#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 15:54
22.4 C
Napoli
Home Blog Pagina 499

Benevento Avellino, ufficiale il divieto di trasferta per i residenti irpini

2

È ufficiale: il Prefetto di Benevento, Raffaela Moscarella, ha disposto il divieto di trasferta per i residenti della provincia di Avellino in vista della partita Benevento-Avellino, valida per il campionato di Serie C, in programma allo stadio “Vigorito” domenica 17 novembre.

Il provvedimento è stato emesso in seguito alla determinazione n.39 del 12 novembre scorso del Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive (CASMS), che ha valutato l’incontro ad alto rischio a causa di precedenti episodi di intemperanza tra le tifoserie.

Dopo aver consultato il Questore di Benevento, il Prefetto ha stabilito il divieto di vendita dei biglietti ai residenti irpini, per evitare il verificarsi di gravi turbative per l’ordine e la sicurezza pubblica. La decisione mira a prevenire possibili incidenti e garantire un clima sereno durante il match, considerata la storica rivalità tra le due tifoserie e i disordini registrati in passato.

Famiglia di pusher arrestata a Sessa Aurunca: sequestri e misure cautelari

Nella mattinata di oggi, i Carabinieri della Compagnia di Sessa Aurunca hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, emessa dal GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta della locale Procura, nei confronti di cinque persone sospettate di essere coinvolte in un’attività di spaccio di stupefacenti. L’operazione ha portato a due arresti, riguardanti un 48enne e un 23enne, mentre altri tre indagati, una 42enne, un 20enne e un 19enne, sono stati sottoposti al divieto di dimora nella provincia di Caserta.

L’inchiesta, condotta dai carabinieri dell’aliquota operativa di Sessa Aurunca, si è svolta tra gennaio e giugno del 2024 e ha rivelato dettagli significativi attraverso intercettazioni telefoniche e ambientali, video sorveglianza e altre operazioni di controllo. I militari avrebbero documentato oltre 150 episodi di spaccio, consentendo di raccogliere indizi di colpevolezza sugli indagati che, secondo gli inquirenti, agivano in accordo tra loro, facilitati da un legame familiare che avrebbe reso più agevole l’organizzazione e gestione dell’attività illecita. La droga, principalmente cocaina e hashish, veniva acquistata all’ingrosso da fornitori di Casavatore (Napoli) e rivenduta nelle piazze di spaccio dei comuni di Sessa Aurunca, Cellole e nella località balneare di Baia Domizia.

Nel corso delle operazioni sono state identificate numerose persone acquirenti, che sono state segnalate alle autorità amministrative competenti. Le forze dell’ordine hanno inoltre sequestrato diverse dosi di sostanze stupefacenti pronte per la vendita. Al momento, l’indagine si trova nella fase preliminare, e si ricorda che gli indagati sono da considerarsi innocenti fino a eventuale sentenza definitiva. La misura cautelare è stata adottata senza contraddittorio, che avverrà successivamente davanti a un giudice che valuterà l’effettiva responsabilità dei soggetti coinvolti.

Napoli, inaugurata la Clean Room 31: un balzo in avanti per l’esplorazione spaziale italiana

Napoli. Un nuovo capitolo si apre per la ricerca spaziale italiana con l’inaugurazione della modernissima “Clean Room 31”. Questa struttura all’avanguardia, dedicata all’integrazione di microsatelliti e mini-laboratori per esperimenti biofarmaceutici in microgravità, posiziona l’Italia ai vertici dell’esplorazione spaziale mondiale.

Situata presso la sede del Gruppo Space Factory a Napoli, la Clean Room 31 consentirà agli scienziati e agli ingegneri italiani di condurre ricerche pionieristiche, aprendo la strada a un futuro in cui lo spazio verrà sfruttato per affrontare le sfide più pressanti dell’umanità.

Un omaggio al passato, uno sguardo al futuro

La Clean Room 31 è stata dedicata al Professor Umberto Nobile, un pioniere dell’aeronautica italiana. Questa scelta sottolinea il profondo legame tra il passato glorioso dell’Italia nel campo dell’aviazione e la sua ambizione di diventare una potenza spaziale di primo piano.

Microsatelliti e MiniLab: le chiavi dell’innovazione

Al cuore di questo progetto ci sono i microsatelliti IRENESAT-ORBITAL e i MiniLab. Questi strumenti tecnologicamente avanzati permetteranno di condurre esperimenti scientifici e biofarmaceutici in condizioni di microgravità, aprendo nuove frontiere nella ricerca medica e nella scoperta di materiali innovativi.

Massimo Comparini, Leonardo Space Business Unit, Managing Director; Thales Alenia Space – Italia, President: “Strutture come la Clean Room 31 sono frutto di una visione strategica di lungo termine che mira a consolidare l’autonomia tecnologica e l’eccellenza italiana nel settore spaziale. Questa inaugurazione rappresenta una tappa fondamentale verso un futuro in cui l’Italia sarà sempre più protagonista nella ricerca e nelle missioni spaziali avanzate.”

Mariano Bizzarri, Direttore del Laboratorio Nazionale di Biomedicina Spaziale; Responsabile del Comitato Scientifico dei Programmi Spaziali del COMINT – Presidenza del Consiglio dei Ministri:

“La Clean Room 31 è una risorsa di valore inestimabile per il progresso della scienza spaziale. Grazie ai MiniLab del gruppo Space Factory abbiamo già condotto studi innovativi sugli effetti della microgravità sulla fecondazione. Questa nuova struttura ci consente di proseguire su questa strada, aprendo la porta a esperimenti sempre più complessi.”

Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania: “L’inaugurazione di queste infrastrutture tecnologiche è un contributo concreto e significativo che offriamo al sistema Paese, rafforzando la nostra posizione come pilastro per l’innovazione nazionale e aprendo nuove opportunità di crescita per l’intero settore aerospaziale italiano.”

Luigi Carrino, Presidente Distretto Aerospaziale della Campania: “Vi ringrazio per essere un centro di eccellenza e, soprattutto, un nodo strategico di una rete regionale che si conferma tra le più forti d’Italia. Da oltre 13 anni lavoriamo insieme con l’obiettivo di superare traguardi sempre più ambiziosi, dimostrando come la collaborazione nel nostro territorio sia la chiave per un progresso continuo e condiviso.”

Antonio Blandini, Presidente del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali: “L’inaugurazione di oggi è un nuovo inizio che rappresenta la naturale prosecuzione di un’avventura straordinaria iniziata anni fa. Lo Spazio è il terreno d’eccellenza per l’innovazione tecnologica, e l’Italia, con la sua competenza e visione, continua a essere una testa di ponte per le sfide più avanzate del settore.”

Napoli, l’arcivescovo agli amici di Arcangelo Correra: “Ragazzi dite sempre la verità e scegliete la vita”

Napoli. Ennesimo messaggio forte rivolto ai giovani da parte dell’Arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia. Nell’omelia per i funerali di Arcangelo Correra, il presule si rivolge ai giovani presenti nella chiesa di Santa Caterina a Formiello per dare l’ultimo saluto al 18enne ucciso nella notte tra venerdi’ e sabato.

“Dite sempre la verita’. Scegliete di stare sempre dalla parte della verita’. Non abbiate paura. Scegliete di stare dalla parte della vita le armi non servono, le armi sono morte. Non c’e’ cosa piu’ bella e grande che guadagnarsi il pane con il sudore della propria fronte, onestamente.

Volete onorare Arcangelo? Scegliete l’onesta’. Se non lo fate Arcangelo continuera’ a morire e questa volta sara’ per colpa nostra”. “Se non siamo qui per gridare con tutto il cuore e le nostre forze ‘basta con questa violenza’, noi non faremo nulla per Arcangelo”.

“Perche’ siete qui oggi? – domanda Battaglia ai tanti ragazzi presenti in chiesa – Solo per piangere? Per salutare una persona che non vedrete piu’? Per amore? Per onorare Arcangelo?

Tutte risposte sacrosante, ma sappiate che qui in questa chiesa, se sono vere le vostre lacrime, non possiamo fingere, perche’ Arcangelo non merita la nostra finzione. Non possiamo essere ipocriti perche’ se no stiamo facendo nuovamente morire Arcangelo”.

Battaglia aggiunge che “le cose possono cambiare, ma dovete avere il coraggio di mettervi in gioco nel nome della verita’, del Vangelo, della vostra coscienza. Non date mai a nessuno in appalto la vostra coscienza – prosegue – difendete la vostra dignita’ e la vostra liberta’. Solo cosi’ Arcangelo continuera’ a vivere nel cuore e nelle scelte della vostra vita”.

Il feretro di Arcangelo Correra, era arrivato in chiesa accompagnato da un lungo corteo arrivato tra applausi e cori con gli amici che indossavano una maglietta bianca con la sua foto e la scritta “Io sono leggenda” A: C.Una tromba ha intonato il ‘Silenzio’.  rotto dal pianto della mamma.

Il saluto degli amici in video dopo funerali

Un video, trasmesso su un maxischermo allestito all’esterno della chiesa di Santa Caterina a Formiello, con i messaggi di saluto di tutti gli amici di una vita. Sono terminati così i funerali di Arcangelo Correra, 18 anni, ucciso all’alba di sabato scorso da un colpo di pistola esploso dall’amico Renato Caiafa, 19 anni, in carcere per porto e detenzione abusiva di arma.

L’uscita della bara bianca al termine dei funerali, celebrati dall’arcivescovo di Napoli don Mimmo Battaglia, è stata salutata da un lungo applauso e dal volo di palloncini e coriandoli bianchi.

Prima che il carro funebre lasciasse piazza Enrico De Nicola, è stato trasmesso il commovente video al quale gli amici di Arcangelo hanno affidato l’ultimo saluto al loro compagno di vita. Ad assistere al video anche la folla di persone presenti all’esterno della chiesa.

Al Teatro Area Nord le compagnie Borderline e Petranura per un doppio appuntamento con la danza

Il 16 novembre, nella cornice di Area Nord in Festival 2024, si terrà un evento dedicato alla danza contemporanea al Teatro Area Nord di Napoli. Il pubblico avrà l’opportunità di assistere alle performance delle compagnie Borderline e Petranura, che presenteranno due opere ispirate al tema della libertà.

Romeo e Giulietta

La serata inizierà con “Romeo e Giulietta” della compagnia Borderlinedanza. Sotto la guida di Claudio Malangone, con il contributo della dramaturg Gaia Clotilde Chernetich, i danzatori Adriana Cristiano e Luigi Aruta daranno vita all’eterno mito shakespeariano. La performance esplora il riconoscimento amoroso come un rituale complesso, dove desiderio, consenso e idealizzazione si mischiano alle regole sociali imposte dalle famiglie. In questa rappresentazione, l’amore diventa una sfida simbolica, una ricerca di libertà al di là dei confini familiari.

Get Up

In seguito, il pubblico assisterà a “Get Up”, con coreografie di Salvatore Romania e Laura Odierna. I danzatori Francesco Bax, Caterina Lanzafame, e Konstyantyn Hryhor’yev si esibiranno sulle musiche di Mahler. Questo lavoro coreografico è un’indagine profonda su questioni esistenziali, come lo scopo della vita e la ricerca della vera libertà. “Get Up” incoraggia a risollevarsi dalle difficoltà per esplorare un mondo invisibile di forze ed energie, accessibili solo attraverso l’intuizione e lo spirito.

Sostegno e patrocinio

L’iniziativa culturale “Area Nord in Festival 2024” beneficia del supporto del Comune di Napoli, attraverso il suo Assessorato al Turismo.

Maxi evasione Iva, così mafia e camorra lavavano soldi sporchi

Un’indagine della Procura Europea ha portato oggi all’esecuzione di 47 misure cautelari e al sequestro di oltre 500 milioni di euro, smascherando una complessa frode carosello all’IVA intracomunitaria nel settore del commercio di prodotti elettronici e informatici in cui sono coinvolti esponenti di mafia e camorra.

Questa operazione ha colpito vari Paesi UE, tra cui Olanda, Lussemburgo, Spagna, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria e Romania, e coinvolto 20 società estere con ben 400 indagati. Sono state ricostruite false fatturazioni per 1,3 miliardi di euro, nel corso dell’inchiesta .

Tra gli indagati figurano esponenti della criminalità organizzata siciliana come Tony Lo Manto, legato ai clan di Brancaccio, ed esponenti dei clan Nuvoletta di Marano e Di Lauro di Secondigliano. Attirati dagli enormi profitti, questi soggetti sono entrati nel circuito, fornendo capitali e riciclando denaro sporco proveniente da altre attività illecite.

Le frodi carosello sfruttano il regime di non imponibilità IVA per le transazioni intracomunitarie, inserendo nell’operazione un soggetto economico fittizio, noto come “cartiera” o “missing trader”.

Questo soggetto acquista i beni da un fornitore comunitario senza applicazione dell’IVA e li rivende a un’impresa nazionale, anch’essa coinvolta nella frode, applicando l’aliquota IVA italiana. A questo punto si realizza la condotta fraudolenta: la società cartiera vende la merce sottocosto senza versare all’Erario l’IVA incassata

Gestita da prestanome, la società cartiera opera senza strutture e dipendenti, emette fatture false e, dopo una breve attività (massimo due anni), viene cessata e sostituita da un’altra impresa con le stesse caratteristiche.

Le società broker e i ruoli dei prestanome

Questo sistema consentiva di introdurre nel mercato nazionale beni a prezzi altamente concorrenziali, prevedendo ulteriori passaggi per rendere più complesso l’identificazione dello schema e dei suoi beneficiari finali: le società broker.

Queste, acquistando i prodotti con applicazione dell’IVA, vantavano crediti fiscali nei confronti dell’Erario, e rivendevano la merce sul mercato interno o estero a prezzi ribassati, spesso alle stesse aziende comunitarie che avevano dato origine alla catena, per far ripartire il carosello.

Il danno per l’Unione Europea derivava dall’IVA non versata dalle cartiere, che collocavano la merce sul mercato nazionale applicando l’imposta senza corrisponderla all’Erario, ma dividendo i proventi tra i complici. La frode scoperta coinvolge 269 “missing traders”, 55 buffer, 28 broker e 52 società conduit estere, per un totale di fatture false pari a 1,3 miliardi di euro solo nel quadriennio 2020-2023.

 

Miseria e Nobiltà di Luciano Melchionna al Teatro Augusteo

1

In programma dal 22 novembre al 1 dicembre 2024 presso il teatro Augusteo di Napoli, “Miseria e Nobiltà” si presenta come uno spettacolo che mira a intrecciare la tradizione teatrale napoletana con elementi contemporanei. La regia è affidata a Luciano Melchionna, con Massimo De Matteo nel ruolo principale di Felice Sciosciammocca. Il cast include anche Raffaele Ausiello e Chiara Baffi. La produzione è curata dall’Ente Teatro Cronaca e SGAT Napoli.

Un adattamento innovativo

Luciano Melchionna propone un adattamento di “Miseria e Nobiltà” che unisce la tradizionale commedia con un approccio contemporaneo. Il regista punta sull’abilità comica di De Matteo e del resto del cast per trasformare l’opera di Eduardo Scarpetta in un’esperienza unica che fonde umorismo e riflessione profonda.

Riflessioni del regista

Melchionna descrive lo spettacolo come un ecosistema dove la miseria e la nobiltà si completano a vicenda. L’ambientazione è uno scantinato-discarica, simbolo della lotta dei personaggi per emergere. Le maschere di Scarpetta, tra commedia dell’arte e satira umana, continuano ad affascinare il pubblico. L’opera è stata concepita da Lello Arena e Melchionna, con scenografie di Roberto Crea e costumi di Milla. I biglietti, a partire da 25 euro per la galleria, sono disponibili presso il botteghino, rivendite autorizzate e online.

Caccia all’uomo a Barra:19 enne arrestato con 62mila euro in contanti in auto

Napoli. Un pomeriggio di ordinaria routine si è trasformato in una caccia all’uomo a San Giovanni Barra. Un 19enne, alla guida di un’auto sportiva, ha tentato di seminare gli agenti della Polizia di Stato, dando vita a un inseguimento ad alta velocità per le strade della città.

Ignorando gli ordini di fermarsi, il giovane ha sfrecciato a folle velocità tra le auto, mettendo a rischio la vita dei passanti e degli agenti.Dopo una rocambolesca fuga, durata circa mezz’ora, il giovane è stato costretto a fermarsi in piazzetta Spinelli a causa di uno pneumatico a terra, causato da una manovra azzardata.

Nonostante i tentativi di resistenza, è stato bloccato dagli agenti, che non hanno potuto fare a meno di notare un dettaglio inquietante: nascosti all’interno dell’abitacolo, c’erano oltre 62mila euro in contanti, suddivisi in pacchetti di banconote di vario taglio.

Indagini sulla provenienza del tesoretto che aveva in auto

Di fronte all’evidenza, il 19enne non è stato in grado di fornire una spiegazione plausibile sulla provenienza di tale somma. Le indagini sono ora concentrate sulla ricostruzione della sua giornata e sui suoi ultimi movimenti. Gli investigatori stanno cercando di capire se il giovane sia coinvolto in attività illecite e se il denaro sequestrato sia il frutto di un reato.

Operazione parcheggio: assolto Marco Iovino, a giudizio gli altri imputati

Il Gup del Tribunale di Benevento ha assolto Marco Iovino, 45 anni, originario di Bonea, nell’ambito dell’operazione anti-droga denominata “Parcheggio di Piazza La Garde”, accogliendo le tesi dell’avvocato Vittorio Fucci. Iovino, noto per il suo ruolo nel traffico di stupefacenti, era accusato di aver fornito e ceduto cocaina a Sergio Uliva di Montesarchio.

La posizione di Iovino risultava particolarmente grave a causa della recidiva reiterata specifica infraquinquiennale, che avrebbe potuto aggravare la pena fino ai due terzi. Tuttavia, il Gup, su proposta della difesa, lo ha assolto, mentre per gli altri nove imputati è stato disposto il rinvio a giudizio per proseguire con il processo.

La settimana scorsa, Iovino era tornato in libertà grazie alla revoca dell’ultima misura cautelare da parte del Tribunale del Riesame di Napoli, sempre in accoglimento delle argomentazioni dell’avvocato Fucci. Questo dopo che, in un’altra operazione anti-droga, denominata “British”, gli era stato contestato un ruolo di spicco nel traffico di sostanze stupefacenti nella Valle Caudina.

In quell’occasione, era stato arrestato in flagranza di reato con 250 grammi di cocaina, due pistole con matricole abrase e numerose munizioni.

A Caserta il convegno sulla giustizia tributaria il 15 e 16 novembre

1

Il 15 e 16 novembre 2024 si svolgerà presso il Grand Hotel Vanvitelli di Caserta un convegno di rilievo sulla riforma della giustizia tributaria, organizzato dall’Associazione Magistrati Tributari (A.M.T.).

La tematica centrale dell’evento, intitolato “La riforma della giustizia tributaria: profili di tutela”, sarà l’esame delle modifiche recenti e delle prospettive future del sistema giudiziario tributario. Il convegno vedrà la partecipazione di esperti del settore, giudici e membri del mondo accademico.

La presidente dell’A.M.T., Daniela Gobbi, aprirà i lavori dopo la registrazione dei partecipanti. Tra i relatori, Raffaele Ceniccola, magistrato, insieme a membri del comitato organizzatore come il prof. Pasquale Menditto e l’avvocato Antonio Gravina. Le istituzioni saranno rappresentate da figure di rilievo quali Carlo Fucci, Procuratore capo di Isernia.

Temi del convegno

Durante i due giorni del convegno, verranno trattati argomenti fondamentali del processo tributario, come il contraddittorio preventivo, l’accertamento con adesione, il regime probatorio e l’implementazione del processo telematico. Particolare attenzione sarà riservata all’uso dell’intelligenza artificiale nella giustizia predittiva e alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie.

Il programma include interventi da parte di esperti come Anna Maria Fasano e Stefano Fiorentino su temi quali la conciliazione e la relazione tra processo tributario e penale. La seconda giornata sarà dedicata, tra l’altro, al bilancio del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, con un focus su compatibilità giuridiche della giustizia tributaria europea.

Assemblea Generale e conclusioni

Entrambe le giornate del convegno includeranno l’Assemblea Generale dei Soci dell’A.M.T., focalizzata su aspetti dello status giuridico ed economico dei giudici tributari. L’evento si concluderà con la presentazione e votazione della mozione finale, destinata ad essere consegnata agli organi parlamentari.

A concludere i saluti istituzionali saranno, tra gli altri, Lucia Volpe, Prefetto di Caserta, e Carlo Marino, Sindaco di Caserta.

Al Teatro Civico 14, Anonimasequestri, spettacolo vincitore del Premio Scenario 2023

1

Sabato 16 novembre 2024, al Teatro Civico 14 di Caserta, andrà in scena “Anonimasequestri”, uno spettacolo innovativo e provocatorio che sta attirando l’attenzione per il suo stile unico. Questa rappresentazione, vincitrice del Premio Scenario 2023, debutta al teatro campano.

Ideata e diretta da Leonardo Tomasi, la performance vedrà protagonisti Federico Giaime Nonnis, Daniele Podda, lo stesso Tomasi, e un ostaggio.

L’Ironia del Sequestro

La trama dello spettacolo si svolge intorno alle vite di due trentenni sardi che, attraverso provini e spot di vario genere, tentano di guadagnarsi da vivere. L’opera, con un approccio ironico e un forte tema identitario, descrive le loro avventure mentre mettono in scena sequestri fittizi. Questo intreccio vuole essere un omaggio sarcastico ad una Sardegna del passato, raccontato mediante uno stile che fonde documentario e commedia, arricchito da citazioni di film poliziotteschi anni ’70.

Un Viaggio dentro l’Identità e il Potere

Con una drammaturgia curata da Sonia Soro e un apparato tecnico che vede Elia Porcu al disegno luci, Francesca Bettalli ed Elena Tedde Piras alla produzione, e Ivan D’Alì e Agostino D’Antonio alla documentazione visiva, “Anonimasequestri” promette di essere un viaggio teatrale intenso. Tomasi esplora tematiche profonde attraverso il paradosso del sequestratore che diventa prigioniero della sua stessa finzione. Il pubblico viene quindi accompagnato in una riflessione inconsueta e suggestiva sul potere e l’identità culturale. L’opera, coprodotta dal Teatro Metastasio di Prato e Sardegna Teatro, si distingue per la sua capacità di unire elementi di critica sociale a narrazione teatrale, rendendo ogni spettatore parte di un’esperienza che sfida le convenzioni e invita alla riflessione.

Nations League, quote marcatori: da Retegui a Lukaku, i bomber di Serie A a caccia di gol

1

Nations League in campo con tanti protagonisti della Serie A pronti a mettersi in luce e a inseguire il gol. La prima sfida si gioca questa sera, con due nomi caldi della classifica marcatori in Italia: Mateo Retegui e Moise Kean. Entrambi, grandi protagonisti nel campionato di Serie A, cercheranno di confermarsi anche con la maglia della Nazionale nella partita contro il Belgio. Sebbene siano considerati tra i favoriti, i due attaccanti sono proposti rispettivamente a 3 e 3,50 su Sisal, leggermente dietro Romelu Lukaku, il cui gol è quotato 2,75.

Sempre nella serata di oggi, occhi puntati sugli interisti. Marko Arnautovic, impegnato contro il Kazakistan, e Marcus Thuram, che se la vedrà con Israele, sono entrambi proposti a quota 2 per una rete. Domani sarà la volta degli juventini: Dusan Vlahovic, che affronterà la Svizzera, è quotato a 5, mentre il portoghese Fabio Conceicao, impegnato contro la stessa avversaria, si gioca a 2,95 su Snai.

In Portogallo-Polonia, riflettori puntati su Rafael Leao, che punta a brillare con la Nazionale dopo la sua doppietta contro il Cagliari. Un suo gol è quotato 2,60. Più alta la quota per Alvaro Morata, altro milanista impegnato con la Spagna contro la Danimarca, il cui gol è fissato a 3. Venerdì sera, infine, è in programma la sfida tutta “italiana” tra Georgia e Ucraina, un antipasto della prossima sfida di Serie A tra Napoli e Roma. Un gol di Khvicha Kvaratskhelia è proposto a 3,15, mentre l’acuto di Artem Dovbyk vale 3,40.

Controlli a Benevento tra i locali della movida, fioccano sequestri

Continua senza sosta l’attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nel territorio sannita, con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento che, nelle scorse settimane, ha intensificato i controlli nelle aree più frequentate dai giovani, come quelle della movida e i luoghi di aggregazione.

L’operazione, condotta dalla Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, ha visto anche l’importante supporto delle unità cinofile del Gruppo Pronto Impiego di Napoli. Il fiuto infallibile dei pastori tedeschi Kongo e Frisbee, insieme alla competenza degli agenti, ha consentito il sequestro di circa 6,21 grammi di droga, suddivisa in 4,91 grammi di hashish e 1,3 grammi di marijuana.

Nel corso dell’operazione sono stati fermati quattro soggetti, tra cui tre adolescenti e un uomo adulto, tutti trovati in possesso di piccole quantità di stupefacenti per uso personale. I trasgressori sono stati segnalati alla locale Autorità prefettizia, che provvederà all’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla legge.

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito degli sforzi costanti della Guardia di Finanza per garantire la sicurezza pubblica e proteggere in particolare i giovani, con l’obiettivo di contrastare efficacemente il fenomeno dello spaccio di droga. L’attività di osservazione e controllo del territorio rappresenta una risposta concreta a un problema sempre più sentito dalla comunità, a cui il Corpo della Guardia di Finanza sta cercando di dare un’importante risposta.

Cane ustionato con olio bollente a Sala Consilina, avviata inchiesta della Procura di Lagonegro

La Procura di Lagonegro ha aperto un fascicolo contro ignoti dopo il grave caso di maltrattamento subito da Blanco, un cane randagio molto conosciuto nella zona del Terminal Bus di Sala Consilina. L’animale, che era diventato una figura familiare per i viaggiatori del luogo, è stato brutalmente ustionato con dell’olio bollente, provocandogli gravi ferite su tutto il corpo.

La vicenda ha suscitato un’onda di indignazione tra i cittadini di Sala Consilina e oltre, poiché Blanco era benvoluto dalla comunità, che lo considerava una presenza amichevole e rassicurante. Il cane, che frequentava quotidianamente il terminal, era stato adottato emotivamente da molti, in particolare dai pendolari che lo avevano visto crescere e prendersi cura di lui nel corso degli anni.

L’atroce aggressione, compiuta da un ignoto, ha scosso profondamente non solo i residenti ma anche i volontari dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA), che sono stati tra i primi a intervenire dopo la segnalazione della giovane che si occupava di Blanco. Subito dopo aver ricevuto l’allarme, i volontari hanno prestato le prime cure al cane e hanno avviato una raccolta fondi per garantire il trattamento veterinario necessario.

Il caso ha scatenato un’ondata di solidarietà e rabbia, con numerosi cittadini che hanno chiesto giustizia per l’animale e sollecitato le autorità a fare luce sull’accaduto. Nonostante le difficoltà, i volontari dell’OIPA hanno promesso di non arrendersi e di continuare a lottare per identificare i responsabili di questo atto di inaudita crudeltà.

Scommettere sugli sport più popolari in Italia: Cosa attrae i tifosi locali?

2

Le scommesse sportive giocano un ruolo significativo nella cultura dell’intrattenimento in Italia, con milioni di fan che scommettono regolarmente sui loro sport preferiti. Calcio, tennis, pallavolo, pallacanestro e opzioni più recenti come le corse dei cavalli e gli esports sono tra gli sport più seguiti dagli scommettitori italiani. L’attiva comunità di scommettitori italiana è attratta dalle piattaforme che offrono un’ampia gamma di opzioni di scommessa e condizioni flessibili. Con la crescita del mercato italiano, la popolarità di queste opzioni evidenzia la passione di lunga data del Paese per lo sport e le scommesse.

Gli sport chiave per le scommesse in Italia

In Italia, ogni sport ha opzioni di scommessa uniche che aumentano l’eccitazione e le opportunità a disposizione degli scommettitori. Gli sport principali si distinguono per i vari tipi di scommesse, offrendo una ricca varietà sia per i nuovi giocatori che per quelli più esperti.

1. Il calcio

Il calcio è innegabilmente lo sport di punta per le scommesse in Italia. La Serie A italiana è fonte di orgoglio nazionale e attira milioni di tifosi che non solo guardano le partite ma scommettono anche attivamente.

  • Tipi di scommesse più diffusi: Le scommesse sul risultato finale, sul totale dei gol, sul risultato del primo tempo e sul primo marcatore sono le più popolari.
  • Scommesse in diretta: Molti scommettitori preferiscono fare pronostici in tempo reale mentre guardano la partita, adattandosi allo svolgimento dell’incontro.
  • Competizioni internazionali: Oltre alla Serie A, gli italiani scommettono molto sulla Champions League, sull’Europa League e sulla Coppa del Mondo.

Le scommesse sul calcio offrono opzioni interessanti, consentendo ai giocatori di selezionare i mercati in linea con la loro esperienza e conoscenza del gioco. Le scommesse live consentono inoltre ai tifosi di immergersi nell’emozione delle partite mentre si svolgono. Questa miscela di fedeltà locale alle squadre di Serie A e di entusiasmo per i tornei internazionali fa sì che il calcio sia al centro del panorama italiano delle scommesse.

2. Il tennis

Anche il tennis ha un forte seguito tra gli scommettitori italiani: i tornei del Grande Slam, gli eventi ATP e WTA offrono ampie opportunità di scommessa durante tutto l’anno.

  • Risultati dei set: Molti scommettitori puntano sull’esito dei singoli set, offrendo un’opzione di scommessa strategica e a breve termine.
  • Totale giochi e set: Questo tipo di scommessa consente agli appassionati di prevedere la durata dell’incontro e il totale dei punti.
  • Scommesse con handicap: L’aggiunta di un handicap di punti a un giocatore crea scommesse più impegnative e coinvolgenti, soprattutto quando un giocatore è il chiaro favorito.

Gli appassionati di tennis italiani amano scommettere sulle stelle nazionali nei tornei più importanti e la varietà di opzioni di scommessa consente ai giocatori di personalizzare le proprie scommesse in base alla loro familiarità con il gioco. Che si tratti di scommesse sui risultati dei set, sul totale dei giochi o sugli handicap, le scommesse sul tennis hanno qualcosa da offrire sia agli scommettitori nuovi che a quelli più esperti.

3. Pallavolo

La pallavolo ha un grande seguito in Italia, soprattutto con la Serie A di pallavolo, che è tra i campionati più competitivi al mondo. Scommettere sulle partite di pallavolo comporta una serie di opzioni uniche.

  • Risultati dei set: Queste scommesse si concentrano sul pronostico del vincitore di ogni set, aggiungendo un livello di dettaglio per l’emozione della partita.
  • Punti totali: Gli scommettitori possono pronosticare il punteggio complessivo dell’incontro, consentendo strategie dinamiche nel corso della partita.
  • Scommesse live: Le scommesse live sulla pallavolo sono molto popolari e consentono agli appassionati di effettuare scommesse basate sullo sviluppo della partita in tempo reale.

Per gli appassionati di sport veloci, le scommesse sulla pallavolo offrono il perfetto equilibrio tra velocità e gioco competitivo. Le partite di pallavolo italiane sono caratterizzate da una posta in gioco elevata, con club che competono a livello nazionale e internazionale, il che le rende una scelta eccellente per gli scommettitori che cercano un’azione dinamica.

4. La pallacanestro

Anche la pallacanestro è popolare tra gli scommettitori italiani, in particolare la Lega Basket e l’NBA, che offrono entrambe opzioni di scommessa competitive e varie.

  • Scommesse sui quarti e sui tempi: Gli scommettitori possono piazzare scommesse sul risultato di ogni quarto o tempo, fornendo punti di previsione più specifici.
  • Punti totali: Prevedere il totale dei punti in una partita o per squadre specifiche aggiunge un ulteriore livello di strategia.
  • Scommesse individuali: Le scommesse sulle statistiche dei giocatori, come punti, assist e rimbalzi, offrono un’esperienza di scommessa personalizzata per chi segue i singoli giocatori.

Lo stile di punteggio unico della pallacanestro consente agli scommettitori di concentrarsi su vari aspetti delle scommesse, dai punti totali alle prestazioni individuali. I campionati di pallacanestro italiani e l’NBA offrono frequenti opportunità per piazzare scommesse e sviluppare nuove strategie.

5. Ippica ed Esports

L’ippica è un tradizionale favorito in Italia, mentre gli esports sono una tendenza più recente ma in rapida crescita, soprattutto tra gli scommettitori più giovani.

  • Corse di cavalli: Le scommesse più popolari includono il pronostico sul vincitore, il piazzamento e le scommesse combinate per pronostici più complessi.
  • Esports: Giochi come Dota 2, Counter-Strike e League of Legends sono opzioni di scommessa popolari, con mercati che includono i vincitori delle squadre, il conteggio delle uccisioni e altro ancora.

Con le tradizionali corse dei cavalli accanto al frenetico mondo degli esports, il mercato italiano delle scommesse offre opzioni sia per i gusti classici che per quelli moderni. Mentre l’ippica piace agli scommettitori di lunga data, gli esports attirano una nuova generazione di giocatori interessati al mondo del gioco competitivo.

Cosa offrono i principali siti di scommesse in Italia

Secondo gli esperti di BettingSite.cc, le migliori piattaforme di scommesse in Italia includono Powbet, Spinsy e Vegasino. Questi siti si distinguono per l’offerta completa di sport, i bonus e la semplicità dell’interfaccia utente, che li rendono una scelta popolare tra gli scommettitori italiani. Inoltre, supportano diversi metodi di pagamento, consentendo depositi agevoli e prelievi rapidi.

Caratteristiche principali dei principali siti di scommesse

I siti di scommesse che stanno guadagnando popolarità in Italia offrono generalmente le seguenti caratteristiche:

  • Scommesse live: Una delle opzioni più richieste, che consente agli appassionati di piazzare scommesse in tempo reale e di beneficiare di quote in continua evoluzione.
  • Diversi sport e mercati: Le piattaforme leader non solo coprono gli sport principali come il calcio e il tennis, ma si occupano anche di opzioni di nicchia come gli esports e le corse dei cavalli.
  • Bonus e promozioni: I bonus per i nuovi giocatori e per quelli che ritornano sono elementi fondamentali, che vanno dai bonus sul primo deposito alle scommesse gratuite e ai programmi fedeltà.
  • Opzioni di pagamento: I portafogli elettronici come Skrill, Neteller e le criptovalute sono preferiti dagli scommettitori per la loro velocità e sicurezza.

La disponibilità di diverse opzioni di scommessa attrae giocatori di ogni provenienza, e la comodità dei siti mobile-friendly aumenta ulteriormente il fascino. I siti di scommesse italiani si concentrano sempre più su un’esperienza facile da usare, con opzioni facilmente accessibili per i depositi, i prelievi e l’assistenza clienti.

Confronto tra i principali siti di scommesse in Italia

Sito di scommesse Bonus principali Deposito minimo Metodi di pagamento Licenza
Powbet Bonus del 100% fino a  €100 €10 Bonifico bancario, Bitcoin, Skrill Curacao
Spinsy Scommesse gratuite fino a €100 €10 Visa, MasterCard, MiFinity Curacao
Vegasino 10% Cashback fino a €500 €20 Jeton, eZeeWallet, MiFinity Curacao

Consigli per la scelta del sito di scommesse giusto

La scelta della piattaforma giusta è fondamentale per un’esperienza di scommesse piacevole e di successo. Ecco alcuni consigli per aiutarvi a scegliere il sito migliore:

  • Verificare la licenza del sito: Le piattaforme con licenza offrono maggiore sicurezza e affidabilità. Le licenze di Curacao e Malta sono comunemente utilizzate dai siti italiani.
  • Varietà di sport e mercati: Cercate siti che offrano un’ampia selezione di sport e mercati, che vi permettano di trovare le scommesse migliori per i vostri interessi.
  • Supporto mobile: Oggi, la maggior parte dei giocatori preferisce la comodità delle applicazioni mobili o dei siti ottimizzati per i dispositivi mobili, che offrono una migliore esperienza d’uso.
  • Scommesse responsabili: Utilizzate le opzioni di autolimitazione per rimanere all’interno di un budget stabilito.
  • Scommettere sugli sport più popolari in Italia: Cosa attrae i tifosi locali?

Conclusione

Gli scommettitori italiani hanno accesso a una vasta selezione di piattaforme e sport, che rendono le scommesse un’attività molto coinvolgente e popolare. Powbet, Spinsy e Vegasino sono tra le piattaforme migliori, note per la loro offerta di sport diversi, le interfacce facili da usare e l’assistenza clienti reattiva. Con la giusta piattaforma e l’adesione ai principi delle scommesse responsabili, i giocatori possono godere di un’esperienza sicura e soddisfacente che esalta l’emozione dello sport in Italia.

Questa miscela di opzioni e innovazioni mantiene il mercato italiano delle scommesse dinamico ed eccitante, con qualcosa da offrire sia ai giocatori esperti che ai nuovi arrivati.

Reggia di Caserta: Classico > Romantico con la flautista Elizaveta Ivanova

1

Il programma culturale Autunno Musicale alla Reggia di Caserta continua a deliziare il pubblico con il prossimo appuntamento della serie Classico > Romantico, eseguito dall’Orchestra da Camera di Caserta sotto la direzione di Antonino Cascio. Dopo l’acclamato concerto di apertura che ha avuto luogo il 19 ottobre, l’evento musicale accoglie la flautista Elizaveta Ivanova come solista per la prossima esibizione, in programma sabato 16 novembre 2024 alle 17.30 presso la Cappella Palatina del complesso Vanvitelliano.

Programma musicale

L’esibizione includerà brani di grande spessore storico e musicale. Tra questi, la Serenata per archi op. 20 di Edward Elgar, un’opera del 1892 caratterizzata da un lirismo raffinato tipico del tardo romanticismo. Il programma verrà arricchito da due composizioni emblematiche di Wolfgang Amadeus Mozart: il concerto in re maggiore per flauto e orchestra KV 314 e la Sinfonia n. 40 in sol minore, nota per il suo intenso espressivismo e la bellezza classica, influenzando profondamente i sinfonisti dell’Ottocento.

Dettagli dell’evento

L’accesso al concerto è incluso nel normale biglietto d’ingresso o abbonamento alla Reggia di Caserta. Per maggiori informazioni sui biglietti è possibile consultare il sito web dedicato [ticketone.it](https://ticketone.it./artist/reggia-caserta).

Altri appuntamenti

Chi desidera assistere al concerto in anteprima avrà l’opportunità di farlo ad Aversa, presso la Chiesa di S. Antonio al Seggio, il 15 novembre 2024 alle ore 20. Inoltre, Elizaveta Ivanova offrirà una matinée al pubblico il 17 novembre presso il Museo Campano di Capua alle 11.15. L’iniziativa è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, e gode della collaborazione della Reggia di Caserta e del patrocinio del Comune di Aversa.

Premio Arte in Danza: sabato 16 e domenica 17 l’ultimo week end al Teatro Barba di Cava dei Tirreni

La danza come scuola di vita. Così si è espressa Matilde Brandi durante l’edizione 2024 del Premio Arte in Danza, svoltosi a Cava dei Tirreni. All’artista, celebre per le sue performance televisive e teatrali, è stato conferito il prestigioso riconoscimento alla IX edizione dell’evento, che gode del patrocinio del Comune di Cava dei Tirreni e del Conseil International de La Danse dell’Unesco.

Brandi, nota per il suo impegno nel campo della danza, ha esortato gli allievi a vivere la danza come un’opportunità di crescita personale, affermando: «La danza mi ha insegnato a vivere… con lo studio alla sbarra si vola!». Emozionata, ha ricordato l’importanza del percorso iniziato all’Accademia di Roma, sottolineando come la danza abbia avuto un ruolo cruciale nella sua carriera.

Un Weekend di Spettacolo

L’ultimo weekend dell’evento, che si terrà sabato 16 e domenica 17 novembre al Teatro Barba, vedrà la partecipazione di scuole di danza e danzatori professionisti da tutta la regione. Non mancheranno esibizioni da parte di artisti affermati come Marco Protano e Martina Libro, oltre al team della Pro Event, protagonisti di eventi di rilievo in Campania.

Riconoscimenti e Presenze Istituzionali

Tra i premiati anche Manuela Papaccio, Presidente Regionale AICS Campania, e Antonio Salernitano, del Teatro San Carlo di Napoli. L’evento ha ricevuto il pieno sostegno degli organizzatori e delle istituzioni locali, con la presenza in prima fila del Presidente dell’Associazione Italiana Cultura Sport Marco De Luca e il Sindaco di Cava dei Tirreni, Enzo Servalli. Servalli ha sottolineato l’importanza della danza come forma d’arte da sostenere e ammirare.

Le informazioni per prenotare l’ingresso sono disponibili al numero 392 3595646.

Avellino, vendono on line auto intestata ad altri

Hanno messo in vendita online un’auto intestata a un ignaro proprietario, riuscendo a incassare ottomila euro. Tre persone, residenti di diverse province italiane, sono state denunciate dai carabinieri del Comando Provinciale di Avellino per una serie di truffe online.

L’ultima vittima è un autotrasportatore di Mirabella Eclano che, attratto dal prezzo vantaggioso, ha versato la somma richiesta su una carta prepagata fornita dai truffatori.

Gli stessi carabinieri hanno denunciato anche un 23enne straniero per tentata estorsione: dopo aver ottenuto la fiducia di un giovane, è entrato in possesso di foto intime della vittima, minacciando poi di pubblicarle sui social in cambio di mille euro.

Napoli, scoperto ristorante abusivo a Scampia: denunciato 43enne

Due operazioni di controllo del territorio sono state eseguite dalla Polizia locale di Napoli nei quartieri Barra e Scampia. Impegnati gli agenti dell’Unità operativa Gruppo intervento territoriale Motociclisti. La prima operazione è stata eseguita al corso Bruno Buozzi di Barra, zona orientale della città.

Il bilancio è pesante: numerosi veicoli sequestrati, sanzioni salate e denunce a raffica. Ma il colpo più grosso è arrivato con lo smantellamento di un’attività abusiva di ristorazione, un vero e proprio covo di illegalità.

Al suo interno, un 43enne è stato sorpreso con le mani nella marmellata: allaccio abusivo alla rete elettrica, documenti falsi e un’attività gestita in barba a qualsiasi regola.Il manufatto abusivo,è stato sigillato e messo sotto sequestro.

Un segnale chiaro che la città non intende più tollerare simili soprusi. L’operazione, condotta in collaborazione con altre forze dell’ordine e enti, dimostra ancora una volta l’importanza della sinergia tra le istituzioni per garantire la legalità e la sicurezza dei cittadini.

Serino, smaltimento illecito rifiuti, 7 denunciati

I Carabinieri della Compagnia di Solofra in provincia di Avellino hanno denunciato in stato di libertà sette persone, di età compresa tra i 26 e i 70 anni, ritenute responsabili di smaltimento illecito di rifiuti.

Queste persone avrebbero appiccato intenzionalmente degli incendi per eliminare residui vegetali risultanti dalla pulizia dei loro terreni agricoli, nei comuni di Serino e San Michele di Serino.

Sulla base delle prove raccolte dai Carabinieri dell’Aliquota radiomobile e della stazione di Serino, i presunti responsabili sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Avellino.

Le operazioni di controllo predisposte dal Comando provinciale dei Carabinieri di Avellino, finalizzate a contrastare gli incendi boschivi e la pratica dell’abbruciamento dei residui forestali e vegetali, proseguiranno senza sosta in tutta l’Irpinia.

Cronache è in caricamento