#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 17:50
22.9 C
Napoli
Home Blog

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha sorpreso il pubblico del Comicon durante la prima giornata della fiera, dove ha presentato “Max Forever. Gli anni d’oro. Ho visto il Maradona”, il fumetto edito da Vivo Concerti, realizzato con il disegnatore Roberto Recchioni.

Nel cinema della Mostra d’Oltremare, Pezzali ha firmato oltre 200 copie del volume, raccontando il progetto davanti a una platea di fan: “Da appassionati di calcio e di grandi storie – ha spiegato – abbiamo voluto rendere omaggio al nostro idolo di sempre, Diego Armando Maradona. Il calcio è il gioco che più racconta la vita, è fatto di squadra ma anche di momenti individuali, proprio come le nostre esperienze quotidiane”.

L’ex 883 ha anche sottolineato il potere espressivo del fumetto: “Per me è il linguaggio più universale, capace di trasmettere emozioni profonde. Un buon disegnatore può emozionare come un prestigiatore: con poche linee su un foglio riesce a farti dire ‘wow’. Per questo il fumetto può arricchire una canzone, aggiungendo una dimensione emotiva e narrativa potente”.

Il Comicon prosegue domani con un fitto programma: il ritorno dei The Jackal con le prime immagini della seconda stagione di Pesci Piccoli, un incontro con Francesca Michielin, omaggi a One Piece e al maestro Altan, e l’anteprima italiana di Presence, nuovo film di Steven Soderbergh. Attesissimo anche l’arrivo di Yuji Horii, storico game designer di Dragon Quest.

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti nei patteggiamenti legati all’inchiesta “Doppia Curva”, coordinata dalla Procura Federale della Figc e originata dall’indagine penale della DDA di Milano sulle infiltrazioni criminali nelle curve milanesi.

Secondo quanto emerso, entrambi avrebbero intrattenuto rapporti con esponenti della “Curva Nord”, in violazione dell’art. 33 del Codice di Giustizia Sportiva.

Squalifiche e sanzioni personali:

  • Simone Inzaghi (allenatore Inter):
    ▸ 1 turno di squalifica
    ▸ 15.000 euro di multa

  • Hakan Calhanoglu (centrocampista Inter):
    ▸ 1 turno di squalifica
    ▸ 390.000 euro di multa

Sanzioni ai club:

  • Inter:
    ▸ 70.000 euro di multa per responsabilità diretta e oggettiva

  • Milan:
    ▸ 30.000 euro di multa per responsabilità oggettiva

Inibizioni e sanzioni ai dirigenti:

  • Claudio Sala (responsabile sicurezza Inter):
    ▸ 30 giorni di inibizione
    ▸ 14.500 euro di multa

  • Javier Zanetti (vicepresidente Inter):
    ▸ 30 giorni di inibizione
    ▸ 14.500 euro di multa

  • Fabio Pansa (ex SLO Milan):
    ▸ 30 giorni di inibizione
    ▸ 13.000 euro di multa
    ▸ Contestati i rapporti con esponenti della “Curva Sud”

Tutte le sanzioni economiche dovranno essere versate alla FIGC entro 30 giorni. Il procedimento sportivo si muove in parallelo al maxi-processo penale in corso a Milano, dove si indaga sulle attività criminali di frange ultrà accusate di omicidio, estorsione, tentato omicidio e associazione a delinquere. Sia Inter che Milan si sono costituiti parte civile contro i gruppi coinvolti.

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto spaccio di stupefacenti nel cuore di Scampia

. Gli agenti del Commissariato locale hanno catturato un napoletano di 50 anni, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati alla droga, colto con 23 grammi di eroina e contanti sospetti.

La trappola in via Fellini

Durante un servizio di osservazione in via Federico Fellini, gli agenti hanno notato l’uomo entrare in un edificio e uscire poco dopo con due bustine in mano. Con movimenti sospetti, ne ha nascosta una dietro un albero e ha consegnato l’altra a un complice, che è fuggito prima dell’intervento.

Dopo il blitz, gli investigatori hanno trovato la bustina abbandonata con 26 dosi di eroina (per un totale di 23 grammi) e inoltre hanno sequenziato 70 euro in banconote di piccolo taglio, probabile provento dello spaccio

Il 50enne è stato arrestato  per detenzione illecita di sostanze stupefacenti con l’aggravante dello spaccio. Ora attende il rito direttissimo, mentre gli inquirenti indagano per risalire alla rete di approvvigionamento.

L’impegno della Polizia a Scampia

L’operazione conferma l’intensificazione dei controlli nel quartiere, dove lo spaccio rimane una piaga. Le indagini continuano per identificare il fuggitivo e altri eventuali complici.

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di rapina aggravata. Il giovane è stato sorpreso da due poliziotti liberi dal servizio mentre tentava di fuggire dopo aver messo a segno una rapina all’interno di un supermercato in via Poggiomarino.

Gli agenti, uno dell’Ufficio Prevenzione Generale e l’altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, hanno udito delle urla provenire dall’interno del negozio e sono intervenuti. All’ingresso, hanno visto il ragazzo che, dopo aver nascosto una pistola nello zaino, ha tentato la fuga.

I due poliziotti lo hanno inseguito e, mantenendolo sempre sotto controllo, hanno allertato i colleghi del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, che sono giunti rapidamente sul posto.

Il giovane rapinatore ha ingaggiato una colluttazione con due agenti fuori servizio

Il ragazzo è stato bloccato dopo una breve colluttazione. All’interno dello zaino, gli agenti hanno trovato una pistola replica priva del tappo rosso e circa 1.660 euro in contanti.

Secondo quanto accertato, il 17enne aveva appena rapinato il supermercato minacciando il personale con l’arma. Per lui è scattato l’arresto con l’accusa di rapina aggravata.

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento si è fermato a causa di un guasto, con fumo denso che ha invaso un vagone.

Il macchinista, agendo con prontezza, ha bloccato il convoglio e utilizzato un estintore per precauzione. Centinaia di passeggeri, tra pendolari e turisti, sono stati costretti a scendere, con ritardi che hanno paralizzato la linea.

“È inaccettabile, serve un intervento urgente per garantire sicurezza e affidabilità”, tuona Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra.

“I treni della Circumvesuviana si fermano con troppa frequenza. Solo pochi giorni fa un altro treno si era fermato nei pressi di Castellammare. È una situazione a cui va posto rimedio immediato per garantire sicurezza a tutti i passeggeri.

In attesa dell’arrivo dei nuovi convogli, quelli in servizio devono essere messi in condizione di circolare senza rappresentare un rischio. Parliamo di una linea strategica per pendolari, studenti e turisti, non può essere trattata come una linea di serie B”. Questo quanto dichiarato da Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi – Sinistra.

La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più vicini

La Juve Stabia stende il Catanzaro in una sorta di spareggio play off e consolida il quinto posto in classifica in serie B.

Ma soprattutto a tre giornate dalla fine con due gare in casa è a soli due punti dalla matematica certezza della partecipazione agli spareggi promozione.

Il risultato di 2-0 sta anche stretto agli uomini di mister Pagliuca che hanno surclassato i calabresi dell’ex Fabio Caserta, applauditissimo da tutto lo stadio.  A segno per la Juve Stabia nel primo tempo Mosti al 25′ e Candellone su rigore al 41′.

Ma la gara è stata quasi un monologo giallo blu con il Catanzaro mai incisivo se non in un forcing finale addirittura con 4 punte e che non ha portato grossi pericoli alla porta di Thiam.

Anzi è stata più volte la Juve Stabia a sfiorare e a sprecare il terzo gol con azioni di contropiede ma anche con un gioco di prima che non ha lasciato spazio ai calabresi.

Vittoria meritata e soprattutto una chiara risposta a chi voleva l’11 stabiese oramai pago. La sconfitta di Bolzano sembra lontanissima visto il gioco e le occasioni da gol confezionate dalla Juve Stabia.

Castellammare ora aspetta le ultime tre gare per festeggiare un traguardo storico. Poi tutto quello che arriverà sarà quasi leggenda. Solo applausi a questa squadra, a tutto lo staff tecnico e alla dirigenza.

I sogni non costano niente e questa Juve Stabia è veramente un sogno.

 

Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico

Napoli – Mattinata di tensione nel carcere di Poggioreale dove, nella giornata di ieri, 30 aprile 2025, un agente della Polizia Penitenziaria è stato violentemente aggredito al volto da un detenuto trentenne di origine romana.

L’uomo, con precedenti per aggressività e danneggiamenti, è noto per la sua tossicodipendenza e per soffrire di disturbi psichiatrici.

L’aggressione si è verificata nel reparto Roma, dopo che al detenuto era stata negata la libera circolazione. Le ferite riportate dall’agente hanno reso necessario il suo trasporto in ospedale, con una prognosi di sette giorni. Solo il tempestivo intervento di un altro detenuto e del personale presente ha evitato conseguenze peggiori.

L’episodio riaccende prepotentemente il dibattito sulla gestione dei detenuti con problemi di salute mentale all’interno delle carceri italiane.

La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) nel 2014, sancita dalla Legge 81, prevedeva il trasferimento di questi soggetti nelle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS), strutture sanitarie regionali.

Tuttavia, la disponibilità limitata di posti e le lunghe liste d’attesa costringono un numero significativo di detenuti psichiatrici a rimanere negli istituti penitenziari ordinari, ambienti non attrezzati per le loro specifiche esigenze.

Il CON.SI.PE. (Coordinamento Sindacale Penitenziario) ha espresso forte preoccupazione per l’accaduto, sollevando interrogativi sulle responsabilità dello Stato e sulla sicurezza degli operatori penitenziari. Il sindacato denuncia una gestione inadeguata e sottolinea come il carcere non possa e non debba sostituirsi alla sanità psichiatrica.

Luigi Castaldo, Vicepresidente nazionale del CON.SI.PE., ha dichiarato: “La presenza in carcere di soggetti con gravi disturbi mentali, in assenza di strutture sanitarie idonee, è un chiaro fallimento del sistema. Non possiamo continuare a considerare le carceri come meri contenitori di disagio, ignorando i rischi quotidiani che il personale deve affrontare.

È inaccettabile che, nel tentativo di gestire episodi violenti, si arrivi persino a ipotizzare il reato di tortura a carico degli agenti, quando il loro unico intento è garantire la sicurezza”.

Il CON.SI.PE. avanza precise richieste per affrontare la criticità della situazione:

  • Riforma urgente del sistema di assegnazione dei detenuti psichiatrici e revisione del modello REMS.
  • Creazione di reparti psichiatrici penitenziari protetti, gestiti in collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
  • Maggiori tutele legali per gli agenti che si trovano a gestire detenuti con gravi disturbi psichici.
  • Istituzione di un protocollo unico nazionale per la valutazione del rischio psichiatrico all’interno delle carceri

Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei settori sbagliati

Lecce– In vista della partita di Serie A Lecce-Napoli, in programma sabato 3 maggio allo stadio Via del Mare, la Questura di Lecce ha avviato le procedure per l’annullamento di centinaia di biglietti acquistati da residenti in Campania per settori diversi da quello ospiti.

Il provvedimento è scattato a seguito di controlli effettuati dalla Polizia di Stato, che hanno rilevato diverse violazioni alle disposizioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, che vieta l’acquisto di tagliandi per settori ordinari da parte di residenti in Campania, salvo diversa autorizzazione.

Le autorità invitano pertanto i tifosi che hanno acquistato i biglietti in violazione delle norme a non recarsi allo stadio, se sprovvisti di un titolo valido per l’accesso. L’obiettivo è garantire la sicurezza e prevenire potenziali tensioni all’interno dell’impianto sportivo.

Misure simili sono sempre più frequenti nelle partite considerate a rischio, in particolare per incontri che vedono coinvolte tifoserie numerose come quella partenopea.

Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato

Napoli– Nella serata di ieri, un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, è stato arrestato dalla Polizia di Stato per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti.

Gli agenti del Commissariato Vicaria-Mercato, durante un servizio di controllo del territorio in via Diomede Marvasi, sono stati avvicinati da un uomo che ha denunciato di essere stato derubato della propria bici elettrica da due individui.

Nel tentativo di recuperare il mezzo, la vittima è stata aggredita fisicamente da uno dei due ladri.

I poliziotti sono riusciti a individuare e bloccare uno dei sospetti. Durante la perquisizione, l’uomo è stato trovato in possesso di un panetto di hashish del peso di 97 grammi. Di conseguenza, è stato arrestato per rapina impropria e detenzione di sostanze stupefacenti.

L’intervento rientra nell’ambito dei controlli straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i reati predatori e lo spaccio di droga nella zona di Porta Nolana.

Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10 maggio al Teatro Umberto di Nola

Nola si prepara a un evento esplosivo di solidarietà femminile, dove il Teatro Umberto ospiterà la settima edizione del Premio Sorellanza, un affare nazionale che promette scintille e benefici per l’AGOP – Associazione Genitori Oncologia Pediatrica.

Sabato 10 maggio, a partire dalle 18, questa celebrazione audacemente focalizzata sulle donne vedrà sul palco Giampiero Guarracino e la giornalista Antonella D’Avanzo, pronti a scuotere le coscienze con storie di talento e condivisione che potrebbero far impallidire i soliti eventi noiosi.

Le Premiata del Momento

Quest’anno, il Premio Sorellanza onora un gruppo di donne che hanno fatto scalpore nei loro campi, sfidando le norme con il loro spirito indomito. Tra le fortunate ci sono Grazia De Michele (cantautrice, musicista e musicoterapeuta), Giulia Franzese (imprenditrice agricola), Nensi Romano (musicista), Rosa Stingone (pittrice), Maria Rosaria Perez (dirigente scolastico) e Angela Procaccini (scrittrice e dirigente scolastico). L’evento si ispira a cinque principi tosti, parola impeccabile, non prendere nulla sul personale, fare sempre del proprio meglio, consapevolezza e comunicazione chiara, tratti dagli Accordi di Don Miguel Ruiz, per una dose di riflessione che potrebbe essere più piccante di quanto sembri.

Anticipazioni da Non Perdere

Prima del gran finale, l’azione si scalda con il Premio Poetico “Benvenuta Sorellanza” il 24 aprile alla Casa del Mutilato di Nola, in partnership con l’associazione “Lo Scrigno dell’Essere”, e una conferenza stampa ufficiale il 7 maggio alla Camera dei Deputati a Roma. Non mancherà la presentazione di una silloge poetica edita da “My Emotion Life”, mentre la novità assoluta è il dolce “Sorellanza”, una creazione sfacciatamente rosa del pastry chef Gennaro Langellotti della pasticceria “Ruah” di Nola, a base di ricotta, panna di bufala e nocciola nolana – un simbolo audace della forza femminile che potrebbe tentare anche i più resistenti. Dal suo lancio nel 2018, il Premio Sorellanza è diventato un fenomeno irriverente per l’empowerment femminile, offrendo uno spazio di riflessione, prevenzione e crescita personale che sta facendo parlare tutta la scena. Per i biglietti, contattate la pagina Facebook Premio Sorellanza o visitate www.myemotionlife.com.

Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il boom di turisti”

Napoli – “Il giudizio sulla sicurezza in città durante le festività è positivo”. A dirlo è il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, che a margine della celebrazione del Primo Maggio promossa da Cgil, Cisl e Uil ha ringraziato magistratura, forze di polizia e polizie municipali di Napoli e hinterland per il lavoro svolto nei giorni di grande affluenza turistica.

“Abbiamo superato una sfida importante che ci eravamo posti mesi fa – ha dichiarato Di Bari – l’accoglienza deve essere sempre dignitosa, e gli sforzi per garantirla sono sotto gli occhi di tutti”.

Sul fronte della sicurezza, il prefetto ha evidenziato una “buona performance” nella vigilanza del territorio, con gli indici di delittuosità in calo. “Ma questo – ha precisato – non significa abbassare la guardia, soprattutto su temi delicati come quelli legati alle baby gang, dove più che un problema di sicurezza, c’è un deficit educativo”.

Infine, Di Bari ha ricordato il recente Comitato per l’ordine pubblico convocato dopo i fatti di violenza a Barra: “Serve l’impegno condiviso tra forze dell’ordine, istituzioni, sindacati e attori sociali. Tutti stanno dimostrando grande maturità, e di questo sono grato”.

Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale

Napoli – Un giovane napoletano di 24 anni ha trasformato lo SPID in un’arma digitale, riuscendo a clonare l’identità fiscale di una coetanea mantovana e a intascarsi illecitamente un rimborso Irpef da 3.000 euro.

Un caso che solleva serie domande sulla sicurezza del sistema d’identità digitale più diffuso in Italia.

Il meccanismo della truffa

Falsificazione documentale: il truffatore, residente a San Giorgio a Cremano, avrebbe ottenuto i dati anagrafici della vittima attraverso documenti contraffatti.
Attivazione SPID illecita: creato un profilo SPID intestato alla ragazza senza il suo consenso
Frode fiscale: caricato sull’home banking dell’Agenzia delle Entrate un modello 730 completamente falsificato
Dirottamento fondi: il rimborso legittimamente spettante alla vittima è stato deviato su conti controllati dal truffatore

L’allarme scatta con il ritardo del bonifico

La vicenda è emersa quando la giovane mantovana, dopo aver regolarmente presentato la dichiarazione dei redditi tramite un commercialista, non riceveva l’accredito promesso. La denuncia presentata a Castel Goffredo, in provincia di Mantova, ha attivato l’indagine dei Carabinieri, che hanno ricostruito il complesso meccanismo fraudolento.

Le vulnerabilità del sistema SPID

L’episodio evidenzia criticità inquietanti: ovvero la possibilità di attivazione remota senza verifica fisica dell’identità; accesso a servizi sensibili (Agenzia delle Entrate, INPS, Fascicolo Sanitario) con un solo passaggio compromesso; difficoltà per le vittime ad accorgersi del furto d’identità digitale

Il 24enne è stato denunciato per truffa aggravata, sostituzione di persona, falsità materiale
e accesso abusivo a sistema informatico.

I Carabinieri sono riusciti a bloccare il denaro prima che venisse prelevato, avviando la procedura di restituzione alla legittima proprietaria.

Come ha fatto? Creato SPID fasullo di una ragazza di Mantova Caricato 730 falso su Agenzia Entrate Dirottato i soldi sul suo conto Scoperto dai Carabinieri quando la vittima non riceveva il bonifico.

Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una denuncia per droga

Ercolano – Un rocambolesco tentativo di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra è costato caro a un 21enne di Ercolano, Michele Pio Estilio, già noto alle forze dell’ordine, finito in manette per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Nell’operazione condotta dai Carabinieri della tenenza locale, è stato denunciato per lo stesso reato anche un giovane di 19 anni.

L’episodio si è verificato in pieno corso Resina. I militari, impegnati in un servizio di controllo del territorio, hanno notato un movimento sospetto nei pressi dell’abitazione di Estilio. La loro attenzione è stata immediatamente catturata da una busta che veniva lanciata da una finestra dell’appartamento.

L’intuizione dei Carabinieri si è rivelata fondata: all’interno dell’involucro, infatti, sono stati rinvenuti tre panetti di hashish, per un peso complessivo di circa 300 grammi. Il goffo tentativo di disfarsi dello stupefacente non è sfuggito agli occhi attenti dei militari, che hanno prontamente fatto irruzione nell’abitazione.

All’interno dell’appartamento, oltre al 21enne Estilio, era presente anche un ragazzo di 19 anni. Al termine degli accertamenti, entrambi sono stati ritenuti coinvolti nella vicenda. Per Michele Pio Estilio è scattato l’arresto con l’accusa di detenzione di droga ai fini di spaccio. Il giovane è stato trasferito in carcere, dove rimarrà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa del processo.

Il 19enne presente nell’abitazione è stato invece denunciato a piede libero per lo stesso reato. L’operazione dei Carabinieri di Ercolano testimonia la costante attenzione delle forze dell’ordine nel contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio, anche di fronte a tentativi di eludere i controlli con modalità inusuali.

Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne

Una pista di go-kart realizzata senza alcuna autorizzazione in un’area protetta: è quanto hanno scoperto i carabinieri della stazione di Licola e del nucleo forestale di Pozzuoli, che hanno denunciato un 64enne puteolano, già noto alle forze dell’ordine.

La struttura, comprensiva anche di un’area parcheggio, era stata allestita all’interno di un Sito di Interesse Comunitario (SIC), nel cuore del Parco Regionale dei Campi Flegrei, tutelato dal protocollo europeo “Rete Natura 2000”.

L’intero impianto è stato posto sotto sequestro. L’uomo dovrà ora rispondere di diversi reati in materia ambientale.

Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del buco di Marco Scutto

Un passo indietro per l’accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro alla filiale Intesa San Paolo di Casale Monferrato (Alessandria), compiuto nel 2024 dalla “banda del buco”.

Il Tribunale del Riesame di Vercelli ha accolto le tesi difensive degli avvocati Fabio Della Corte e Luigi Poziello, restituendo a due degli undici indagati oltre 160 mila euro in contanti, orologi di lusso e un telefono sequestrati durante le indagini.

Il colpo perfetto (quasi)

Il furto, eseguito da veri specialisti, aveva dell’incredibile:
Disattivati allarmi e telecamere
Accesso attraverso le fogne con uno scavo partito da un locale affittato nelle vicinanze
Caveau violato: svuotate 250 cassette di sicurezza tra gioielli, contanti e preziosi

L’errore che potrebbe costare caro

Nonostante la meticolosità, i ladri hanno commesso un imperdonabile passo falso: aver mangiato durante il colpo. La scientifica ha trovato tracce di DNA su avanzi di cibo lasciati nel caveau, ora al centro delle analisi.

Il legame con la sparatoria di Napoli

Tra gli indagati spicca Marco Scutto, presunto organizzatore, già arrestato nel 2024 per un triplice tentato omicidio ai danni di complici, tra cui Gennaro Esposito (anche lui coinvolto nel furto). La Procura indaga su un possibile collegamento tra il “colpo in trasferta” e la successiva faida interna.

La partita è appena iniziata

La Procura di Vercelli ha nominato un consulente tecnico per analizzare i dati estratti dai cellulari sequestrati, mentre il DNA potrebbe presto consegnare alla giustizia i protagonisti di un furto da film.

Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e turisti sgomenti

Napoli – Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli, precisamente in Corso Vittorio Emanuele, nella zona centrale nei pressi della chiesa parrocchiale di Santa Maria Apparente.

La denuncia arriva direttamente dai residenti, esasperati da una situazione che definiscono “intollerabile” e che stride violentemente con la bellezza storica e paesaggistica della città partenopea.

L’angolo del Corso Vittorio Emanuele si presenta oggi come un accumulo indiscriminato di rifiuti di ogni genere: sacchetti di immondizia, scarti alimentari, ingombranti abbandonati senza alcun riguardo per l’igiene e il decoro urbano.

Un pugno nell’occhio per chiunque transiti in questa arteria vitale della città, ma soprattutto un pessimo biglietto da visita per i numerosi turisti che quotidianamente percorrono la storica discesa delle scale del Petraio, che si affaccia proprio in prossimità di questa indecorosa situazione.

 La rabbia dei cittadini che hanno più volte segnalato lo scempio

“È inaccettabile che un luogo così centrale e frequentato sia ridotto in questo stato”, tuona un residente della zona, visibilmente indignato. “Abbiamo più volte segnalato la situazione, ma finora nessuno è intervenuto. Ci sentiamo abbandonati e impotenti di fronte a questo scempio”.

La rabbia dei cittadini è palpabile, soprattutto considerando l’impatto negativo che questa discarica improvvisata ha sull’immagine della città. “Immaginate l’accoglienza che trovano i migliaia di turisti che scendono dalle scale del Petraio”, sottolinea un altro abitante, mostrando alcune fotografie eloquenti della situazione. “Si ritrovano di fronte a questo spettacolo indecente. Che idea si faranno della nostra città?”.

L’appello dei residenti è unanime: sollecitano un intervento immediato da parte delle autorità competenti per la rimozione dei rifiuti e la riqualificazione dell’area.

Chiedono inoltre una maggiore attenzione e controlli più frequenti per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro, tutelando così il decoro urbano e la dignità di una delle zone più belle e storiche di Napoli. La speranza è che questo grido d’allarme possa sensibilizzare chi di dovere e restituire al Corso Vittorio Emanuele il suo volto più decoroso e accogliente.

Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti

Tolleranza zero contro bullismo e violenze in classe. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato un pacchetto di misure approvate dal Consiglio dei ministri che punta a rafforzare la sicurezza nelle scuole e la responsabilità degli studenti, ma anche delle famiglie.

Tra le principali novità: arresto obbligatorio in flagranza per chi aggredisce fisicamente docenti e dirigenti scolastici (esclusi i minori), e l’inasprimento delle pene per le lesioni a danno del personale scolastico: da 6 mesi-3 anni a un minimo di 2 e massimo 5 anni. “Un insegnante non si tocca”, ha detto il ministro in conferenza stampa.

Sul fronte bullismo, cambia il senso delle sospensioni: fino a 2 giorni lo studente dovrà svolgere più compiti; oltre i 2 giorni, saranno attivate attività di cittadinanza solidale – dal servizio alla mensa dei poveri alla pulizia dei giardini scolastici – in collaborazione con enti indicati dagli uffici scolastici regionali.

Stretta anche sulla condotta: con il 5 si viene bocciati, con il 6 si è rimandati a settembre con obbligo di superare un esame su temi etici.

Infine, sull’educazione sessuale e affettiva, sarà necessaria l’autorizzazione scritta dei genitori. I corsi dovranno essere trasparenti nei contenuti e, in caso di diniego, dovrà essere proposta un’attività alternativa. Nelle scuole dell’infanzia e primarie si affronteranno solo temi presenti nei programmi ministeriali.

Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno

1

Oroscopo del 1° Maggio 2025: scopri cosa riservano le stelle per te oggi in amore, lavoro, salute e finanze


♈ ARIETE (21/03 – 19/04)

🔹 Amore: Giorno di passione e chiarimenti. Se single, occhi a un incontro casuale.
🔹 Lavoro: Energia in crescita, ottimo per avviare nuovi progetti.
🔹 Salute: Attenzione a stress e tensioni muscolari.
🔹 Finanze: Evita spese impulsive.
💡 Consiglio astrologico: Usa la tua determinazione per superare un ostacolo.


♉ TORO (20/04 – 20/05)

🔹 Amore: Momento romantico per le coppie. Single, esci e socializza.
🔹 Lavoro: Riconoscimento in arrivo, ma resta umile.
🔹 Salute: Benessere fisico stabile, cura l’alimentazione.
🔹 Finanze: Possibile piccolo guadagno inaspettato.
💡 Consiglio astrologico: Abbraccia il cambiamento senza paura.


♊ GEMELLI (21/05 – 20/06)

🔹 Amore: Comunicazione chiave oggi. Evita malintesi.
🔹 Lavoro: Giorno dinamico, ma attento ai dettagli.
🔹 Salute: Ritmi frenetici? Fai una pausa rigenerante.
🔹 Finanze: Investimenti promettenti, ma studia bene.
💡 Consiglio astrologico: Ascolta il tuo intuito nelle decisioni.


♋ CANCRO (21/06 – 22/07)

🔹 Amore: Emozioni in superficie. Condividi i tuoi sentimenti.
🔹 Lavoro: Collaborazioni fruttuose, cerca sostegno.
🔹 Salute: Attenzione a disturbi digestivi.
🔹 Finanze: Evita prestiti, meglio risparmiare.
💡 Consiglio astrologico: Proteggi la tua energia emotiva.


♌ LEONE (23/07 – 22/08)

🔹 Amore: Giorno di fascino e seduzione. Single, brillerai.
🔹 Lavoro: Leadership naturale, ma non sovraccaricarti.
🔹 Salute: Vitalità alta, perfetto per sport.
🔹 Finanze: Opportunità interessanti all’orizzonte.
💡 Consiglio astrologico: Sii generoso, ma non ingenuo.


♍ VERGINE (23/08 – 22/09)

🔹 Amore: Piccoli gesti valgono più delle parole.
🔹 Lavoro: Organizzazione impeccabile, risultati concreti.
🔹 Salute: Attenzione a ansia e insonnia.
🔹 Finanze: Bilanci familiari da rivedere.
💡 Consiglio astrologico: Lascia spazio all’imprevisto.


♎ BILANCIA (23/09 – 22/10)

🔹 Amore: Armonia ritrovata. Single, occhio a un ex.
🔹 Lavoro: Decisioni importanti? Chiedi un parere.
🔹 Salute: Equilibrio mentale da preservare.
🔹 Finanze: Evita liti per soldi.
💡 Consiglio astrologico: Cerca il giusto mezzo in tutto.


♏ SCORPIONE (23/10 – 21/11)

🔹 Amore: Passione e gelosie possibili. Controlla le reazioni.
🔹 Lavoro: Intuizioni brillanti, sfruttale.
🔹 Salute: Depurazione benefica (bevi più acqua).
🔹 Finanze: Investi in ciò che conosci.
💡 Consiglio astrologico: Trasforma un limite in opportunità.


♐ SAGITTARIO (22/11 – 21/12)

🔹 Amore: Avventura e libertà oggi vincono.
🔹 Lavoro: Idee innovative, ma verifica la fattibilità.
🔹 Salute: Attenzione a strappi o distrazioni.
🔹 Finanze: Viaggi o formazione possono essere un buon investimento.
💡 Consiglio astrologico: Segui l’ottimismo, ma con pragmatismo.


♑ CAPRICORNO (22/12 – 19/01)

🔹 Amore: Più concretezza nei sentimenti.
🔹 Lavoro: Step importanti verso obiettivi a lungo termine.
🔹 Salute: Cura ossa e articolazioni.
🔹 Finanze: Risparmi in crescita, ma niente avarizia.
💡 Consiglio astrologico: Un piccolo rischio può portare grandi risultati.


♒ ACQUARIO (20/01 – 18/02)

🔹 Amore: Originalità premiata. Single, fatti notare!
🔹 Lavoro: Rete di contatti fondamentale oggi.
🔹 Salute: Attenzione a circolazione e ritenzione.
🔹 Finanze: Tecnologia o innovazione possono fruttare.
💡 Consiglio astrologico: Rompi la routine con creatività.


♓ PESCI (19/02 – 20/03)

🔹 Amore: Sogni e romanticismo, ma occhio alle illusioni.
🔹 Lavoro: Ispirazione artistica o spirituale utile.
🔹 Salute: Cura il sonno e il sistema immunitario.
🔹 Finanze: Attenzione a truffe o ingenuità.
💡 Consiglio astrologico: Affidati alla tua sensibilità, ma resta con i piedi per terra.

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l’efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi in strada a Sasso Pisano  il 18 agosto 2022.

Il pubblico ministero Giancarlo Dominijanni ha invocato oggi la massima pena, chiedendo quattro ergastoli con isolamento diurno per gli imputati di omicidio volontario premeditato.

Secondo l’accusa, Kalaveri fu vittima di una spietata vendetta in nome del “Kanun”, l’antico codice consuetudinario albanese che prevede il lavaggio col sangue per l’uccisione di familiari.

Il pm ha chiesto la condanna all’ergastolo per Qoli Shkelqim, 40 anni, residente a Castelnuovo Val di Cecina (Pisa), ritenuto la “basista” che avrebbe condotto la vittima nella trappola mortale di Sasso Pisano.

La stessa pena è stata sollecitata per i napoletani Valentino Tarallo e Giovanni Capone, indicati come gli esecutori materiali dell’agguato in cui furono esplosi ben 16 colpi di pistola.

La Procura ha inoltre individuato in Deliu Shkelzen, alias Shkelzen Keqi, il mandante dell’omicidio. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, Shkelzen avrebbe orchestrato l’assassinio per vendicare la morte del fratello, rimasto ferito nel 2014 in Albania durante una disputa con Kalaveri e deceduto nel 2019.

Un ruolo marginale e un atteggiamento collaborativo sono valsi invece una richiesta di condanna a 16 anni di reclusione per Ivan Tolomello, l’autista che accompagnò il commando in Toscana.

Il processo proseguirà nelle prossime udienze con le arringhe dei difensori, mentre la sentenza è attesa nelle prossime settimane. La vicenda getta luce sulle dinamiche oscure legate a tradizioni arcaiche importate e perpetrate anche lontano dai luoghi d’origine.

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli – Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio tecnico, promesso dall’Amministrazione comunale, è stato completato nei tempi previsti e inviato al sindaco Gaetano Manfredi.

A darne notizia è Gennaro Acampora, capogruppo del Pd al Comune di Napoli, che sottolinea l’importanza del progetto per la città e i tifosi.

“Questo dossier, frutto del lavoro dell’assessore Edoardo Cosenza e degli uffici comunali, è un segnale chiaro della nostra volontà di riqualificare l’impianto di Fuorigrotta”, dichiara Acampora. Il piano mira a un restyling complessivo dello stadio, garantendo che i lavori non penalizzino eccessivamente la capienza per il pubblico.

L’Amministrazione resta in attesa di un segnale concreto dal Napoli e dal presidente Aurelio De Laurentiis, considerati “una priorità”. “Siamo tifosi di Napoli e del Napoli, sempre aperti al dialogo”, conclude Acampora, ribadendo l’impegno per il bene della città e del suo stadio.

Cronache è in caricamento