< Tutte le notizie

DIS/SENSO #2 MUNDUS IMAGINALIS. Una esposizione digitale di ‘opere non opere’

Da questo pomeriggio, lunedì 30 marzo ore 18, gli artisti Franco Cipriano, Antonio Davide, Pier Paolo Patti e Ciro Vitale sono impegnati in una esposizione […]

    PUBBLICITA

    Da questo pomeriggio, lunedì 30 marzo ore 18, gli artisti Franco Cipriano, Antonio Davide, Pier Paolo Patti e Ciro Vitale sono impegnati in una esposizione digitale con ‘opere non-opere’, prodotte direttamente con i software, che non siano riproduzioni di opere materiali già esistenti. Non ‘opere’ da riprodurre all’esterno del web, su supporti materici (carte fotografiche, istallazioni ambientali…), ma immagini che generate in esso restino nel circuito elettronico, diffuse e fruibili attraverso solo condivisioni e copie-post. Anche la possibilità di riproduzioni a stampa, da parte degli autori o dei ‘visitatori’, è destituita da ogni ‘valore’ di ‘autenticità’ autoriale, avendo la loro ‘singolarità’ di opere ascritta solo alla visione sui dispositivi elettronici.

    Non saranno quindi riproduzioni documentali, ma ‘opere’ immateriali che ‘vivono’ in quanto prodotte nell’esposizione sui monitor, in hardware e software come spazio, insieme, del fare e dell’esporre; non mimando o ricostruendo lo spazio materiale espositivo (di gallerie, musei ecc.), ma ‘manifestando’ l’autore il suo gesto nello spazio probabile della gestione operativa e della visione incorporea del web. O considerando la rete come corpo esteso, fatta di ‘oggetti’ inediti, stratificato in tipologie operazionali, nuove membra di un gesto topologico che attraversa lo spazio non-spazio della rete e dei suoi ‘programmi’ nei tempi espansivi e diramati dell’ ‘inventio’ della ‘imago’ , nei quali si iscrive il corpo reale soggettivo e collettivo nel tempo apocalittico del senso. Dove il senso delle cose ‘esplode’, si ‘frammenta in rivoli immaginali che si compongono e disperdono nei percorsi labirintici delle visioni immateriali.
    I linguaggi ‘visivi’ si ‘materializzano’ immaterialmente, esponendosi in una ‘riflessione’ del visibile, sospesa sulla soglia del soggetto che mostrandosi ‘si ritrae’, affidando il suo ‘gesto’ ai percorsi imprevedibili della rete.

    Le ‘icone’ sono esposte nelle pagine Facebook degli artisti (promotori e invitati) con una ‘multivisione’ (pubblicate in una solo post) e anche singolarmente, per cui ogni artista pubblica l’opera degli altri, in un incrocio di ospitalità (“l’ospitalità è un crocevia di percorsi”, scrisse il poeta Edmond Jabès).
    Le esposizioni singole hanno durata temporanea di tre giorni, aggiornabili con immagini di autori-artisti ‘in progress’. Restano come archivio nella pagina ‘evento’. La pagina è aperta su invito a immagini, e testi di contributi sul tema del rapporto tra arte e linguaggi virtuali da artisti, critici, storici dell’arte, filosofi, poeti. musicisti scritte, riflessioni dunque su linguaggi e nuove tecnologie nel tempo ‘apocalittico’ ( di rivelazione) dei mutamenti globali della comunicazione, dell’informazione e della ‘creatività’.

    Potrebbero seguire ‘personali’ articolate in successione temporale.

    COMMENTA

    TEGOLA IN CASA NAPOLI Napoli, infortunio muscolare per Osimhen: salta il Milan, Champions a rischio

    Brutta notizia per il Napoli a due giorni dalla ripresa del campionato e a meno di due settimane dall'andata dei quarti di finale di Champions League: infortunio per Victor Osimhen. Lo ha annunciato il club azzurro nel report allenamento odierno. Il gruppo, a Castel Volturno, dopo una prima fase di attivazione e torello ha svolto partita a campo ridotto, esercitazione tecnico tattico e lavoro su calci piazzati. Infortunio Osimhen, c'è lesione: stop di diverse settimane Queste le...

    Paolo Sorrentino gira in estate tra Napoli e Capri il nuovo film

    Ancora senza titolo, il film sarà prodotto da Lorenzo Mieli per The Apartment, gruppo Fremantle, e dallo stesso Sorrentino. Ci sarà anche il contributo della Regione Campania, come il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha detto oggi su Fb. Nei giorni scorsi erano circolate voci sul primo ciak il 3 aprile ma a quanto si è appreso il film è in avanzata preparazione ma non ancora così imminente sul set, come pure non sono confermate...

    La Biblioteca comunale di Casoria si arricchisce di oltre 300 nuovi libri

    Una bellissima novità per la biblioteca comunale di Casoria e per i tanti giovani studenti che la frequentano. Il settore cultura della città di Casoria è riuscito ad ottenere un finanziamento per l’acquisto di oltre 300 nuovi libri nell’ambito del progetto di sostegno all’editoria campana. La biblioteca comunale, assiduamente frequentata da tantissimi giovani, rappresenta un polo culturale importante per la città di Casoria. Pertanto, gli stessi frequentatori della biblioteca, attraverso un sondaggio hanno scelto i titoli...

    LEGGI ANCHE

    Musica: Gigi D’Alessio aggiunge quinta data live a Napoli

    'Scala reale' per Gigi D’Alessio: mentre cresce l’attesa per i live già in programma per il 26, 27, 28 maggio, già tutti sold out,...

    La spiaggia di largo Sermoneta a Napoli ripulita e liberata dalle barche abbandonate

    La spiaggia di largo Sermoneta, a Napoli, è stata finalmente ripulita e liberata dai relitti delle barche e dalla spazzatura. La spiaggia di largo Sermoneta...

     Napoli, targa alterata per non pagare la Tangenziale: denunciato

    Alterando un carattere della targa ha eluso il pagamento del pedaggio della Tangenziale di Napoli dal 2020: la Polizia di Stato denuncia un napoletano...
    Pubblicità

    IN PRIMO PIANO

    Pubblicità