#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 07:10
20.3 C
Napoli

Napoli: suoni e gas “intollerabili”, condanna per Tangenziale spa



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. “Attraverso gli accertamenti fatti dall’Asl e dall’Arpac già nel 2008 Tangenziale era stata invitata a porre in essere dei rimedi per riportare le immissioni nei limiti di legge.

Il problema è che non si sono mai curati del fatto che la tangenziale, che ha una funzione importante per la mobilità cittadina, è un’autostrada a carattere urbano e quindi deve interessarsi delle zone che attraversa: questa è stata la vera difficoltà. La vicenda è molto complessa da un punto di vista tecnico, le maglie legalmente sono molto strette e proprio per questo rappresenta una grossa vittoria perché dà la possibilità ai cittadini, finalmente, di riuscire a vivere in un ambiente salubre”.

Così alla Dire l’avvocato Gustavo Pepe in merito alla decisione della IV sezione civile del tribunale di Napoli di condannare Tangenziale di Napoli spa alla realizzazione, nel tratto della tangenziale ricompreso tra le uscite di Fuorigrotta e dei Camaldoli, dell’aumento della copertura geometrica delle barriere e degli assorbimenti acustici, sia dal punto di vista qualitativo (barriere più performanti), che di estensione (aumentando la superficie assorbente lavorante).

La questione era stata portata in tribunale nel 2012 quando alcuni proprietari e/o comproprietari di unità immobiliari, a cui poi se ne sono aggiunti altri negli anni, confinanti con la Tangenziale di Napoli nel tratto citato, lamentavano che le immissioni sonore e le esalazioni di gas provenienti dal viadotto dell’asse viario, nel tratto adiacente agli immobili di loro proprietà – “nelle zone di via san Domenico, via Piave e via Po, aree conformate come parchi privati, recintati e privi di attività commerciali al loro interno quindi, di per sé, molto silenziose”, si legge nella sentenza – superavano la normale tollerabilità.


Una battaglia iniziata prima del 2000 dal comitato Vivibilità e tranquillità che “ha raggruppato – racconta alla Dire il presidente Stefano Cilento – tutte le famiglie che affacciano sul viadotto del Lupo, unico tratto della tangenziale su cui insistono le abitazioni di migliaia di cittadini. Con la giunta Iervolino abbiamo avuto incontri sul tema, mentre nei due mandati di de Magistris non siamo mai riusciti a farci ascoltare perché il sindaco non ci ha mai ricevuto. Il consulente tecnico – rimarca – ha accertato che le barriere esistenti hanno peggiorato lo stato dei luoghi portano il rumore verso l’alto. Sono di materiale scadente ed inidonee ad assorbire il rumore”.

La sentenza, nel riconoscere “il diritto di tutti i proprietari a che i loro immobili non si trovino in un’area esposta ad immissioni acustiche e di gas superiori alla normale tollerabilità”, dispone anche che Tangenziale di Napoli provveda “all’isolamento della barriera, mediante l’adozione dell’unico intervento risolutivo, consistente nella realizzazione delle seguenti opere: copertura completa dei tratti più critici, barriere aggettanti sulle ulteriori aree del tratto della Tangenziale Fuorigrotta-Camaldoli, copertura con pannelli assorbenti delle pareti verticali in calcestruzzo in corrispondenza di via Po.
“Con la sentenza – conclude Pepe – un giudice di merito riconosce finalmente la prevalenza del diritto all’ambiente salubre rispetto all’esigenza di produzione con riferimento alla circolazione stradale”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2021 - 08:31


facebook

ULTIM'ORA

Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE