#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
18 C
Napoli
Home Blog Pagina 504

Trapianto di cornea per Enzo Avitabile, lui rassicura i fan: “Presto tornerò operativo”

0

Enzo Avitabile è stato sottoposto con successo a un delicato intervento di trapianto di cornea presso l’Irccs Policlinico di Sant’Orsola di Bologna. L’operazione, eseguita con maestria dal professor Luigi Fontana e dalla sua equipe, ha permesso ad Avitabile di riacquistare una vista più nitida.

In un video messaggio rivolto ai suoi fan, l’artista ha espresso profonda gratitudine per l’esito positivo dell’intervento e per la vicinanza dimostrata da tutti. “Sono rinato”, ha affermato con emozione, “e non vedo l’ora di tornare a condividere la mia musica con voi”.

Avitabile ha voluto ringraziare in particolare il professor Fontana e il suo team, sottolineando la professionalità e l’umanità che li contraddistinguono. “Mi sento fortunato ad essere stato nelle vostre mani”, ha dichiarato.

La notizia del recupero di Avitabile ha suscitato grande gioia tra i suoi ammiratori e l’intero mondo della musica. Tanti gli auguri di pronta guarigione e i messaggi di stima che sono giunti da colleghi, amici e fan.

Ombre Sonore presenta “A proposito di Davis” al Camera Film di Pomigliano d’Arco.

0

Ombre Sonore, parte del Tam Tam Digifest, prosegue a Pomigliano d’Arco con una serata dedicata al cinema. Sabato 16 novembre, il Camera Film ospiterà la proiezione del film “A proposito di Davis”, diretto dai fratelli Joel ed Ethan Coen, un appuntamento che promette di immergere il pubblico nell’intersezione tra cinema e musica.

Evento di Cinema e Musica

L’introduzione della serata sarà affidata al professor Antonio Leto, docente e esperto nel campo del cinema. Autore del libro “La città di Rossellini”, Leto ha dedicato la sua carriera alle tecniche di comunicazione audiovisiva e multimediale. La sua presentazione offrirà un approfondimento su un film che esplora la vita dei giovani musicisti folk nella New York degli anni ’60.

‘A proposito di Davis’: Un Ritratto della Scena Folk degli Anni ’60

“A proposito di Davis” è ambientato nel 1961 e narra la storia di Llewyn Davis, un cantautore che lotta per affermarsi. I Coen trasmettono l’essenza dei primi anni ’60, rendendo omaggio a musicisti come Dave Van Ronk e riflettendo sulle difficoltà di conciliare passione artistica e industria musicale. Il film offre uno sguardo ironico e malinconico sui sogni irrealizzati di molti artisti.

Sostegno e Collaborazioni

Organizzato dalla Cooperativa Tam Tam in collaborazione con Nascest e Camerafilm, il Tam Tam Digifest beneficia del supporto dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania. Questa collaborazione arricchisce la scena culturale regionale, combinando musica e cinema d’autore. L’ingresso all’evento è gratuito, offrendo un’opportunità aperta a tutti di godere di una serata all’insegna del cinema di qualità.

Esplorando meraviglie: un viaggio attraverso sei destinazioni mozzafiato

0

Sei pronto per un’avventura che ti porterà attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del mondo?

Preparati a essere trasportato in un viaggio che solleticherà i tuoi sensi e arricchirà la tua anima. Dalla maestosità storica del Tour Giordania alle spiagge dorate del Vietnam, esploreremo sei paesi che promettono esperienze indimenticabili per ogni tipo di viaggiatore.

1. Viaggio in Giordania: Un Tuffo nella Storia

Il viaggio Giordania è un’esperienza che ti catapulta indietro nel tempo. Questo paese, culla di antiche civiltà, offre un tour che è un vero e proprio viaggio nella storia.

Petra: La Città Rosa

Nessun tour Giordania sarebbe completo senza una visita a Petra. Questa città, scavata nella roccia rosa, è un capolavoro dell’ingegneria antica. Camminare attraverso il Siq, lo stretto canyon che conduce al Tesoro, è un’esperienza che toglie il fiato.

Mar Morto: Galleggiare tra Due Continenti

Concludi il tuo viaggio con un bagno rilassante nel Mar Morto. Galleggiare senza sforzo in queste acque ricche di minerali è un’esperienza unica al mondo.

2. Viaggio Turchia: Dove l’Est Incontra l’Ovest

Un viaggio in Turchia è un’immersione in un paese che funge da ponte tra due continenti, offrendo un mix unico di culture, sapori e paesaggi.

Istanbul: La Città dei Due Mondi

Il tuo viaggio Turchia deve iniziare da Istanbul. Passeggia attraverso il Grand Bazaar, ammira la maestosità della Moschea Blu e della Hagia Sophia, e goditi un tramonto sul Bosforo.

Cappadocia: Paesaggi Lunari e Mongolfiere

Svegliati all’alba per vedere il cielo punteggiato di mongolfiere colorate che si librano sopra i camini delle fate della Cappadocia. Questo paesaggio surreale ti farà sentire come se fossi su un altro pianeta.

3. Viaggio Dubai: Lusso e Modernità nel Deserto

Un viaggio Dubai ti porta in una città che sembra uscita da un libro di fantascienza, dove grattacieli futuristici si ergono dal deserto.

Burj Khalifa: Toccando il Cielo

Durante un Viaggio Dubai Sali sul Burj Khalifa, l’edificio più alto del mondo, per una vista mozzafiato sulla città e sul deserto circostante.

Dubai Mall e Fontane Danzanti

Fai shopping nel Dubai Mall, uno dei centri commerciali più grandi al mondo, e poi goditi lo spettacolo delle fontane danzanti al tramonto.

4. Viaggiare in India: Un Assalto ai Sensi

I viaggi India sono un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Dai colori vibranti ai profumi speziati, viaggi India non smettono mai di sorprendere.

Taj Mahal: Monumento all’Amore Eterno

Viaggiare in India non è completo senza una visita al Taj Mahal. Questo monumento all’amore, con la sua architettura perfetta e la sua storia romantica, è semplicemente mozzafiato.

Varanasi: L’Anima Spirituale dell’India

Concludi il tuo viaggio a Varanasi, la città più sacra dell’induismo. Assistere alle cerimonie sulle rive del Gange è un’esperienza spirituale profonda.

5. Viaggio in Oman: Il Gioiello Nascosto dell’Arabia

I viaggi Oman ti portano in un paese che ha saputo preservare la sua autenticità pur abbracciando la modernità.

Muscat: Tra Tradizione e Modernità

La capitale, Muscat, è un mix affascinante di architettura tradizionale e moderna. Non perdere la Grande Moschea del Sultano Qaboos durante un viaggio in Oman, un capolavoro di architettura islamica.

Deserto di Wahiba Sands: Notti Sotto le Stelle

Un tour Oman non sarebbe completo senza un’escursione nel deserto di Wahiba Sands. Passa la notte in un campo beduino, godendoti il cielo stellato e il silenzio del deserto.

6. Tour Vietnam: Un Paese di Contrasti Affascinanti

Concludiamo il nostro viaggio con un tour Vietnam, un paese che offre una miscela unica di storia, cultura e bellezze naturali.

Ha Long Bay: Meraviglia Naturale

Naviga tra le isole calcaree di Ha Long Bay, un paesaggio così surreale da sembrare uscito da un dipinto.

Ho Chi Minh City: Energia Urbana

Concludi i tuoi viaggi Vietnam nella frenetica Ho Chi Minh City. Esplora i mercati locali, visita i tunnel di Cu Chi e assapora la deliziosa cucina di strada vietnamita.

Il Mondo Ti Aspetta

Che tu scelga di esplorare le antiche meraviglie della Giordania, immergerti nella cultura millenaria facendo un viaggio in Turchia, meravigliarti davanti al lusso di Dubai, perderti nei colori durante un viaggio in Indiax, scoprire i tesori nascosti dell’Oman o rilassarti sulle spiagge del Vietnam, ogni destinazione promette esperienze uniche e indimenticabili.

Ricorda, viaggiare non è solo visitare nuovi luoghi, ma anche aprire la mente a nuove culture, tradizioni e modi di vivere. Ogni viaggio è un’opportunità per crescere, imparare e creare ricordi che dureranno una vita.

Quindi, cosa aspetti? Il mondo è là fuori, pronto per essere esplorato. Scegli la tua prossima avventura e preparati a creare ricordi che dureranno una vita. Buon viaggio!

Tegola Juventus, infortunio per Cabal. Sul mercato Giuntoli a caccia di un attaccante: ipotesi Osimhen

0

Brutte notizie per la Juventus e la nazionale colombiana dal ritiro della Colombia in Argentina, dove la squadra sta preparando le prossime gare di qualificazione ai Mondiali 2026 contro Uruguay ed Ecuador. La Federazione colombiana ha annunciato che il difensore juventino Juan David Cabal si è infortunato al ginocchio e non potrà prendere parte agli impegni con la nazionale. Nessuna indicazione precisa sulla gravità del problema, ma la nota della federazione – che esprime i migliori auguri per la sua pronta guarigione – non lascia trasparire grande ottimismo.

Intanto a Torino, nella giornata in cui è stato ufficializzato l’esonero di Paolo Montero dalla guida della Next Gen bianconera, la Juventus ha proseguito gli allenamenti al JTC Continassa con i giocatori rimasti a disposizione durante la pausa per le nazionali. Sotto la guida di Thiago Motta, la squadra ha svolto lavoro atletico e tecnico, preparando la ripresa del campionato.

Sul fronte mercato, il direttore generale Cristiano Giuntoli e il suo staff stanno già pianificando i possibili rinforzi per gennaio, con un’attenzione particolare al reparto d’attacco. Il centravanti Dusan Vlahovic, costretto a un notevole impegno nelle ultime settimane, necessita di supporto, anche in vista dell’infortunio di Arkadiusz Milik. Tra i profili osservati, spicca quello dell’olandese Joshua Zirkzee, passato dal Bologna al Manchester United, ma utilizzato finora solo marginalmente con quattro presenze da titolare e un gol segnato. Il recente cambio di allenatore ai Red Devils, con Ruben Amorim subentrato a Erik ten Hag, potrebbe riaprire le porte per un prestito che lo riporterebbe a lavorare con Thiago Motta, già suo tecnico e sostenitore ai tempi del Bologna.

Altro nome caldo è quello di Jonathan David, il canadese del Lille già incontrato dalla Juventus in Champions League e sondato in estate. La concorrenza, però, è elevata, con club come Barcellona e Inter interessati all’attaccante. Più complessa l’ipotesi Victor Osimhen, il nigeriano ex Napoli ora al Galatasaray: un giocatore che sarebbe perfetto per il 4-2-3-1 di Motta, ma che ha un costo elevato. Inoltre, l’attenzione del Newcastle e la resistenza del club turco complicano ulteriormente la trattativa.

Cantieri 2024: riflessione sulla prassi esecutiva in omaggio a Puccini

0

La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura la seconda edizione di Cantieri: Tra prassi esecutiva e storia, un evento che si svolgerà dal 14 al 16 novembre 2024 presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena. dedicato all’approfondimento delle pratiche esecutive musicali dal Seicento a Puccini.

La manifestazione sarà guidata da un comitato scientifico di rilievo, che include esperti delle università Cattolica del Sacro Cuore, degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e degli Studi di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali. Sessioni tematiche e discussioni

L’evento Cantieri 2024 presenta una varietà di sessioni tematiche, comprendendo un viaggio musicale dal Seicento con autori come Vivaldi e Pergolesi, fino al romanticismo italiano con un particolare focus su Puccini nel centenario della sua morte. Tra gli appuntamenti principali è attesa una tavola rotonda che esaminerà le prassi esecutive delle opere pucciniane, offrendo un’opportunità di riflessione sulle moderne interpretazioni di queste composizioni storiche.

Il programma

Il programma prevede anche conferenze e momenti di confronto tra musicologi e musicisti. Un’opportunità di dialogo «I Cantieri nascono dall’esigenza di creare un dialogo reale tra storici e musicisti – afferma Mariafederica Castaldo, presidente della Fondazione Pietà de’ Turchini. – Vogliamo superare le distanze tra teoria e prassi, offrendo nuovi spunti di ricerca che possano andare oltre le consuetudini esecutive tradizionali.» L’evento è aperto a tutti e rappresenta un’occasione di crescita e approfondimento per gli appassionati di musica e studiosi del settore. L’ingresso è libero.

Benevento Avellino, trasferta vietata ai tifosi biancoverdi dopo gli scontri di Potenza

0

Benevento – Sarà una sfida a porte “chiuse” per i tifosi biancoverdi quella di domenica 17 novembre, quando Benevento e Avellino si affronteranno alle 17.30 allo “Stadio Ciro Vigorito”. La trasferta è stata ufficialmente vietata ai sostenitori avellinesi, nonostante il tentativo di mediazione del club e gli sforzi delle autorità per garantire un incontro sereno.

Decisivi, nella scelta, i disordini avvenuti domenica scorsa fuori dallo stadio “Viviani” di Potenza, dove alcuni tifosi locali hanno cercato il contatto con il gruppo organizzato di supporters avellinesi, rendendo necessario l’intervento delle forze dell’ordine per evitare lo scontro.

A seguito di questi episodi e in linea con l’indicazione dell’Osservatorio Nazionale per le Manifestazioni Sportive, è stato disposto il divieto di vendita dei biglietti per i residenti ad Avellino e provincia, per prevenire ulteriori tensioni.

Inter, parla Marotta: “Su Dumfries rigore netto. Conte? Quando ha parla ha il suo obiettivo…”

0

Al centro del dibattito sportivo continua la polemica sull’uso del VAR, riaccesa dalle dichiarazioni di Antonio Conte, tecnico del Napoli, riguardo alla gestione arbitrale. A rispondere, durante la consegna del premio Liedholm, è stato Beppe Marotta, presidente dell’Inter, che ha commentato con toni misurati ma decisi: “Conte è una persona intelligente e un grande comunicatore, ha un obiettivo ben chiaro quando parla. L’arbitro era vicino all’azione, il contatto tra Anguissa e Dumfries c’è stato, il piede è stato spostato: per me, quello era rigore”.

Marotta ha aggiunto che la tecnologia, se usata correttamente, contribuisce a ridurre gli errori: “Credo che il VAR migliori la situazione, limitando gli sbagli. È giusto dibattere su un protocollo più efficace, ma sempre in un’ottica costruttiva che sia d’aiuto per il sistema calcistico”. Non è mancata, poi, una risposta a Paolo Scaroni, presidente del Milan, che in occasione delle celebrazioni per i 125 anni della società rossonera aveva dichiarato il Milan “l’unica squadra di Milano”.

Con un sorriso, Marotta ha replicato: “Dipende dai punti di vista… Se il Milan è l’unica squadra di Milano, forse noi rappresentiamo qualcosa di ancora superiore. Non voglio fare polemiche – Paolo è un amico – e ognuno sostiene il proprio club come il migliore. Auguro al Milan di conquistare la seconda stella al più presto”. E con un tocco di ironia ha concluso indicando la propria cravatta: “Sulla mia cravatta ci sono due stelle. Mi auguro che presto possa metterne due anche il Milan”.

Monsignor Battaglia, arcivescovo di Napoli: “Grande emozione per nomina a cardinale”

Napoli – “Non me l’aspettavo, è stata una grande emozione e una sorpresa. Questa nomina non è un privilegio, ma una responsabilità che porta ad amare sempre più il Signore”. Così Monsignor Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, ha commentato alla Tgr Rai Calabria la recente decisione di Papa Francesco, che il 4 novembre lo ha nominato cardinale.

“La nomina mi spinge a mettermi al servizio degli ultimi, a continuare il mio cammino di amore e vicinanza alla Chiesa, e a stare con chi soffre per essere vicino al Signore”, ha aggiunto Battaglia, che si trovava a Soverato per un evento in ricordo di Natuzza Evolo, mistica calabrese scomparsa nel 2009 e in processo di beatificazione. All’incontro hanno partecipato anche Monsignor Claudio Maniago, arcivescovo di Catanzaro, e Monsignor Attilio Nostro, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea. Originario di Satriano, provincia di Catanzaro, Monsignor Battaglia è profondamente legato alla Calabria, dove nel 1992 ha fondato il “Centro Calabrese di Solidarietà”, una comunità di accoglienza per tossicodipendenti e persone in difficoltà, che ha guidato fino al 2016.

“Questa è la mia terra, e la sua gente è la mia gente. Qui il Signore mi ha parlato e mi ha chiesto di seguirlo. Tutto quello che sono oggi lo devo a questa terra e a chi la abita”, ha raccontato Battaglia, esprimendo un legame profondo con la sua comunità d’origine. Alla domanda su cosa porterà con sé nella nuova esperienza di cardinale, Monsignor Battaglia ha risposto: “Porterò le gioie, le ansie, le speranze degli uomini di oggi, e soprattutto quelle dei poveri e di chi vive nelle difficoltà, in particolare nel nostro Sud”.

Pusher algerino arrestato in corso Garibaldi a Napoli

La Polizia di Stato ha arrestato ieri sera un 52enne di origine algerina, irregolare in Italia e con precedenti, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’arresto è avvenuto lungo Corso Garibaldi, all’angolo con via Marco di Lorenzo, dove una pattuglia dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha notato il comportamento sospetto dell’uomo.

L’uomo, dopo essersi avvicinato con fare guardingo a un’automobile ferma, ha scambiato un involucro con il conducente in cambio di una banconota. Gli agenti sono intervenuti prontamente, fermando sia il presunto spacciatore sia l’acquirente. Quest’ultimo è stato trovato in possesso di cinque dosi di cocaina.

Lo stupefacente era del peso complessivo di circa 1,5 grammi, mentre l’arrestato aveva con sé 315 euro in contanti, suddivisi in banconote di diverso taglio, somma ritenuta provento dell’attività di spaccio. Il 52enne è stato quindi arrestato, mentre l’acquirente è stato sanzionato amministrativamente per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale.

SCAT: l’impeto di un sussurro, la dolcezza della catastrofe

Il progetto musicale SCAT è nato senza un manifesto di genere definito, evitando di allinearsi alle correnti principali, con l’obiettivo primario di esplorare la propria espressività artistica. Inizialmente influenzato dal rock, blues e dalla psichedelia, il repertorio è stato caratterizzato da una narrazione prevalentemente strumentale e onirica, spingendosi oltre i limiti convenzionali.

Questo approccio ha permesso di fondere elementi diversi tra loro: recitati, citazioni cinematografiche, insieme a melodie e armonie non convenzionali, nonché strumenti e generi apparentemente lontani.

La band

Nel corso degli anni, la band ha prodotto quattro album, partecipato a centinaia di concerti, e preso parte a innumerevoli EP e compilation. Tuttavia, nel 2017, il gruppo ha affrontato una fase di pausa prolungata.

Nel 2023, gli SCAT si sono riuniti per celebrare il 25º anniversario della loro carriera musicale. In quell’occasione, hanno deciso di riportare alla luce il loro ultimo album, registrato nel 2012 ma mai ufficialmente pubblicato, e di stamparlo finalmente su vinile.

Capodrise, strangolò la mamma: nuova assoluzione per Francesco Plumitallo

Capodrise – Francesco Plumitallo, accusato di incendio doloso e già giudicato per l’omicidio della madre, è stato nuovamente assolto per incapacità di intendere e di volere. Il giudice Valenziano del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha accolto la tesi difensiva dei legali Gaetano e Raffaele Crisileo, che hanno presentato una perizia psichiatrica condotta dal prof. Raffaele Sperandeo, già acquisita in un precedente processo.

Questa volta, Plumitallo era sotto processo per l’incendio dell’auto della madre, un episodio risalente a qualche anno fa. Tuttavia, il tribunale ha ritenuto che al momento dell’azione, l’imputato fosse incapace di intendere e volere, confermando quindi l’assoluzione. Attualmente, Plumitallo si trova in regime di detenzione presso la REIMS di Calvi Risorta, dove è sottoposto a trattamento su disposizione della Corte d’Assise di Santa Maria Capua Vetere.

La misura è legata a un episodio drammatico avvenuto sei mesi fa, quando l’uomo fu accusato dell’omicidio della madre, strangolata improvvisamente mentre era intenta nelle faccende domestiche. Anche in quel caso, il tribunale concluse per l’incapacità mentale, ordinando un periodo di permanenza di due anni presso la struttura di recupero.

Borse di studio per studenti campani, l’iniziativa della Fondazione Sandretto

0

Opportunità per giovani curatori emergenti: la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo offre due borse di studio del valore di 5.000 euro ciascuna per CAMPO, il suo rinomato corso di studi e pratiche curatoriali dedicato all’arte contemporanea. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’associazione Amici del Madre di Napoli, è rivolta a due candidati residenti o domiciliati nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. L’obiettivo è abbattere le barriere geografiche, promuovendo l’accesso alla formazione per chi proviene dalle regioni del Sud Italia.

CAMPO, un corso unico in Italia per l’offerta formativa in ambito artistico e curatoriale, unisce teoria e pratica con un approccio itinerante che include visite nelle più prestigiose istituzioni d’arte italiane e, ogni anno, un viaggio in una capitale europea dell’arte contemporanea. Il corso, nato a Torino e legato al sistema culturale della città, è ormai un punto di riferimento a livello nazionale, accolto come uno dei percorsi più completi per gli studi curatoriali.

La collaborazione con gli Amici del Madre, associazione attiva nella diffusione dell’arte contemporanea in Campania, arricchisce ulteriormente il progetto CAMPO, destinando queste due borse di studio ai giovani del Sud. I fondi, che coprono il costo del corso e prevedono un sostegno per le spese di viaggio e alloggio, rappresentano un impegno concreto per ampliare l’accesso alla formazione artistica.

Le borse di studio verranno assegnate per l’edizione CAMPO25 da una giuria composta da Angela Tecce, presidente della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, Eva Fabbris, direttrice del Museo Madre, Gianfranco D’Amato, rappresentante degli Amici del Madre, e un docente della Faculty di CAMPO.

Campi Flegrei, c’è il piano sicurezza. Musumeci: Prima prevenzione strutturale in Italia

Nello Musumeci ha presentato a Pozzuoli quella che definisce “la prima grande operazione di prevenzione strutturale mai realizzata in Italia”.

Si tratta del Piano di messa in sicurezza promosso dal commissario straordinario Fulvio Soccodato, scelto dal governo, come spiega il ministro della Protezione Civile, per “la sua nota competenza e il suo pragmatismo”.

Il programma è vasto e impegna quasi mezzo miliardo di euro stanziati dal governo, con l’obiettivo di mettere in sicurezza le infrastrutture pubbliche: non solo le strade, ma anche caserme, scuole e infrastrutture portuali.

Una parte strategica del piano include un focus sulla sostenibilità, per realizzare interventi che siano socialmente, ambientalmente ed economicamente sostenibili, con attenzione alla gestione dei cantieri e riducendo al minimo l’impatto sulla popolazione.

Il piano è stato presentato nel Centro operativo comunale della Protezione Civile a Pozzuoli da Soccodato e Musumeci, alla presenza di Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile, del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, e dei sindaci dei Comuni interessati dal fenomeno del bradisismo.

Per la prima fase sono stati destinati 260 milioni di euro sui 630 complessivi, con l’intento di completare 56 interventi in 36 mesi.

“Mi auguro che questo progetto possa diventare un esempio, un modello, da applicare anche ad altri territori vulnerabili,” dichiara Musumeci, sottolineando il clima di “assoluta collaborazione e rispetto reciproco” tra istituzioni e territori. L’obiettivo è continuare a lavorare in sintonia con la Regione e i Comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli.

Musumeci spiega che sono stati coinvolti anche l’Aeronautica Militare e il Ministero della Giustizia per le infrastrutture di loro competenza, e si dice “ottimista”, proponendo di organizzare incontri semestrali per informare costantemente la popolazione sui progressi. “La gente ha diritto a una convivenza consapevole e vigile”.

Parallelamente, le istituzioni proseguiranno gli sforzi per la prevenzione non strutturale, che, secondo il ministro, “deve coinvolgere anche le scuole e continuare senza sosta”.

Per il prossimo anno sono previste ulteriori esercitazioni, con un’attenzione speciale ai più giovani, iniziando dalle prime classi, perché, conclude Musumeci, “è fondamentale sviluppare una nuova consapevolezza sulla fragilità del territorio e promuovere una cultura del rischio più responsabile. Andiamo avanti con grande impegno e buona volontà”.

iSiMob lancia iSiTraffico per migliorare la mobilità urbana e promuovere città sostenibili.

0

La startup iSiMob, nata nell’ambito dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha lanciato una nuova piattaforma denominata iSiTraffico, destinata a migliorare la sostenibilità delle città attraverso avanzate tecnologie digitali.

Tecnologia all’avanguardia

iSiTraffico è stato sviluppato da un gruppo di esperti nel campo dell’ingegneria dei trasporti, con figure di spicco come Gennaro Nicola Bifulco e Luigi Pariota, che ricopre il ruolo di Amministratore Delegato. La piattaforma sfrutta tecnologie come il cloud computing, l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things e la big data analytics per il monitoraggio e l’analisi in tempo reale del traffico urbano.

Funzionalità e impatto ambientale

Attraverso l’uso di dati raccolti da strumenti quali lettori targa, spire induttive e videocamere, iSiTraffico offre una visione dettagliata del traffico cittadino. Questo permette di identificare le cause della congestione e ottimizzare i percorsi stradali. La piattaforma ha inoltre un ruolo nel ridurre l’inquinamento e il consumo energetico, grazie al supporto per una gestione intelligente dell’illuminazione pubblica.

Progetti pilota e dichiarazioni

Un Digital Twin della città è in fase di sviluppo a Matera, in collaborazione con City Green Light, includendo dati su traffico, inquinamento e consumi energetici, avvalendosi delle tecnologie 5G e 6G. Questo progetto sottolinea l’importanza delle tecnologie nel contesto delle Smart City e Smart Energy. Luigi Pariota ha espresso soddisfazione per i progressi raggiunti, sottolineando l’efficacia di iSiTraffico nell’affrontare le attuali e future sfide della mobilità urbana.

Desiré: un racconto di crescita interiore ambientato nel carcere di Nisida

0

Desiré, il lungometraggio d’esordio di Mario Vezza, approderà nelle sale cinematografiche il 14 novembre, con una première presso il Cinema Metropolitan di Napoli. Il film, che ha già conquistato il riconoscimento come miglior film ad Alice nella Città – Panorama Italia, è ambientato tra le strade di Napoli e l’istituto di pena minorile di Nisida.

La trama e il cast

La vicenda ruota attorno a una giovane di origini senegalesi, la cui esistenza cambia radicalmente dopo l’arresto. La protagonista è interpretata dalla giovane Nassiratou Zanre, supportata dagli attori Enrico Lo Verso e Antonella Stefanucci, insieme a un gruppo di promettenti giovani tra cui Tonia De Micco e Brunella Cacciuni.

Il film esplora il tema dell’identità giovanile e il ruolo degli incontri e della cultura nello sviluppo personale. La sceneggiatura, scritta da Mario Vezza insieme a Fabrizio Nardi e Maurizio Braucci, presenta Desiré come un racconto di crescita e autodiscovery. Nel contesto carcerario, la protagonista trova opportunità inaspettate che non aveva mai incontrato prima.

Contributi e riconoscimenti

Desiré è stato prodotto grazie al sostegno di diversi enti e istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura e la Regione Campania. La realizzazione delle riprese è stata possibile grazie alla collaborazione del Dipartimento per la Giustizia Minorile e del direttore dell’IPM di Nisida, Gianluca Guida. Il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti in festival cinematografici sia nazionali che internazionali. Il giorno prima della première, il 13 novembre, avverrà una proiezione presso la Sala della Regina alla Camera dei Deputati, con la presenza del cast e del regista.

Sinossi

Desiré è una sedicenne di origini senegalesi che vive a Napoli con la madre tossicodipendente. Coinvolta nello spaccio di droga, viene arrestata e trasferita nel penitenziario minorile di Nisida. Durante il periodo di detenzione, intraprende un profondo percorso di riflessione sulla propria vita e sulle scelte future.

[Guarda il trailer di Desiré](https://youtu.be/gvPZZD-QE5g?feature=shared)

Napoli, in giro armato con due pistole a Scampia: arrestato

Napoli. Sorpreso in goro armato per le strade di Scampia: aveva due pistole nel cruscotto cariche ma anche numerose dosi di eroina.

Il giro probabilmente di consegna di eroina si è concluso con le manette per un 54enne volto note alle forze dell’ordine. L’uomo è incappato nei controlli degli agenti del Commissariato Scampia  nell’ambito dei servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti.

Il pregiudicato stava  transitando in via Federico Fellini, quando è stato fermato dalla polizia. Non ciè voluto molto per scoprire le due pistole calibro.7,65, risultate provento di furto, con 24 cartucce e numerose dosi di eroina per un peso complessivo di 67 grammi circa.

A quel punto gli agenti hanno deciso di estendere il controllo nella sua abitazione dove hanno rinvenuto un telecomando di uno scooter; pertanto, i poliziotti hanno controllato il mezzo in questione in cui hanno trovato un lampeggiante in uso alle forze di polizia accertando, altresì, che il mezzo era provento di furto.

Per il 54enne napoletano con precedenti specifici di polizia, sono scattate le manette per detenzione illecita di sostanze stupefacenti, porto abusivo di armi, relativo munizionamento e ricettazione delle stesse ed associato presso la Casa Circondariale di Napoli – Poggioreale a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.

rpreso

Due nuovi concerti alla Domus Ars per la rassegna “Tutta un’altra musica”

0

La rassegna musicale “Tutta un’altra musica”, organizzata dalla Fondazione Il Canto di Virgilio, continua a Napoli presso la Domus Ars, offrendo un ricco palinsesto di eventi fino al 6 dicembre. Questa serie di appuntamenti propone un viaggio attraverso diversi generi musicali, includendo valzer, serenate e opere di musica da camera.

Eventi in programma

Venerdì 15 novembre si terrà “Off Side Story”, un’esibizione che trae ispirazione dalla famosa “West Side Story”. In questa occasione, la musica di Leonard Bernstein sarà arricchita da una presentazione narrativa curata da Stefano Valanzuolo, con Enrico Fagnoni al pianoforte. Sabato 16 novembre, l’Ensemble 33 offrirà un recital che esplora la “suave melodia” della Napoli del Cinquecento, presentando opere di compositori rinomati come Adrian Willaert e Andrea Falconieri.

Altri appuntamenti

Il ciclo di concerti prosegue il 23 novembre con “Armonie italiane”, una performance del soprano Monica De Rosa McKay accompagnata dal pianista Marco Santià in cui verranno eseguiti brani di celebri compositori italiani quali Tosti e Puccini. Il 30 novembre, il Samnium Clarinet Choir sotto la direzione di Gaetano Falzarano presenterà il “suono delle ance”, esplorando opere di Mendelssohn e Verdi. La rassegna culminerà il 6 dicembre con l’evento finale che vedrà l’ensemble Chamberchelli esibirsi in un repertorio di musiche per il cinema intitolato “Il violoncello nelle grandi colonne sonore”.

I concerti, con inizio alle 19, rappresentano un’importante opportunità culturale per la città di Napoli, mettendo in luce diverse epoche e stili musicali. Il prezzo del biglietto è di 10 euro. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il numero 081 342 5603.

Napoli, rapine ad automobilisti a svincolo Vomero tangenziale

Napoli. “A seguito delle recenti segnalazioni di rapine subite dagli automobilisti in coda allo svincolo della tangenziale di Napoli, all’uscita del Vomero, esprimo la mia profonda preoccupazione per la sicurezza dei cittadini.
La congestione del traffico mattutino rende gli automobilisti particolarmente vulnerabili ad atti criminali, con rapinatori che spesso agiscono armati”. Questo è quanto afferma, in una nota, il consigliere comunale Domenico Brescia.
“Chiedo quindi un aumento delle pattuglie di polizia stradale per monitorare l’area, come misura preventiva per proteggere chi utilizza quotidianamente questa strada e per garantire nuovamente sicurezza e tranquillità agli automobilisti”, conclude Brescia.

Maria Cuono dalla letteratura allo spettacolo

0

Il Giardino della Gioia di Sant’Anastasia ha recentemente ospitato il prestigioso Premio Rosa, un evento che celebra l’arte della scrittura come strumento di ricerca di senso. L’iniziativa è stata ideata e condotta dalla dottoressa Edda Cioffi e si è distinta per la discussione su temi quali “La potenza della scrittura”, “I sogni e il futuro”, e “La poesia come catarsi”.

Il riconoscimento è andato anche a personalità e associazioni che promuovono l’inclusione, come l’Associazione Su una Nuvola blu di Susy Rea e Mimmo de Simone.

Il Successo di Maria Cuono

Tra gli scrittori premiati, Maria Cuono, docente di lettere, giornalista e scrittrice, ha ricevuto un riconoscimento significativo per la sua raccolta di poesie intitolata “Verso l’orizzonte”. L’opera, composta da trenta poesie, riflette un viaggio dall’infanzia ai giorni nostri. La lirica di apertura è dedicata a Lorella Cuccarini, celebrando tanto le sue qualità professionali quanto il suo impegno sociale attraverso l’Associazione Trenta Ore per la Vita. Cuono ha sottolineato l’importanza della poesia nel ritrovare sé stessi e nel riflettere i sentimenti e le esperienze del momento.

Altri Progetti e Iniziative

Oltre a “Verso l’Orizzonte”, Cuono ha pubblicato una rivisitazione intitolata “Tutto con il cuore”, anch’essa dedicata a Lorella Cuccarini, Monica Sarnelli e Carmen Giardina. La prefazione di quest’opera è a cura del soprano Olga De Maio. Sono già aperte le iscrizioni per coloro che desiderano partecipare alle audizioni previste per dicembre, con l’obiettivo di esibirsi in un teatro di Napoli nel gennaio 2025. Maria Cuono continuerà la sua partecipazione attiva in eventi culturali e letterari, presentando le sue opere alla fiera Più Libri, Più Liberi a Roma e supportando vari eventi teatrali e musicali, tra cui il “Concerto dell’Immacolata” e il musical “Aggiungi Un Posto a Tavola”.

Il generale napoletano Salvatore Luongo nuovo comandante generale dei Carabinieri

0

Il Consiglio dei ministri si e’ riunito oggi per deliberare la nomina del nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri.

Accogliendo la proposta del ministro della Difesa Guido Crosetto, con il pieno e totale accordo del Consiglio dei ministri, e’ stato designato il generale di corpo d’armata Salvatore Luongo quale successore del generale Teo Luzi, il cui incarico terminera’ il 15 novembre.

Come si legge in un comunicao, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha commentato: “Esprimo grande soddisfazione, per una nomina di notevole rilevanza per la sicurezza del Paese. La scelta non era assolutamente facile! E’ stata sicuramente molto complessa poiche’ tutti i candidati vantavano curriculum di grandissimo spessore.

Sono certo che la Benemerita sotto la guida del Generale Luongo sapra’ confermarsi quale presidio di legalita’ garantendo la propria vocazione di prossimita’ ai cittadini in un contesto geopolitico e di sicurezza in rapido cambiamento e foriero di nuove e sempre piu’ ardue sfide.

Al generale Teo Luzi, comandante generale uscente e fedele servitore del Paese, va il mio sentito ringraziamento. Sotto la sua guida abbiamo visto un’Arma dei Carabinieri all’avanguardia, efficiente e tecnologicamente avanzata, ma sempre radicata nei valori e nelle tradizioni”.

Il generale Luongo, attualmente vice comandante generale dell’Arma e comandante dell’interregionale Podgora, assumera’ ufficialmente l’incarico il 15 novembre.

La sua carriera nell’Arma dei Carabinieri e’ caratterizzata da una vasta esperienza, con incarichi di responsabilita’ e comando in reparti territoriali e, di recente, anche alla guida dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Difesa. Il suo percorso professionale si distingue per la dedizione e l’impegno nella tutela della sicurezza dei cittadini e nel rispetto delle istituzioni.

Tra le posizioni di rilievo che ha ricoperto, spiccano ruoli strategici nella lotta alla criminalita’ organizzata e nella cooperazione internazionale contro il terrorismo. Riconosciuto per la sua attenzione all’innovazione, il generale Luongo ha contribuito a promuovere sinergie operative che mirano a rendere piu’ efficienti i reparti, concentrandosi sull’integrazione di tecnologie avanzate per la sicurezza urbana e il controllo del territorio.

L’Arma dei Carabinieri, sotto la guida del generale Luongo, continuera’ a essere una presenza essenziale nella tutela dell’ordine pubblico a garanzia del benessere delle comunita’ e nella difesa della legalita’, con una rinnovata attenzione verso la modernizzazione dei mezzi e delle strategie operative.

Cronache è in caricamento