#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
21.5 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

Paghe misere per i musiciti di Sanremo, la reaione della CGIL

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da due giorni circola veloce sul web la notizia di una paga misera per i musicisti dell’orchestra di Sanremo che percepirebbero al giorno solo 50 eruo. Semprebrebbe una polemica a invece è un veero e proprio problema che riguarda le condizioni di sfruttamento e gli stipendi bassi corrisposti agli orchestrali.Nella prima giornata del Festival di Sanremo 2020, a poche ore dall’inizio dello spettacolo sulla prima rete Rai, la notizia è trapelata creando non poco scalpore e indignazione anche dai sindacati che sono insorti.50 euro al giorno ai musicisti dell’orchestra di Sanremo 202 che però devono sostenere orari di lavoro folli.A denunciare il fatto un’inchiesta della testata giornalistica online “SenzaFiltro” che ha intervistato alcuni musicisti dell’edizizone 2020. Non si tratta quindi di una bufala circolata sul web, ma di una verità scottante che arriva proprio da chi ne è il protagonista in prima persona. In particolare per l’orchestra del Festival di Sanremo in generale, e anche per questa edizione 2020, occorre fare una distinzione tra l’Orchestra sinfonica stabile di Sanremo (alcuni dei musicisti decidono di andare in diretta nazionale per cinque serate su Rai1) e gli strumentisti che sono Rai. I musicisti che vengono dall’Orchestra sinfonica di Sanremo sono pagati con sovvenzioni Statali, regionali in minima parte e comunali. Le sovvenzioni però sono periodicamente diminuite e anche le disponibilità della Rai sono via via scemate. Tutto questo corrisponde a un lavoro estenuante che inizia già il 3 gennaio, un mese prima del Festival, quando i musicisti si trasferiscono tutti a Roma in una sede scelta dalla Rai e dove lavorano anche 10 ore al giorno. Senza contare poi che nei giorni che precedono il festival lavorano anche 11/12 ore al giorno, con un quarto d’ora di pausa ogni due ore e una pausa pranzo di un’ora e mezza nella quale però è difficile staccare momentaneamente la spina.Con lo stipendio irrisorio però per Sanremo 2020 solo un quarto dell’Orchestra sinfonica stabile della città ligure ha deciso di partecipare al Festival.Il problema della paga bassa si presenta maggiormente per gli “aggiunti” ovvero coloro che da liberi professionisti con partita Iva decidono di partecipare a Sanremo 2020 frequentando periodicamente l’Orchestra sinfonica stabile.Le condizioni di lavoro sono estenuanti come abbiamo visto e in questo caso quello che però viene percepito dall’artista è un forfettario che non compensa in ogni caso il lavoro svolto. Un aggiunto, che in questo caso è nel libro paga dell’orchestra stabile (gli strumentisti vengono pagati dalla Rai) percepisce 50 euro al giorno, 1.930 euro lordi per circa 40 giorni di lavoro. A questo va aggiunto un rimborso di 180 euro per l’intero periodo. Molti musicisti, come si legge nell’intervista, possono decidere se avere vitto e alloggio a Roma o a Sanremo. In ogni caso lo stipendio è davvero da fame se si considera le quasi 12 ore di lavoro al giorno e gli straordinari. La beffa è ancora più grande dal momento che questi soldi vengono corrisposti un anno dopo il Festival. Diversa è la situazione degli stabili nell’Orchestra che percepiscono lo stipendio fisso e un’aggiunta per il periodo sanremese, anche se come abbiamo visto anche in questo caso nel tempo c’è stata una riduzione.A seguito della denuncia degli stipendi da fame dell’orchestra di Sanremo 2020 è arrivata la reazione della CGIL in particolare della categoria Slc dei lavoratori della comunicazione nella persona della segretaria generale Emanuela Bizi che si è così espressa: “Ricchi cachet per artisti famosi e paghe vergognose per altri professionisti: 50 euro al giorno è il compenso di molti musicisti che si esibiranno da oggi sul palco dell’Ariston”. La segretaria ha poi aggiunto: “Prove estenuanti e tempi di lavoro interminabili: dalle 10 del mattino fino a fine diretta, spesso dopo la mezzanotte. Sono condizioni inaccettabili che svelano, ancora una volta, come dietro luci sfavillanti e giacche doppiopetto il mondo dello spettacolo in Italia non riconosca il lavoro degli artisti anche se, proprio sulle loro capacità e competenze, mette in piedi fruttuosi business”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2020 - 12:45

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento