#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 12:00
21.4 C
Napoli
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne

Napoli, da giovani geometri al Comune 14 idee per beni confiscati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quattordici immobili tra appartamenti, ville e locali commerciali confiscati alla criminalità organizzata e da riutilizzare per fini sociali sono al centro del Progetto di valorizzazione ‘Legalità e Cultura dell’etica.

Beni confiscati alla criminalità organizzata’ realizzato dagli studenti dell’istituto tecnico per Geometri Della Porta-Porzio sulla base della convenzione sottoscritta tra la scuola e il Comune di Napoli.

L’intesa si inserisce nell’ambito del percorso di formazione ed ha richiesto numerosi sopralluoghi prima della redazione delle schede tecniche e delle ipotesi di riutilizzo sociale degli immobili confiscati che, questa mattina, sono stati formalmente consegnati all’amministrazione comunale.

All’incontro, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, sono intervenuti circa 80 studenti con l’assessore alla Legalità Antonio De Iesu e la dirigente dell’istituto scolastico, Alessandra Guida. Diversi i progetti di valorizzazione previsti per 14 beni confiscati che, nei prossimi mesi, saranno messi a bando dal Comune ed affidati alle associazioni che ne faranno richiesta.

Alcuni immobili saranno trasformati in case di accoglienza per persone vittime di violenza, sia donne che minori a rischio, altre strutture daranno invece ospitalità a persone fragili con disabilità mentale.

Tra i progetti più innovativi quelli che vedranno la nascita di laboratori di arti e mestieri e di locali espositivi per tramandare alle giovani generazioni l’artigianato napoletano antico.

“Abbiamo realizzato una bellissima sinergia tra l’istituto Della Porta e l’amministrazione comunale per la quale sento di dare un forte ringraziamento alla scuola, ai docenti e ai ragazzi che hanno dimostrato di essere consapevoli ed orgogliosi di contribuire e a darci una mano nella gestione dei beni confiscati – ha detto l’assessore De Iesu – Questi immobili hanno una grande valenza sociale ma una gestione molto complicata che richiede, per ogni bene, un vero e proprio fascicolo con tutte le caratteristiche e un progetto che ne contempli la destinazione d’uso migliore.

E’ mia intenzione replicare questo progetto anche nei prossimi anni”. “I ragazzi hanno lavorato moltissimo perché ci hanno creduto fino in fondo – ha aggiunto la dirigente scolastica Guida – Uno dei nostri compiti è instillare in loro il concetto di legalità e, quindi, avere l’opportunità di poter operare in maniera così concreta è stata per loro una grande esperienza arricchita dall’aver assistito, durante l’anno, a lezioni di tanti esperti del settore dei beni confiscati.

Hanno realizzato un lavoro capillare su ognuno degli immobili e realizzato le schede-progetto che sono la premessa indispensabile grazie alla quale questi beni potranno poi essere messi a bando e riutilizzati”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2023 - 15:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE