#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 14:32
28.2 C
Napoli

Paghe misere per i musiciti di Sanremo, la reaione della CGIL



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da due giorni circola veloce sul web la notizia di una paga misera per i musicisti dell’orchestra di Sanremo che percepirebbero al giorno solo 50 eruo. Semprebrebbe una polemica a invece è un veero e proprio problema che riguarda le condizioni di sfruttamento e gli stipendi bassi corrisposti agli orchestrali.
Nella prima giornata del Festival di Sanremo 2020, a poche ore dall’inizio dello spettacolo sulla prima rete Rai, la notizia è trapelata creando non poco scalpore e indignazione anche dai sindacati che sono insorti.
50 euro al giorno ai musicisti dell’orchestra di Sanremo 202 che però devono sostenere orari di lavoro folli.
A denunciare il fatto un’inchiesta della testata giornalistica online “SenzaFiltro” che ha intervistato alcuni musicisti dell’edizizone 2020.
Non si tratta quindi di una bufala circolata sul web, ma di una verità scottante che arriva proprio da chi ne è il protagonista in prima persona.
In particolare per l’orchestra del Festival di Sanremo in generale, e anche per questa edizione 2020, occorre fare una distinzione tra l’Orchestra sinfonica stabile di Sanremo (alcuni dei musicisti decidono di andare in diretta nazionale per cinque serate su Rai1) e gli strumentisti che sono Rai.
I musicisti che vengono dall’Orchestra sinfonica di Sanremo sono pagati con sovvenzioni Statali, regionali in minima parte e comunali. Le sovvenzioni però sono periodicamente diminuite e anche le disponibilità della Rai sono via via scemate.
Tutto questo corrisponde a un lavoro estenuante che inizia già il 3 gennaio, un mese prima del Festival, quando i musicisti si trasferiscono tutti a Roma in una sede scelta dalla Rai e dove lavorano anche 10 ore al giorno. Senza contare poi che nei giorni che precedono il festival lavorano anche 11/12 ore al giorno, con un quarto d’ora di pausa ogni due ore e una pausa pranzo di un’ora e mezza nella quale però è difficile staccare momentaneamente la spina.
Con lo stipendio irrisorio però per Sanremo 2020 solo un quarto dell’Orchestra sinfonica stabile della città ligure ha deciso di partecipare al Festival.
Il problema della paga bassa si presenta maggiormente per gli “aggiunti” ovvero coloro che da liberi professionisti con partita Iva decidono di partecipare a Sanremo 2020 frequentando periodicamente l’Orchestra sinfonica stabile.
Le condizioni di lavoro sono estenuanti come abbiamo visto e in questo caso quello che però viene percepito dall’artista è un forfettario che non compensa in ogni caso il lavoro svolto. Un aggiunto, che in questo caso è nel libro paga dell’orchestra stabile (gli strumentisti vengono pagati dalla Rai) percepisce 50 euro al giorno, 1.930 euro lordi per circa 40 giorni di lavoro.
A questo va aggiunto un rimborso di 180 euro per l’intero periodo. Molti musicisti, come si legge nell’intervista, possono decidere se avere vitto e alloggio a Roma o a Sanremo. In ogni caso lo stipendio è davvero da fame se si considera le quasi 12 ore di lavoro al giorno e gli straordinari.
La beffa è ancora più grande dal momento che questi soldi vengono corrisposti un anno dopo il Festival. Diversa è la situazione degli stabili nell’Orchestra che percepiscono lo stipendio fisso e un’aggiunta per il periodo sanremese, anche se come abbiamo visto anche in questo caso nel tempo c’è stata una riduzione.
A seguito della denuncia degli stipendi da fame dell’orchestra di Sanremo 2020 è arrivata la reazione della CGIL in particolare della categoria Slc dei lavoratori della comunicazione nella persona della segretaria generale Emanuela Bizi che si è così espressa: “Ricchi cachet per artisti famosi e paghe vergognose per altri professionisti: 50 euro al giorno è il compenso di molti musicisti che si esibiranno da oggi sul palco dell’Ariston”.
La segretaria ha poi aggiunto: “Prove estenuanti e tempi di lavoro interminabili: dalle 10 del mattino fino a fine diretta, spesso dopo la mezzanotte. Sono condizioni inaccettabili che svelano, ancora una volta, come dietro luci sfavillanti e giacche doppiopetto il mondo dello spettacolo in Italia non riconosca il lavoro degli artisti anche se, proprio sulle loro capacità e competenze, mette in piedi fruttuosi business”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2020 - 12:45

facebook

ULTIM'ORA

Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE