#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
20.2 C
Napoli
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...

Nestlé partner del primo corso di Laure Magistrale in ‘Sustainable food systems’ della Federico II di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prosegue l’impegno del Gruppo Nestlé per supportare pratiche agricole sostenibili e la transizione tecnologica nella filiera.

Nestlé è partner del nuovo Corso di Laurea magistrale in “Sustainable Food Systems” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che prenderà il via il 9 ottobre.

Il corso, della durata di due anni e che si terrà in lingua inglese, è il primo in Italia che punta a formare i futuri manager della sostenibilità nell’industria agroalimentare, figure sempre più richieste dal mondo del lavoro e apprezzate dalle aziende del settore.

Il percorso didattico si focalizzerà in particolare su argomenti quali sostenibilità ambientale, processi di riciclo e agritech, affrontati sia con un approccio teorico che pratico, con l’obiettivo di incoraggiare gli studenti a sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide del presente e del futuro legate alla produzione e al consumo di cibo.

Il piano di studi prevede lo svolgimento di un tirocinio presso Nestlé e le altre imprese partner per applicare “sul campo” le nozioni apprese in aula, lavorando a progetti legati alla sostenibilità delle produzioni alimentari sotto la guida di tutor aziendali.

Il sostegno di Nestlé al Corso di Laurea in “Sustainable Food Systems” risponde all’impegno del Gruppo su due diversi fronti: offrire occasioni di lavoro e formazione a giovani talenti attraverso il progetto globale Nestlé Needs YOUth, che si pone l’ambizioso obiettivo di dare accesso a opportunità economiche a 10 milioni di ragazzi e ragazze in tutto il mondo entro il 2030, e lavorare in ottica di crescente sostenibilità del business.

Da sempre Nestlé collabora con start-up, università, Centri di ricerca del nostro Paese, nella convinzione che lo scambio di idee, competenze e soluzioni con realtà esterne contribuisca ad accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie e ad arricchire le strategie di crescita del Gruppo.

In questa prospettiva, Nestlé accoglie e sostiene i talenti delle nuove generazioni interessati al mondo agritech, un ambito cruciale per le imprese che operano nel settore agroalimentare. Nestlé è infatti co-fondatore dell’hub Agritech, istituito dall’Italian Next Generation EU, finalizzato proprio a supportare gli agricoltori nell’applicazione delle principali tecnologie abilitanti per migliorare la produttività, sostenibilità e la transizione digitale nell’agricoltura.

“La nostra partecipazione al Corso di Laurea in “Sustainable Food Systems” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” rappresenta un importante pilastro del percorso che, come Gruppo Nestlé, stiamo compiendo in Italia e nel mondo per un rendere il nostro business sempre più sostenibile e accelerare la transizione tecnologica per rafforzare la resilienza e la competitività della filiera agroalimentare” – ha dichiarato Giacomo Piantoni, Direttore Risorse Umane Gruppo Nestlé in Italia – “Siamo lieti di poter accogliere gli studenti del Corso nella nostra realtà aziendale, di scambiare idee, competenze ed esperienze, lavorando fianco a fianco per trovare soluzioni in ambito agritech utili non solo per la nostra azienda e per la nostra filiera, ma per tutte realtà del settore”.

“Siamo contenti di avere una realtà come il Gruppo Nestlé come partner in questo nuovo progetto didattico di frontiera. È una grande opportunità per i nostri studenti lavorare a contatto con una realtà aziendale di eccellenza. Sono sicuro che con questa collaborazione i nostri studenti saranno guidati e formati al meglio nell’affrontare questioni ed emergenze legate alla sostenibilità delle produzioni alimentari. Ci aspettiamo molto da questo progetto e da questa collaborazione nata con l’obiettivo di formare i professionisti del futuro per il sistema alimentare del nostro Paese e oltre” ha commentato il Prof. Danilo Ercolini – Direttore Dipartimento Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II e Direttore Scientifico – Fondazione Agritech.

Le informazioni sul Corso di Laurea in “Sustainable Food Systems” sono disponibili a questo link: https://www.en.agraria.unina.it/sfs

Gruppo Nestlé

Il Gruppo Nestlé, presente in 187 Paesi con più di 2000 marche tra globali e locali, è l’azienda alimentare leader nel mondo, attiva dal 1866 per la produzione e distribuzione di prodotti per la Nutrizione, la Salute e il Benessere delle persone. Good food, Good life è la nostra firma e il nostro mondo.

Nel 2023 Nestlé celebra 110 di presenza in Italia, rinnovando il suo impegno con azioni concrete per esprimere con i propri prodotti e le marche tutto il buono dell’alimentazione.

L’azienda opera in Italia in 9 categorie con un portafoglio di numerose marche, tra queste: Meritene, Pure Encapsulations, Vital Proteins, Optifibre, Modulen, S.Pellegrino, Acqua Panna, Levissima, Bibite e aperitivi Sanpellegrino, Purina Pro Plan, Purina One, Gourmet, Friskies, Felix, Nidina, Nestlé Mio, Nespresso, Nescafé, Nescafé Dolce Gusto, Starbucks, Orzoro, Nesquik, Garden Gourmet, Buitoni, Maggi, Perugina, Baci Perugina, KitKat, Galak, Smarties, Cereali Fitness.


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2023 - 12:02


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento