HomeCultura

Cultura

Benvenuto al SalernoLetteratura Festival: Un incontro tra cultura e sapori campani

Sarà l'Antica Pizzeria da Michele Salerno il luogo di accoglienza per il caloroso benvenuto agli autori del SalernoLetteratura Festival, giunto alla sua dodicesima edizione. Situata...
PUBBLICITA

Nola, Certame bruniano: al via la XIX edizione del concorso

Giovedì la prova per gli studenti a Nola nel segno di Giordano Bruno. Arrivano dalla Campania, dalla Sicilia, dalla Calabria e dalla Lombardia per partecipare giovedì 30 marzo alla XIX edizione del certame bruniano, il concorso letterario ispirato alla figura del filosofo nolano Giordano Bruno. L’iniziativa, promossa dal comune di Nola...

Dai bambini ai disabili: le città a misura dei cittadini. Ciclo di incontri al Suor Orsola Benincasa

Al Suor Orsola un ciclo di incontri su “La città come comunità educante” con il ‘caso Napoli’ al centro di una riflessione interdisciplinare tra sociologi e pedagogisti. Sei appuntamenti con i rappresentanti delle istituzioni e del Terzo Settore: dall'UNICEF all’Arcigay. Dai bambini ai disabili, dalle donne alle famiglie. Rielaborare una riflessione...

La voce dei giovani – Napoli, presentazione del progetto a Palazzo Cavalcanti

Lunedì 27 marzo, alle ore 11,30, a Palazzo Cavalcanti - Via Toledo 348, si terrà la presentazione de “LA VOCE DEI GIOVANI – NAPOLI”. Ad illustrare il progetto di formazione cinematografica che si rivolge ai giovani delle scuole secondarie interverranno: il Sindaco Gaetano Manfredi, il Fondatore e Direttore del Giffoni Film...

Fise e Real Sito di Carditello, nuovo piano strategico per la valorizzazione dei cavalli

Il Real Sito di Carditello conferma e rilancia la sua antica vocazione di residenza reale destinata all'allevamento e alla selezione di cavalli. Dopo aver salvato dall’estinzione i cavalli della Razza Governativa di Persano - un incrocio tra stalloni turchi e giumente del Regno di Napoli, nati nel 1744 per volontà...

Parade, il centro storico di Napoli fa festa con 300 giovani musicisti e l’installazione Lumina di Franz Cerami

Il 26 marzo le otto bande musicali di “Canta, suona e cammina” tornano a suonare insieme in occasione della presentazione di “Lumina”, spettacolare creazione del visual artist napoletano Venerdì 24 marzo - L’allegria contagiosa sprigionata dagli strumenti di 300 giovani musicisti e la potenza visiva dell’installazione “Lumina” di Franz Cerami...

Sorrento. Premio Sirena d’Oro, un mese di eventi dedicati all’olio extravergine di oliva

Iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e dall'associazione Italia Olivicola. Sabato 1 aprile, alle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la proclamazione dei vincitori dell'edizione 2023 del "Premio Sirena d'Oro di Sorrento", dedicato agli oli extravergine di oliva Dop e Igp, promosso dal Comune...

‘Tutti Uniti per Peppe’. Il primo evento dell’associazione ‘Il Sorriso del Principe’ nel nome di Peppe Giannino

L'associazione sensibilizza la prevenzione e raccoglie fondi per le famiglie vittime di questa malattia spietata. Con il primo evento “Tutti Uniti per Peppe” al Teatro Troisi sono stati donati 1.500 euro a Lilt Lega Tumori Napoli e 1.500 euro a FORME Fondazione per la Ricerca in medicina Peppe Giannino, opinion leader...

All’Archivio di Stato di Napoli il pienone per il saggio su Mario Persico

Arrivi alla sede centrale dell’Archivio di Stato di Napoli, in p.tta Grande Archivio-5, sali al secondo piano, nella “Sala Catasti”, una volta “Sala del Capitolo”, dove si riunivano i monaci, e non sai bene dove guardare perché tutto sollecita la tua attenzione. Un luogo dove storia, cultura ed arte si...

Pompei, si amplia lo scavo di Civita Giuliana: rinvenuti nuovi reperti

Un carro cerimoniale decorato con rilievi d’argento, una stalla con un sauro bardato, due vittime dell’eruzione di cui furono eseguiti i calchi, una stanza dove abitavano tre schiavi, forse una piccola famiglia. E’ ormai lungo l’elenco delle sorprese emerse dallo scavo di Civita Giuliana, il sito sottratto a un’annosa attività...

La Federico II è 35ma al mondo per corsi di storia classica e antica

L'Ateneo di Napoli è al posto 416 in classifica mondiale università. E' stabile al 416mo posto tra le università mondiali l'ateneo Federico II di Napoli nella classifica che ogni anno viene pubblicata dal dettagliato report QS World University Rankings. La Federico II viene elogiata per le collaborazioni internazionali di ricerca con...

Tra culti e racconti dell’anima, doppio appuntamento di ‘Storie al femminile’ alla Fondazione De Stefano

Doppio appuntamento alla Fondazione de Stefano di Ogliastro Cilento, sabato 25 marzo, alle 17:30 con due ospiti a confronto, che saranno protagoniste di due racconti intimi ed emozionanti. Inizia così il nuovo calendario primaverile del ciclo di Storie al Femminile insieme a Maria Rosa Valente, autrice del libro La Cappella...

Giovani: Napoli vince premio Città italiana 2023

Napoli si è aggiudicata il premio di Città italiana dei Giovani 2023, promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Giovanili, il Servizio Civile Universale e l'Agenzia Nazionale dei Giovani. La città ha vinto con il progetto "Giovani Onlife Napoli" che promuove la partecipazione dei...

Pompei, ‘Requiem for the past’, la mostra di Natura Fera

Non solo esposizione: in programma anche un live painting con dj set. Arte, musica e... cibo: un connubio possibile, che prova a ritemprare il corpo e a corroborare l’anima. È questo il filo conduttore dell’iniziativa de “La Gare” di Pompei che dal 24 al 26 marzo 2023 ospiterà, nelle sale...

Su Rai Cinema e RaiPlay il progetto su Dante premiato a Sorrento

In vista del Dantedì, giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta, Rai Cinema presenta il progetto multipiattaforma sulla Divina Commedia con il corto in VR (realtà virtuale) prodotto da ETT spa e premiato dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola. Il 25 marzo, giornata dedicata al Sommo Poeta, saranno disponibili su RaiPlay...

A Pompei affiora pavimento a mosaico di una casa più antica

Nuove rivelazioni, a Pompei, sulla storia urbanistica e sociale della città antica. Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane - posto sulla via centrale di Pompei, via dell'Abbondanza - è affiorato il pavimento a mosaico del salone di un'abitazione più antica, cancellata...

Premi, debutta il nuovo Strega Poesia: domani i libri candidati

La prima cinquina sarà annunciata a maggio, mentre il poeta vincitore sarà proclamato nel mese di ottobre. Nella Giornata mondiale della Poesia debutterà il Premio Strega Poesia, nuovo riconoscimento nazionale legato al più prestigioso premio letterario italiano, il Premio Strega, ideato nel 1946 da Maria e Goffredo Bellonci e da...

Premio ‘Le Nove Muse’: scade il 20 aprile il bando per la partecipazione

L’edizione 2023 il 10 giugno al Teatro Diana di Napoli. È fissata al 20 aprile 2023 la scadenza per la partecipazione al Premio Intercontinentale di Arte Letteraria “Le Nove Muse”, la cui cerimonia di premiazione si terrà sabato 10 giugno sul palco internazionale del Teatro Diana di Napoli (via Luca...

Luca Delgado presenta La Bestia, al Teatro Bellini giovedì 30 marzo

Per Libraccio Editore Luca Delgado presenta 'LA BESTIA' giovedì 30 marzo alle ore 17.30 nella Sala Piccolo Bellini con CRISTINA DONADIO, GIANFRANCO GALLO E LUCA SACCOIA e con FRANCO RICCIARDI Vincitore del premio “Romanzi Inediti” al NeRoma Noir Festival, “La Bestia”, scritto da Luca Delgado e pubblicato da Libraccio Editore, arriva, giovedì 30 marzo,...

In memoria di Don Peppe Diana: domenica 19 marzo al Caffè letterario Macrì

Alle ore 17.00 commemorazione del sacerdote ucciso dalla camorra e un dibattito sul tema della legalità. A quasi 30 anni dalla morte di Don Peppe Diana, ucciso brutalmente dalla camorra il 19 marzo 1994, le associazioni Culture Space di Aniello Di Santillo e Scusate il ritardo di Raffaele Copertino, vogliono...

Casalnuovo: Digital Art in Biblioteca per omaggiare Luigi Vanvitelli

La Città esporrà l’opera di Luigi Gallo, digital artist, per celebrare i 250 anni dalla morte dello straordinario architetto napoletano Luigi Vanvitelli dal 26 maggio al 2 giugno 2023. Il 2023 è l’anno del duecentocinquantesimo anniversario dalla morte di Luigi Vanvitelli (Napoli, 1700 – Caserta, 1773), architetto napoletano di fama...