#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Napoli, Metro, bus e funicolari pronti alla Fase 2

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da stamattina i vagoni della Metropolitana di Napoli si presentano con le opportune segnaletiche di distanza da tenere per il Dpcm contro il Coronavirus.Da lunedì 4 maggio con l’allentamento delle misure di contenimento per l’emergenza coronavirus, trasporto pubblico alla prova anche a Napoli; prima regola: indossare obbligatoriamente la mascherina e ”preferibilmente” anche i guanti.

 

”Riteniamo – spiega l’amministratore unico di Anm, Nicola Pascale – che all’interno dei mezzi pubblici sia più opportuno e preferibile indossare anche i guanti perché gli utenti che viaggiano in piedi devono necessariamente reggersi alle maniglie o ai pali e una volta finito il viaggio li buttano. Noi – aggiunge – effettuiamo le sanificazioni ma i numeri sono significativi, i percorsi lunghi e tante persone, quindi i guanti sono una precauzione ulteriore”. Chi per muoversi dovrà utilizzare la metropolitana o le funicolari, nelle stazioni dovrà mettersi in fila su appositi adesivi sistemati per terra che indicano la distanza obbligatoria da mantenere. Sarà attivo solo un tornello di ingresso per ciascuna direzione e quando il personale darà il permesso di entrare e dirigersi sulla banchina anche qui bisognerà sistemarsi nelle aree delimitate e sui segni che indicano il luogo in cui attendere il treno. Una volta a bordo, sia a terra che sui sediolini sono stati sistemati adesivi che indicano dove poter viaggiare sia in piedi che seduti. Per disciplinare gli accessi, l’Anm ha rafforzato la propria vigilanza a supporto degli operatori di stazione.

Su ogni treno della metropolitana, potranno viaggiare 125 utenti a fronte di 800. Anche per quanto riguarda l’accesso agli autobus, alle fermate su strada ”più frequentate” i viaggiatori troveranno i segni a terra per comporre la fila e una volta a bordo le indicazioni dei sediolini da poter utilizzare e lo spazio in cui viaggiare in piedi. Ogni bus potrà viaggiare con massimo 20 utenti e l’autista, valutata la presenza di gente a bordo, potrà decidere di non effettuare le fermate che quindi vanno richieste per poter scendere. ”Per supportare l’attività dell’autista – ha spiegato Pascale – stiamo attivando nostro personale interno e una collaborazione con la polizia municipale che ci fornirà assistenza per gestire i passeggeri soprattutto in prossimità di aree di maggiore concentrazione di linee bus”.Soddisfazione è stata espressa dal Presidente nazionale Guardie giurate Giuseppe Alviti che ha mandato un plauso alla direzione Anm per la tempistica è il modo di attuazione del protocollo


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Maggio 2020 - 16:59


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie