#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:40
20.5 C
Napoli
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...

DISSONANZEN ricomincia da Trenta Mozart nostro contemporaneo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Martedì Monastero delle Trentatré – Sala Maria Lorenza Longo h. 21.00 Dissonanzen presenta Mozart Nostro Contemporaneo (3), con Ciro Longobardi al pianoforte, Manuela Abano al violoncello, Francesco Solombrino al violino e Tommaso Rossi al flauto.

La serie Mozart nostro contemporaneo per questo concerto prevede un abbinamento per contrasto: la Sinfonia K 551 in Do Maggiore Jupiter, caratterizzata da un’olimpica grandiosità formale, preceduta dal Trio per violino, violoncello e pianoforte Löico di Nicola Sani, lavoro del 2021 ispirato al Canto XXVII dell’Inferno dantesco, commissionato dall’Accademia Filarmonica di Bologna per i 60 anni di Nicola Sani.

Dissonanzen cambia location e si sposta all’Atrio delle Trentatré col terzo appuntamento di Mozart nostro Contemporaneo, il primo di quest’anno del ciclo triennale dedicato alle Sinfonie di Mozart nella trascrizione di Muzio Clementi per flauto, violino, violoncello e pianoforte accostate a brani di autori contemporanei.

All’oscuro ribollire della materia sonora del Trio Löico si contrappone la maestosità della Sinfonia Jupiter, sintesi esemplare tra forma sonata e scrittura contrappuntistica.

MOZART NOSTRO CONTEMPORANEO

Monastero delle Trentatré – Sala Maria Lorenza Longo, via Armanni, 16 h. 21.00

Nicola Sani Löico (2021)

per Trio con pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia in Do Mg. K 551 Jupiter (1788)
Versione per flauto, violino, violoncello, pianoforte di Muzio Clementi
Ensemble Dissonanzen
Tommaso Rossi, flauto
Francesco Solombrino, violino
Manuela Albano, violoncello
Ciro Longobardi, pianoforte

Biglietti:

Intero € 10 Ridotto € 5
Prevendite Azzurro Service
Info: www.dissonanzen.it info@dissonanzen.itmob. 350 945 67 06

* ensemble dissonanzen 768px-Instagram_iconDissonanzen

“I tre insiemi strumentali sono utilizzati in maniera estesa esplorando le possibili sonorità scaturite dalle loro interrelazioni. Il suono prodotto da ogni interprete si prolunga o si trasforma nel suono dell’altro. I tre insiemi strumentali sono utilizzati in maniera estesa esplorando le possibili sonorità scaturite dalle loro interrelazioni. Il suono prodotto da ogni interprete si prolunga o si trasforma nel suono dell’altro. Il contrasto tra elementi di continuità e discontinuità genera una forma che si avvolge su se stessa, come una sorta di spirale tridimensionale. Progetto sonoro, gestualità e spazio sono parte di una trasformazione sonora che avviene davanti a noi, in tempo reale.” Spiega il compositore Nicola Sani.

Una continua metamorfosi sonora accosta le due partiture inseguendo volute dal forte impatto emotivo che nella trascrizione per quartetto di Clementi restituisce tutta la magnificenza di Mozart. Una magnificenza che si declina sinuosa lungo i quattro movimenti. Nell’Allegro ad una seconda zona tematica che vira verso toni tragici segue un terzo elemento, un’ironica citazione da un’arietta buffa dello stesso Mozart.

Nell’Andante, la serenità del tema iniziale cede subito all’inquietudine di una transizione in modo minore caratterizzata da sincopi ritmiche e da incalzanti progressioni armoniche. E anche nel Minuetto linee cromatiche intervengono a turbare la spensieratezza dell’esposizione iniziale. Nel Finale, l’uso pervasivo del contrappunto, la serrata combinazione di cinque temi, la gestione esemplare delle tensioni armoniche danno vita ad un edificio sonoro dalla fibrillante maestosità.


Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2023 - 13:23


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE