazie di Marigliano, due angioletti in terracotta dipinta facenti parte di un vaso saranno restituiti al Parroco Don Filomeno D’apolito, dal Comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli, Maggiore Giampaolo Brasili, alla presenza del Vescovo di Nola S.E.R. Mons. Francesco Marino e del Direttore dell’Ufficio dei beni Culturali della Diocesi di Nola (NA), dott.ssa Antonia Solpietro.

Chiesa Collegiata Santa Maria delle Grazie di Marigliano 1
Chiesa Collegiata Santa Maria delle Grazie di Marigliano 1

In seguito a un’attenta ricognizione effettuata dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Nola insieme al Parroco della Chiesa citata, è stata accertata la mancanza dei due angioletti asportati da un elemento ecclesiastico custodito nei locali della Parrocchia. La repentina attivazione del Nucleo TPC di Napoli ha permesso l’immediato recupero dei beni che erano in vendita presso un rigattiere dell’avellinese.

La consegna di oggi avvalora l’importanza della collaborazione fra l’Arma dei Carabinieri e gli Enti istituzionali deputati alla tutela del patrimonio culturale ecclesiastico, che ha permesso l’individuazione delle importanti testimonianze storiche nonostante non fossero mai state inserite nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, il più grande database di opere d’arte rubate al mondo gestito dal Comando TPC.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Truffa per la bonifica dell’ex discarica: 9 interdittive e sequestro milionario

Nel 2014 i militari del Reparto specializzato e i responsabili degli Uffici Diocesani hanno realizzato la pubblicazione “Linee Guida per la Tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici” nell’ambito della collaborazione tra il Ministero della Cultura, l’Arma dei Carabinieri e la Conferenza Episcopale Italiana, che concilia le esigenze di protezione dei beni ecclesiastici, colpiti spesso da azioni criminose, e quelle devozionali.


Articolo pubblicato il giorno 29 Giugno 2021 - 10:44


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento